Percentuale delle terre emerse occupata dall'uomo

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 kiwana, 22/10/12 13:04

Leggo 2000 cifre diverse ovunque.... Voi lo sapete? Intendo occupata dall'uomo con insediamenti urbani, pascoli, industrie... Insomma, quanto spazio di terra diciamo "incontaminata fisicamente" dall'uomo è rimasta? Ho letto in svariati siti che in effetti quella occupata è solo dal 3 al 7% DELLE TERRE EMERSE ma mi pare assurdo visto che un dato scolpito a fuoco nella mia mente è che il 25% delle terre emerse è occupato solo da allevamenti e pascoli... Com'è la storia???Illuminatemi per piacere!

2 kiwana, 22/10/12 13:05

Oh cacchio non c'è stato il titolo!!

3 Andrea, 23/10/12 10:38

Accorciato il titolo, è giusto così?

Credo dipenda da come si calcola. Ad esempio un enorme pezzo di foresta adibito a coltivazione di cibo per animali di allevamento forse viene considerato come occupato dall'uomo se si sta valutando quanto spazio ci siamo presi. Ma se uno invece sta calcolando su quale superficie siamo distribuiti probabilmente non lo calcola.

Solo un'ipotesi..

4 Andrea, 23/10/12 10:40

Poi il problema non è solo quello che contaminiamo vivendoci, ci sono un sacco di terre ora disabitate e deserte che abbiamo distrutto, anche quelle dubito vengano contate.

In sostanza non è che se noi occupiamo il 20%, l80% è incontaminato. Magari il 20% lo occupiamo ora, il 40%
lo abbiamo distrutto e non ci crescerà niente, il 35% lo inquiniamo con scarti ecc. ecc. e resta un 5% incontaminato.

5 kiwana, 23/10/12 11:49

Merda! Così poco????????????

6 Andrea, 23/10/12 12:19

No no, erano percentuali a caso, era giusto per far capire che non è vero che quello che non è occupato è incontaminato.

Comunque numeri a parte (che non so quali siano) mi pare plausibile che ne occupiamo una minima parte ma ne distruggiamo la maggior parte con le nostre attività.

7 kiwana, 23/10/12 13:27

Andrea ha scritto:
No no, erano percentuali a caso

Ah ok, mi ero spaventata.

Comunque numeri a parte (che non so quali siano) mi pare plausibile che ne occupiamo una minima parte ma ne distruggiamo la maggior parte con le nostre attività.

Sì sì, chiaro, mi piacerebbe sapere a grandi linee il totale compreso tutto, città, pascoli, tutto insomma. Anche se ho il sospetto che le tue percentuali non siano poi così sbagliate... E poi ovviamente io non calcolerei
l'antartide.

"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi