Questionario sul consumo prodotti vegani

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 Giovad, 10/04/17 12:33

Buongiorno a tutti, sono Giovanni. Sono nuovo del mondo vegan. Sto svolgento una tesi che prende in esame tematiche riguardanti la sostenibilità,la salute e
il mercato da parte dei consumatori di prodotti vegani.
Vi chiedo 2 minuti del vostro tempo per compilare questo questionario che trovate nel seguente link:

[ *** LINK CANCELLATO *** ]

Per qualsiasi informazione contattatemi pure.
Vi ringrazio anticipatamente per la vostra attenzione.

2 Puzzola, 10/04/17 12:59

ci ho dato un'occhiata... ma cosa intendi con alimentazione vegana saltuaria? non si può essere saltuariamente vegani

3 Andrea, 10/04/17 13:24

Sì infatti.. quel questionario non ha niente a che vedere con la scelta vegan, al limite con un certo tipo di prodotti a base vegetale. Prodotti che per inciso sono acquistati quasi esclusivamente da onnivori: il vegan medio si fa una pasta, un secondo, un contorno come tutti gli altri limitandosi ad escludere quella manciata di ingredienti di origine animale.

Essere vegan significa decidere di non uccidere animali, una delle conseguenze è che non si mangiano i loro prodotti. Mai.

Non si è vegan saltuariamente, a giorni alterni ecc. ecc. così come non si è contro la violenza domestica per 6 giorni la settimana.. Un questionario rivolto ai vegan che chiede se lo si è sempre o saltuariamente è come un questionario rivolto a chi è contro la violenza domestica in cui si chiede quanto spesso si picchia il coniuge..

4 Puzzola, 10/04/17 14:14

giovad, se vuoi approfondire un po' la questione per modificare il questionario in modo che sia rappresentativo del fenomeno vegan - e non assomigli ad una ricerca di mercato, come se la nostra scelta fosse un fenomeno di consumo, puoi fare tutte le domande che vuoi, io ti rispondo anche volentieri. altrimenti mi spiace, farai una tesi non rappresentativa del movimento vegan, ed è deprimente pensare che nemmeno chi dice di voler "studiare" il fenomeno sia interessato a capirlo

5 Giovad, 10/04/17 15:04

Buongiorno, vorrei per prima cosa ringraziarti di aver preso visione del questionario,
per quanto riguarda la domanda "alimentazione vegana saltuaria", è stata inserita poichè vorrei
prendere visione, durante l'elaborazione del questionario, solo di chi effettivamente è vegano e non chi decide di consumare
di tanto in tanto prodotti vegani. Ad esempio io sono vegetariano da più di 5 anni e solo di recente
ho deciso di intraprendere un percorso verso uno stile di vita vegano, e per questo nonostante stia cercando di
orientarmi verso un consumo di prodotti vegani non posso definirmi ancora al 100% vegano.
L'intento della mia tesi non è una ricerca di mercato, sono uno studente che vorrebbe analizzare come
un consumatore vegano percepisce la solidarietà verso i piccoli produttori (es. piccoli agricoltori, micro-imprese),
la sostenibilità ambientale e salutistiche.
I risultati del questionario verranno analizzati in forma aggregata da me soltanto che li riporterò all'interno della
mia tesi ove analizzerò i parametri precedentemente elencati (sostenibilità ambientale, salute, solidarietà verso il piccolo
produttore).
Spero di aver risposto alla tua domanda, in ogni caso per qualsiasi altra domanda contattami pure via mail.
I miei Saluti

6 Andrea, 10/04/17 16:39

Giovad ha scritto:
prendere visione, durante l'elaborazione del questionario, solo di chi effettivamente è vegano e non chi decide di consumare di tanto in tanto prodotti vegani.

I prodotti vegan sono la maggior parte di quelli che trovi nei supermercati: frutta, verdura, cereali, legumi, pasta, ecc. ecc. e gli onnivori li mangiano ogni giorno. Se parli di surrogati come affettati vegetali sono sfizi che si consumano raramente e che vengono comprati quasi sempre da onnivori. Come dicono gli stessi produttori, noi vegan siamo del tutto trascurabili come acquirenti di cotolette vegan e simili.

Ma soprattutto, il vostro questionario non riguarda l'essere vegan, riguarda il consumare esclusivamente prodotti vegetali, infatti si può rispondere di aver scelto di essere vegan NON per rispetto per gli animali ma per motivi come la salute e la convenienza economica.

In altre parole ci sono vari motivi per evitare prodotti animali:
- c'è chi lo fa per la salute
- c'è chi lo fa per risparmiare
- c'è chi lo fa perché è vegan
- ecc. ecc.

Noi vegan siamo un sottoinsieme di chi evita prodotti animali mentre il vostro questionario invece usa il termine vegan per indicare l'insieme più ampio di chi non consuma prodotti animali.

Non è una differenza da poco. Ci sono vari motivi per non sfruttare mano d'opera minorile:
- c'è chi ha bisogno di manodopera specializzata e non può usare bambini
- c'è chi non può spostare la fabbrica nei paesi in cui questo è legale
- c'è chi non lo fa perché è a favore dei diritti dei bambini.

Se fai una tesi di laurea su chi si occupa di diritti dei bambini non includi in questa espressione tutte e tre le categorie di cui sopra. Lo stesso dovrebbe valere per la scelta vegan.

7 Puzzola, 10/04/17 17:05

ciao, grazie per la risposta. per la parte di "vegani occasionali" ok, se è inteso per scremare chi si autodefinisce vegano senza esserlo è un campo importante.
per il resto, non ricordo più con esattezza le altre questioni ma ce n'erano diverse nelle prime 2 pagine a cui non sapevo cosa rispondere, o in cui dovevo per forza indicare una preferenza che non mi rappresentava. ad esempio, la questione salutista ed economica influiscono zero spaccato sulla mia scelta, ma devo assegnar loro un valore che non può essere zero.

8 Puzzola, 10/04/17 17:12

Andrea ha scritto:
Noi vegan siamo un sottoinsieme di chi evita prodotti animali mentre il vostro questionario invece usa il termine vegan per indicare l'insieme più ampio di chi non consuma prodotti animali.

concordo, ma lui non si indirizza ai vegan propriamente detti, ma - cito dal titolo del questionario - ai consumatori di prodotti alimentari vegani ("Atteggiamento dei consumatori di prodotti alimentari vegani verso la sostenibilità, la salute e il mercato"). effettivamente qui tra gli utenti ci sarà un certo numero di consumatori di prodotti vegani (suppongo intendano tofu, hamburger vegetali, yogurt di soia ecc e non semplicemente frutta, verdura, legumi e cereali).

a te la scelta come moderatore :-)

9 Marina, 10/04/17 21:52

Puzzola ha scritto:
ciao, grazie per la risposta. per la parte di "vegani occasionali" ok, se è inteso per scremare chi si autodefinisce vegano senza esserlo è un campo importante.

Sì, ma rimane sbagliato.
Non si deve chiedere se "a volte si è vegan", che non vuol dire nulla, ma semplicemente: "sei vegan o no?" Così si discriminano i due casi in modo semplice e non si scrivono cose che confondono le idee e sono anche un po' offensive, per come la vedo io.

La si chiama indagine su chi acquista piatti pronti 100% vegetali, o qualcosa del genere, e tra le varie domande si chiede anche se l'intervistato è vegan o meno.

10 Andrea, 10/04/17 22:17

Puzzola ha scritto:
concordo, ma lui non si indirizza ai vegan propriamente detti, ma - cito dal titolo del questionario - ai consumatori di prodotti alimentari vegani ("Atteggiamento dei consumatori di prodotti alimentari vegani verso la sostenibilità, la salute e il mercato").

Esatto ma perché chiamare il fatto di consumare certi prodotti "essere vegan"? Di questionari come questo ne arrivano un paio al mese, e fanno tutti questa cosa.

Quando si lavora per diffondere questa scelta etica il principale ostacolo è che il termine che la contraddistingue è stato "scippato" per indicare tutt'altro.

Immaginiamo che di qui a 5 anni tutto il movimento per i diritti dei bambini, o delle donne, o dei disabili ecc. venga cancellato dai libri, dai programmi tv, dai giornali e sostituito con concetti opposti, al punto che quando dici di essere a favore dei diritti per i diversamente abili ti rispondano: "ah sì, anche io come te li ammazzerei tutti, ma assumendone uno ho delle agevolazioni fiscali, quindi sono anche io dei vostri". Sembra surreale ma per gli animali è successo, e i siti vegan lo hanno agevolato permettendo in continuazione questa "usurpazione" del termine.

"Papà, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi