salvataggio tartaruga d'acqua
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
Admin:
Hai trovato un animale e devi trovargli una sistemazione? Contattaci all'indirizzo
info@veganhome.it e faremo il possibile per darti qualche consiglio e aiuto, anche se non ci occupiamo di adozioni.
1
Giulia85,
25/04/13 11:24
Ciao ragazzi,stamani mi è successa una cosa che voglio condividere con voi perché penso che il destino ci abbia messo lo zampino.
premesso che io lavoro di mattina solo il giovedì,apro l'attività alle 10 e quindi mi muovo da casa abbastanza prima fra le 8 e 30 e le 9 e 30,ebbene stamani mentre eravamo in macchina mi casca l'occhio sul ciglio della strada(cosa assolutamente casuale,potevo benissimo guardare la strada o qualunque altra cosa)dal lato opposto al nostro senso di marcia e vedo affacciarsi dall'erba una tartaruga,lo dico al mio fidanzato e gli dico di tornare indietro,nel tempo che impieghiamo a fare inversione ecc la tarta era circa a metà della strada,esattamente al centro,mi fiondo giù e faccio segno alle due macchine che stanno arrivando di rallentare,la prendo e rimonto in macchina,l'ho portata a casa è enorme grande come 2 mie mani aperte.
Per fortuna che a casa ho altre tarte d'acqua quindi l'ho messa da sola in garage nella vasca che ho usato questo inverno per le mie,le ho messo da mangiare e sono corsa a lavoro.
Alle 4 stacco e vado a vedere se lungo la stradina che porta alla strada dove l'ho trovata ci sono case con laghetti,pensavo di segnalare il ritrovamento anche ai vigili sperando che qualcuno l'abbia persa e non sia abbandonata.
scusate il post lungo ma mi ha stupito la concomitanza di eventi che me l'ha fatta trovare,oltretutto in una zona strana per una tartaruga acquatica e ho pensato che se non passavo io magari sarebbe morta investita,quindi volevo condividere una storia a lieto fine :)
2
Stella63,
25/04/13 16:23
Che brava giulia! Hai fatto benissimo! Io non m intendo di tarta d acqua e nemmeno di ql terrestri però..... Non credo sia scappata di casa!!!! Dovresti informarti non dovresti chiedere a qualcuno o denurciare il fatto!? Anche se io sinceramente non credo molto nelle forze dell ordine e altri corpi per quanto riguarda gli animali.... Una volta mi è capitato di trovare un bambi ho chiamato la forestale l hanno portato vie e dopo ho saputo per vie traverse che l avevano fatto con la polenta... Da quella volta anche se trovo un animale selvatico cerco di arrangiarmi diversamente....
3
cristy,
25/04/13 17:41
E' bello leggere storie a lieto fine, ogni tanto!
Senza voler credere a nulla di trascendentale, sono capitate anche a me ultimamente varie serie di circostanze per cui ero al posto giusto proprio nell'attimo esatto per vedere un animale (cane sempre , nel mio caso) in condizioni critiche, ed essere nel posto giusto mi ha portato a conoscere persone che mi hanno aiutato e mi stanno aiutando (sempre con
cani).
Penso che abbiamo antenne speciali, degli altri automobilisti nessuno si è fermato, giusto? Manco l'hanno vista, la tarta... anzi, non l'hanno notata, o se l'hanno fatto se sono sono fregati ecc ecc.
In più, è vero che quando ti muovi, si innescano spesso reazioni a catena positive.
5
Andrea,
26/04/13 08:12
cristy ha scritto:
Penso che abbiamo antenne speciali, degli altri automobilisti nessuno si è fermato, giusto?
Esatto.. per un sacco di anni non ho trovato neppure un piccione ferito, dopo il primo ne trovavo in media 1 l'anno. Quando ho imparato a fare attenzione quasi 1 al mese.. si tratta solo di fare attenzione ai segnali, chi cammina (o guida) facendo attenzione trova un sacco di animali da aiutare
6
Giulia85,
26/04/13 11:25
Infatti mi ha colpito proprio,è vero che noi siamo più portati a notare cose che potrebbero ricondurre a un animale in dificoltà,se vediamo un recinto con una cuccia ci vine da controllare velocemente il cane che ci vive,le ciotole,se ha la catena o simili.
Quindi sicuramente è più facile che capiti a noi di soccorrere un animale perchè se vediamo movimenti o simili ci facciamo caso,però in questo caso oltretutto lei è sbucata dall'erba alta affacciandosi sull strada nel momento in cui passavo,se lo faceva due minuti prima o dopo addio tarta.
ieri pome sono andata a vedere se nelle case vicine intravedevo qualche laghetto ma niente che si veda dalla strada,proverò a mettere un paio di annunci nei negozi di animali,altrimenti rimane con noi,tanto stiamo progettando il laghetto per le altre(mi sà che bisognerà farlo bello grosso perchè spesso parlando vengo a sapere di persone che le tengono in casa e che non sanno che farsene,ex giocattoli per bambini troppo cresciuti,quindi prevedo che la famiglia potrà aumentare).
Le tartarughe d'acqua non vanno denunciate come quelle di terra,ma penso che lo dirò ai vigili solo perchè cosi se qualcuno l'ha persa magari si rivolge anche a loro e gli danno il mio numero.
7
kiwana,
26/04/13 12:41
Stella63 ha scritto:
Una volta mi è
capitato di trovare un bambi ho chiamato la forestale l hanno portato vie e dopo ho saputo per vie traverse che l avevano fatto con la polenta...
Ferito immagino...
Sicuramente tu lo saprai, ma a scanso di equivoci per chi leggesse è importante dire che se nei boschi si trova un cucciolo di capriolo o daino o cervo nascosto nell'erba non va assolutamente asportato.
La madre è quasi sicuramente nelle vicinanze in cerca di cibo, loro per istinto restano mimetizzati nel sottobosco ad aspettarla e se vengono anche soltanto toccati da un essere umano la madre non li riconoscerà più e li abbandonerà, quindi moriranno. Per lo stesso motivo non vanno portati via pensando che siano stati abbandonati, togliereste un cucciolo alla madre e viceversa per nulla, andando ad affollare i centri di recupero che di questi poveri cuccioli rapiti purtroppo sono pieni (anche se lì vengono allevati e poi liberati ovviamente).
Se credete rimanete lontano dal cucciolo e aspettate di vedere se la madre torna. Gli animali (e questo vale per tutti i selvatici) vanno spostati solo se sono in situazioni di pericolo di vita immediato (tipo sdraiati in mezzo alla strada!) oppure feriti, senza improvvisarsi infermieri, ma chiamando il centro di recupero più vicino oppure la polizia provinciale che provvederà a inoltrare la chiamata al centro.
8
Stella63,
26/04/13 14:11
No no infatti il piccino era su una strada a scorrimento rapido una statale ed era ferito ( probabile investimento) e si era rifugiato dentro un garage aperto... Non dico le peripezie per tenere lontani i curiosi che urlavamo i bambini che lo volevano toccare eil piccolo spaventatissimo cmq alla fine sn usciti dopo due ore ho chiam vari veterinari ma nessuno è uscir xk nn di loro competenza e questo piccolo alla fine ci ha lasciato le penne se la cosa fosse stata velocizzata o con persone competenti sarebbe stato diverso .... Lo stesso cn una volpe insomma ... Brutta storia
9
Giulia85,
26/04/13 16:48
Povero cucciolino :(
in effetti quando si ha a che fare con animali selvatici è molto difficile,un po' per scarsa conoscenza,un po' perché un cane o gatto lo puoi portare dal veterinario ma con altri animali è difficile trovare personale competente e in grado di aiutarlo.
Conviene sempre anche quando ci si sposta per un periodo di vacanza fare una ricerca su internet per vedere se ci sono associazioni o centri di recupero nelle vicinanze,segnandosi il numero sul cell per ogni evenienza.
