Riabilitazione Diamantini
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
Enzo83,
16/12/11 12:46
Esiste una maniera per riabilitare un Diamantino (specie di piccolo uccello) tenuto immagino da sempre in gabbia?
2
Enzo83,
16/12/11 13:01
Purtroppo mi sa che alla fine essendo questa una specie non sicuramente europea, sarebbe una automatica condanna a morte liberarli.
3
zelia,
16/12/11 13:08
Ti sei risposto da solo?
4
seitanterzo,
16/12/11 13:08
Liberarli all'istante sì, però bisogna vedere se c'è un modo! Dovresti scrivere a Six o Tritone, di certo qualcosa ti sapranno dire.
5
Enzo83,
16/12/11 13:09
...e difficile se non impossibile riabilitarli.
Mi interessa saperlo perchè nel negozio di alimentari dove spesso vado ve ne sta uno che si sente cantare (sarà quindi presumo maschio), erano due ma l'altro (immagino femmina) è fuggito. Gli ho più volte più manifestato la mia contrarietà alle gabbie e alla cattvità, purtroppo per loro è stato a quanto pare un regalo (che si poteva, dico io, però benissimo rimandare al mittente). Gli ho detto che mi sarei informato su una loro qualche possibilità di riabilitazione dalla cattività; ed eccomi qui! Anche se ho appunto avendo già parlato con una tipa della lipu, non mi ha dato nessuna speranza, se non quella di trovagli quando meno una nuova compagna.
6
Enzo83,
16/12/11 13:10
zelia ha scritto:
Ti sei risposto da solo?
Si, mi sono marzullato XD.
7
Enzo83,
16/12/11 13:37
seitanterzo ha scritto:
Liberarli all'istante sì, però bisogna vedere se c'è un modo! Dovresti scrivere a Six o Tritone, di certo qualcosa ti sapranno dire.
Grazie, gli ho segnalato la discussione.
8
Andrea,
16/12/11 14:01
Enzo83 ha scritto:
Grazie, gli ho segnalato la discussione.
Ah non avevo letto e ho avvisto anch'io..
purtroppo per loro è stato a
quanto pare un regalo (che si poteva, dico io, però benissimo rimandare al mittente).
Diciamo che li avrei tenuti anch'io ormai, ma solo per dargli la sistemazione possibile.
Anche se ho appunto avendo
già parlato con una tipa della lipu, non mi ha dato nessuna speranza, se non quella di trovagli quando meno una nuova compagna.
Se veramente risulta essere così però non va comprata. Magari si trova un altro esemplare solo da sistemare. Vediamo intanto le varie possibilità.
9
Carlovegan,
16/12/11 15:04
Pensare intanto ad una gabbia più larga?
10
Six,
16/12/11 16:32
Ciao! Allora, credo che la cosa non sia facile... però chiedo ad una persona più esperta di me e ti saprò dire ok? Intanto, anche io suggerisco una gabbia più grande se ne hai la possibilità!
Ci vorrebbe qualcuno che avesse una voliera con dentro altri uccelli, almeno non sarebbe solo e sarebbe al largo...
Ma per Diamantino intendi Diamante mandarino vero?
Appena so qualcosa ti scrivo!
Silvia
11
fiordaliso09,
16/12/11 19:21
Io so che i diamantini vivono bene se in gruppetti numerosi, purtroppo figliano molto facilmente così, consiglierei di abbinare compagni dello stesso sesso visto che vanno molto d'accordo fra loro, così da evitare una riproduzione incontrollata.
12
Tritone,
17/12/11 01:11
ciao,
se effettivamente si trattasse, come suggerito da Silvia, del Diamante mandarino (o Taeniopygia guttata, ecco qualche immagine qui
http://www.sfu.ca/biology/wildberg/species/Zebraf.gif e qui
http://genome.ucsc.edu/images/Taeniopygia_guttata.jpg) in Italia si tratterebbe di una specie che è pressochè impossibile rilasciare in natura, sia perchè si tratta di un esemplare alloctono per la nostra fauna, sia per le oggettive difficoltà che avrebbe nell'adattarsi alla vita in un ambiente naturale ben diverso dalla sua terra d'origine (ovvero Australia, Indonesia e Timor orientale).
Mi sembra di ricordare che qualche caso positivo di adattamento in natura c'è stato in Portogallo, però in situazioni ambientali particolari dove alcuni esemplari sfuggiti alla cattività hanno creato pololazioni vitali.
Resta quindi la possibilità di farlo vivere in un ambiente confinato(e in compagnia) più idoneo, per quanto sempre di "gabbia" si tratterà.
Hola!
13
Giulia85,
17/12/11 01:22
Anch'io sono per la gabbia più grande o addirittura se trovassi qualcuno che ha una voliera,secondo me è il meglio che si possa offrire a un uccellino condannato a vivere in cattività perchè è nato e cresciuto in una gabbia,almeno che abbia spazio e compagnia.
14
Enzo83,
17/12/11 13:03
Ed ecco le foto del diamantino di cui stiamo parlando fresche di scatto:
https://www.dropbox.com/gallery/29498330/1/diamantino?h=a4e0a8 La "moglie" come la chiamavano i bambini è riuscita a uscire ad agosto. Si ipotizzava che "lui" (anche se in realtà nessuno ancora metterebbe la mano sul fuoco sul sesso, anche se avendolo sentito personalmente cantare, dovrebbe essere maschio, se ne ho capito qualcosa finora) sarebbe morto di malinconia, ma invece siamo a dicembre e oggi che l'ho visto bene, era in forma :)!
Se perfavore mi date conferma sulla specie (tritone e six) e magari sul sesso, vedrò di attivarmi per trovare qualcuno che disponga di una voliera, e può ospitarlo.
15
Tritone,
18/12/11 01:11
ciao,
non sono un esperto di avifauna esotica, ma dalle foto direi che dovrebbe trattarsi di un Diamante di Gould, o Chloebia gouldiae (esistono diverse varietà con fenotipi leggermente diversi in base ai colori della testa e del petto: quello nella foto dovrebbe essere un "blu testa crema").
Per il sesso non sono sicurissimo: c'è un certo dimorfismo sessuale tra maschio (con colori più vivaci e accesi) e femmina (colori più "smorti"), e dalle foto direi possa trattarsi di un maschietto.
Si tratta di una specie che negli anni '80 del secolo scorso ha rischiato la scomparsa nella sua terra d'origine (Australia) proprio a causa del prelievo sconsiderato per la vendita di esemplari in tutto il mondo.
Navigando su internet in pochi minuti ho trovato, solo in Italia, una decina (!!!!) di siti dedicati esclusivamente all'allevamento e vendita di questa specie: far soldi vendendo piccoli passeriformi coloratissimi il cui destino è di stare in gabbia per tutta la loro vita... che schifezza di specie è, l'uomo? O_o
Mah...
Hola!