Rospi, salviamoli dalle automobili

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 Carlovegan, 25/03/13 18:26

Da qualche settimana è iniziato il transito dei rospi, in particolare i Bufo Bufo, anche se in certe latitudini, a causa delle temperature basse, non c'è stata attività. Specialmente nelle serate e nottate con temperature superiori agli 8 gradi e nelle serate nottate piovose i rospi transitano dalla montagna/collina al lago. In alcune zone ci sono i rospidotti che non sempre garantiscono l'incolumità di queste creature. Informatevi se nella vostra zona ci sono rospi in transito, solitamente ci sono dei gruppi di persone che aiutano il transito sulla strada. Occorrente: giubbotto ad alta visibilità, obbligatorio per legge da avere sempre in macchina, una torcia, un secchio capiente, guanti in plastica possibilmente che siano umidi (vanno bene anche quelli dei super market per raccogliere la frutta e la verdura),triangolo di segnalazione. Fate attenzione a dove mettete i piedi per non schiacciare i rospi, fate attenzione ad attraversare la strada. Evitare di transitare con la macchina, scendere prima del luogo e recatevi a piedi facendo massima attenzione alle macchine ed ai rospi

2 Tritone, 25/03/13 19:14

Grazie per aver ricordato l'avvio delle migrazioni riproduttive degli Anfibi, Carlo! Un tema a me molto caro, dato che dal 2002 seguo personalmente un paio di località di salvataggio.

Da più di vent'anni alcune associazioni e gruppi di volontari si attivano per trascorrere qualche serata "sul campo" per salvare dal traffico veicolare centinaia e centinaia di questi preziosi animali. Pensate che anche il Rospo comune... non è più così "comune" come dice il suo nome volgare: uno studio dello scorso anno eseguito in Italia ha messo in evidenza il grave declino anche di quasi tutte le principali popolazioni conosciute di questo batrace!
Essendo gli Anfibi degli ottimi bio-indicatori dello stato di salute dei nostri ecosistemi, il declino di specie più o meno comuni è un altro campanello d'allarme per noi bipedi, che nel 99% dei casi siamo la causa diretta o indiretta di questa situazione!!!

Le aree più attive nei salvataggi sono al nord (Lombardia, Veneto su tutte, ma anche in alcuni siti del Piemonte), poche le località di salvataggio al centro-sud (nel Lazio, soprattutto nel viterbese, qui nelle Marche, con un paio di siti, e in Puglia).
Chi volesse aderire alle ultime giornate di salvataggio del 2013 è il benvenuto!

un salutone dai rospetti marchigiani ^_^

3 Carlovegan, 28/03/13 12:24

Tritone ha scritto:
Grazie per aver ricordato l'avvio delle migrazioni riproduttive degli Anfibi, Carlo! Un tema a me molto caro, dato che dal 2002 seguo personalmente un paio di località di salvataggio.

Che bravo, io è soltanto da 4 anni :-/

Essendo gli Anfibi degli ottimi bio-indicatori dello stato di salute dei nostri ecosistemi, il declino di specie più o meno comuni è un altro campanello d'allarme per noi bipedi, che nel 99% dei casi siamo la causa diretta o indiretta di questa situazione!!!

:-(

Le aree più attive nei salvataggi sono al nord (Lombardia, Veneto su tutte, ma anche in alcuni siti del Piemonte), poche le località di salvataggio al centro-sud (nel Lazio, soprattutto nel viterbese, qui nelle Marche, con un paio di siti, e in Puglia).

Qui nella nostra zona, Lago di Loppio, ci sono 6 rospidotti nell'arco di 2 Km di strada. Nonostante questi rospidotti alcuni attraversano la strada :-( e non sempre si riescono a salvare :-(

Chi volesse aderire alle ultime giornate di salvataggio del 2013 è il benvenuto!

un salutone dai rospetti marchigiani ^_^

Contraccambiamo il salutone dai rospetti trentini

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!