10
Carlovegan,
26/04/13 19:39
Intanto che passeggiamo, intanto che andiamo in macchina, è vero, siamo più vigili rispetto alle persone che non si curano degli animali, quindi ci capita di trovare e salvare creature da pericoli, anche con coincidenze simili a quelle di Giulia
11
Andrea,
27/04/13 12:52
Nel caso di animali come le tartarughe, che credo sia rarissimo che vengano tenute bene (corregetemi se sbaglio) non credo che metterei un annuncio per restituirla.
12
fiordaliso09,
27/04/13 12:55
Andrea ha scritto:
Nel caso di animali come le tartarughe, che credo sia rarissimo che vengano tenute bene (corregetemi se sbaglio) non credo che metterei un annuncio per restituirla.
Sono d'accordo, se è a spasso è evidente che nessuno si è preoccupato di evitare che fuggisse, e ciò vale soprattutto per quelle d'acqua, sarei forse più disposta a credere ad una fuga per una di terra.
13
fiordaliso09,
27/04/13 12:58
fiordaliso09 ha scritto:
sarei forse più disposta a credere ad
una fuga per una di terra.
...una fuga indesiderata, intendo.
Fra l'altro quelle d'acqua difficilmente si allontanano dai laghetti, tendono a restarci a mollo.
14
kiwana,
27/04/13 14:23
Andrea ha scritto:
Nel caso di animali come le tartarughe, che credo sia rarissimo che vengano tenute bene (corregetemi se sbaglio) non credo che metterei un annuncio per restituirla.
Assolutamente no, l'unico modo per fare vivere decentemente una tartaruga d'acqua (solitamente Trachemys scripta scripta) è avere una sistemazione rigorosamente all'aperto per tutto l'anno, quindi laghetto o al massimo grande piscina con ampia zona emersa, visto che diventano molto grosse e vivono molto a lungo (io ne ho due prese negli anni 80 fate voi il conto...) e nella loro zona di origine (U.S.A.) il clima è simile al nostro.
Ma quanti le tengono così? Nella maggior parte dei casi questi sfortunati animali (venduti da individui inqualificabili senza il minimo interesse al loro benessere, proprio come i pesci rossi) passano pochi mesi nelle vaschette con la palma di 20 cm e poi muoiono perchè le persone non hanno la più pallida idea di quale sia la biologia di un rettile, che non è un gatto, e nemmeno si degnano di interessarsene. Nel migliore dei casi (per l'animale, non per il buon senso) vengono abbandonate nei corsi d'acqua, dove fortunatamente se la cavano alla grande, ma purtroppo creno problemi alle nostre Emys orbicularis autoctone, che soccombono contro le Trechemys, più grosse, più aggressive...
15
Giulia85,
3/05/13 17:21
Alla fine non ho messo annunci o simili,per i motivi che avete detto voi.Poi può anche darsi che stesse in un bel laghetto ma secondo me se qualcuno perde un animale accidentalmente ed è dispiaciuto è lui a tappezzare di volantini le zone limitrofe,anche se si tratta di animali difficili da ritrovare. Poi comunque cercherò di tenerla il meglio possibile tanto comunque devo preparare una sistemazione per le altre,e in ogni caso ora sono all'aperto in una vasca decentemente ampia.
La tarta che ho trovato penso possa avere quasi l'età delle tue Kiwana perché è veramente grande, potrebbe essere una di quelle povere creature vendute nei sacchettini negli anni 90.
Penso anche che fosse a spasso da un po' perché quando ha fatto i suoi bisogni ho trovato nell'acqua dell'erba e le mie non la mangiano(quella lunga la classica erba a fili)quindi penso che lei l'abbia mangiata perché magari aveva molta fame.
Admin:
Hai trovato un animale e devi trovargli una sistemazione? Contattaci all'indirizzo
info@veganhome.it e faremo il possibile per darti qualche consiglio e aiuto, anche se non ci occupiamo di adozioni.