Piccione Caduto dal nido; pagina 4

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Admin:

Se trovate un piccione in difficoltà ma anche se volete sapere cosa fare in caso di necessità leggete la guida:

Come prendere un piccione in difficoltà per soccorrerlo e aiutarlo

Pagina 4 di 6

46 MrJackSkeletron, 12/08/17 08:54

Marina ha scritto:
Quello è per quando sono ancora molto piccoli, questo mangia già da solo.

E' comunque un metodo invasivo e bisogna essere un po' capaci.
Nel manuale abbiamo indicato dei metodi più facili e meno invasivi, è alla fine del libro Ciao Nani:
https://www.agireoraedizioni.org/materiali/ciao-nani-colombo-di-citta.pdf

Tra l'altro, invito tutti a leggere anche il libro oltre al manuale, è molto bello!

Si davvero una bella storia, e in fondo ci sono molte cose utili.

Buon giorno, oggi il piccioncino sembra essere in vene di fare tutto da solo, ha mangiato in poco e tutto da solo, bene ora sono più rilassato perché so che sta bene!

47 Marina, 12/08/17 15:06

MrJackSkeletron ha scritto:
Buon giorno, oggi il piccioncino sembra essere in vene di fare tutto da solo, ha mangiato in poco e tutto da solo, bene ora sono più rilassato perché so che sta bene!

Evviva!
Sul manuale poi c'è anche scritto come effettuare la liberazione, ci sono un po' di consigli.
Prima ovviamente deve imparare a volare, dentro in casa.

48 Andrea, 12/08/17 19:28

Non ricordo se è scritto nel manuale ma quando è possibile conviene liberarli in un posto in cui se non volano sia facile riprenderli. Io ad esempio ho un cortile con muri su 3 lati e una rete sull'altro. Li libero lì, così se volano bene, altrimenti non possono allontanarsi e li riprendo.

49 Marina, 12/08/17 21:24

Ci sono varie indicazioni per la liberazione, comunque di base prima di provare bisogna essere sicuri che volino bene, ma comunque si vede già dai voli che fanno in casa.

Andrea ha scritto:
Non ricordo se è scritto nel manuale ma quando è possibile conviene liberarli in un posto in cui se non volano sia facile riprenderli. Io ad esempio ho un cortile con muri su 3 lati e una rete sull'altro. Li libero lì, così se volano bene, altrimenti non possono allontanarsi e li riprendo.

50 MrJackSkeletron, 13/08/17 12:09

Poi dipende quanto li tieni, il mio sta iniziando ad avvicinarsi quando mi sente e vede.

Comunque anche oggi ha mangiato da solo, però oggi lo messo un po atterra per farlo camminare un po e mi sono accorto che cammina un po strano con una zampetta, un leggero zoppicare, credo si sia fatto qualcosa perché ogni tanto sale sul lato della sua "gabbietta" non capisco il perché forse vuole scendere, non si lamenta ne piange, dorme come se non fosse nulla è un buon motivo per non preoccuparsi?

In zona da me non trovo Veterinari Aviari ( Vicenza - Barbarano vicentino )

51 Six, 13/08/17 16:21

Come le fa le cacchine? sono migliorate? Perchè dalle foto non sono malaccio ma nemmeno perfette... potrebbe cmq avere qualche parassita.
Per il fatto che zoppica, andrebbe indagato: potrebbe essersi fatto un pò male da solo, nel qual caso in tre o quattro giorni dovrebbe passare tutto.
Oppure potrebbe avere sempre dei parassiti, che possono causare debolezza, "rubargli" dei nutrienti e quindi anche la zoppia potrebbe essere un sintomo.
Oppure ancora potrebbe avere una carenza di calcio... cosa che succede spesso.. e gli andrebbe integrato. Per farlo ci sono varie possibilità: puoi comprare il calcio gluconato in farmacia (ma non so se te lo danno, nel caso poi controllo il dosaggio in base a quello che ti danno), puoi comprare, ahimè, la farina di ossa che vendono in alcuni negozi di animali, però chiaramente non è vegan.. oppure puoi prendere l'osso di seppia, sbriciolarlo e darlo (anche se quest'ultimo è più diffiicile da dosare e cmq non è vegan).

Io ti consiglierei cmq di prendere tre feci fresche di giornata..metterle in un barattolino e portarle da qualsiasi veterinario, anche non aviare: gli chiedi di farti l'esame di "flottazione" e di guardarlo al microscopio. Se ci sono delle uova il vet le vede anche se non è specializzato in uccelli. Se non sa riconoscerle puoi chiedere di fotografare l'immagine al microscopio (basta il cellulare!) e poi posti la foto qui e la guardo io ;-) e vediamo se c'è da fare una cura.

Facci sapere!

52 MrJackSkeletron, 14/08/17 06:39

Six ha scritto:
Come le fa le cacchine? sono migliorate? Perchè dalle foto non sono malaccio ma nemmeno perfette... potrebbe cmq avere qualche parassita.
Per il fatto che zoppica, andrebbe indagato: potrebbe essersi fatto un pò male da solo, nel qual caso in tre o quattro giorni dovrebbe passare tutto.
Oppure potrebbe avere sempre dei parassiti, che possono causare debolezza, "rubargli" dei nutrienti e quindi anche la zoppia potrebbe essere un sintomo.
Oppure ancora potrebbe avere una carenza di calcio... cosa che succede spesso.. e gli andrebbe integrato. Per farlo ci sono varie possibilità: puoi comprare il calcio gluconato in farmacia (ma non so se te lo danno, nel caso poi controllo il dosaggio in base a quello che ti danno), puoi comprare, ahimè, la farina di ossa che vendono in alcuni negozi di animali, però chiaramente non è vegan.. oppure puoi prendere l'osso di seppia, sbriciolarlo e darlo (anche se quest'ultimo è più diffiicile da dosare e cmq non è vegan).

Io ti consiglierei cmq di prendere tre feci fresche di giornata..metterle in un barattolino e portarle da qualsiasi veterinario, anche non aviare: gli chiedi di farti l'esame di "flottazione" e di guardarlo al microscopio. Se ci sono delle uova il vet le vede anche se non è specializzato in uccelli. Se non sa riconoscerle puoi chiedere di fotografare l'immagine al microscopio (basta il cellulare!) e poi posti la foto qui e la guardo io ;-) e vediamo se c'è da fare una cura.

Facci sapere!

Le feci il più delle volte sono solide, compatte. Ne ho vista una che non aveva i filamenti bianchi, ma non sempre spesso li ha.

Zoppica anche questa mattina, mi e parso di vedere tra l'altro anche la sorella zoppicare..quindi potrebbe essere un problema di calcio o cosa? così da capire se andare dal vet con le feci o meno.

53 MrJackSkeletron, 14/08/17 11:09

Six ha scritto:
Come le fa le cacchine? sono migliorate? Perchè dalle foto non sono malaccio ma nemmeno perfette... potrebbe cmq avere qualche parassita.
Per il fatto che zoppica, andrebbe indagato: potrebbe essersi fatto un pò male da solo, nel qual caso in tre o quattro giorni dovrebbe passare tutto.
Oppure potrebbe avere sempre dei parassiti, che possono causare debolezza, "rubargli" dei nutrienti e quindi anche la zoppia potrebbe essere un sintomo.
Oppure ancora potrebbe avere una carenza di calcio... cosa che succede spesso.. e gli andrebbe integrato. Per farlo ci sono varie possibilità: puoi comprare il calcio gluconato in farmacia (ma non so se te lo danno, nel caso poi controllo il dosaggio in base a quello che ti danno), puoi comprare, ahimè, la farina di ossa che vendono in alcuni negozi di animali, però chiaramente non è vegan.. oppure puoi prendere l'osso di seppia, sbriciolarlo e darlo (anche se quest'ultimo è più diffiicile da dosare e cmq non è vegan).

Io ti consiglierei cmq di prendere tre feci fresche di giornata..metterle in un barattolino e portarle da qualsiasi veterinario, anche non aviare: gli chiedi di farti l'esame di "flottazione" e di guardarlo al microscopio. Se ci sono delle uova il vet le vede anche se non è specializzato in uccelli. Se non sa riconoscerle puoi chiedere di fotografare l'immagine al microscopio (basta il cellulare!) e poi posti la foto qui e la guardo io ;-) e vediamo se c'è da fare una cura.

Facci sapere!

La soluzione sarebbe o parassiti che immagino si curino con un medicinale oppure mancanza di calcio ?

54 MrJackSkeletron, 14/08/17 17:42

Oggi forse ho capito come mai il piccione ce ho trovato era fuori dal nido, sono arrivato a casa e c'era un piccione che litigava con il piccolo restante ( non erano i suoi genitori ) e alla fine dopo un po è riuscito a buttarlo giù, quando lo perso di vista non lo più rivisto e dopo 2 ore non so ancora dove è finito, svolazzava quindi spero sia volato in un posto sicuro...

55 Andrea, 14/08/17 17:47

MrJackSkeletron ha scritto:
svolazzava quindi spero sia volato in un posto sicuro...

Svolazzava nel senso che faceva un po' come le galline o riusciva a raggiungere posti un po' in alto per ripararsi per la notte?

Bisogna anche vedere se ha imparato a raccogliere il cibo da terra, se non era mai sceso dal nido non credo lo sappia fare finché non vede gli altri. Credo che all'inizio vadano in giro con i genitori e e imparino guardando loro, ma se non era mai uscito dal nido (se ancora non vola non vedo come sarebbe potuto tornarvi) non può averlo fatto.

56 MrJackSkeletron, 14/08/17 18:11

Andrea ha scritto:
Svolazzava nel senso che faceva un po' come le galline o riusciva a raggiungere posti un po' in alto per ripararsi per la notte?

Bisogna anche vedere se ha imparato a raccogliere il cibo da terra, se non era mai sceso dal nido non credo lo sappia fare finché non vede gli altri. Credo che all'inizio vadano in giro con i genitori e e imparino guardando loro, ma se non era mai uscito dal nido (se ancora non vola non vedo come sarebbe potuto tornarvi) non può averlo fatto.

Io vivo proprio di fronte al suo nido quindi lo vedrei se torna, ogni tanto esco nel balcone per vedere se lo trovo...svolazzava nel senso che si spostava dove voleva lui, infatti pensavo andasse sopra una davanzale ma poi si e spostato dove non potevo vederlo tramite la finestra. E grande come il mio quindi penso che un po sappia beccare, ma se raggiunge un posto sicuro dovrebbe andarci la madre no?

Io spero di trovarlo, così lo rii unisco al fratello...fin ad ora non sono riuscito a trovarlo, ne ho visto uno molto simile di piumaggio a lui, però è davvero in alto non credo sia lui...

57 Andrea, 14/08/17 18:26

MrJackSkeletron ha scritto:
Io vivo proprio di fronte al suo nido quindi lo vedrei se torna, ogni tanto esco nel balcone per vedere se lo trovo...

Non puoi fare un giro intorno a casa per vedere se lo trovi?


svolazzava nel senso che si spostava dove voleva lui, infatti pensavo andasse sopra una davanzale ma poi si e spostato dove non potevo vederlo tramite la finestra. E grande come il mio quindi penso che un po sappia beccare, ma se raggiunge un posto sicuro dovrebbe andarci la madre no?

Non sono un esperto. Per il fatto di beccare non so se senza vedere altri che lo fanno sia in grado di capire da solo come fare. Una cosa è se tu lo hai preso appena caduto dal nido e gli hai messo l' il mangiare, alta cosa è se deve imparare a trovarlo da solo, a capire cosa può mangiare e cosa no.

Anche sul fatto che la madre vada da lui sono scettico. Ci sono uccelli per i quali il comportamento è quello (e credo che in quei casi si debbano lasciare i piccoli caduti dal nido - se non sono in una zona pericolosa ovviamente - perché se ne occupano i genitori). Altri uccelli invece non lo fanno, temo che i piccioni siano tra questi.

58 MrJackSkeletron, 14/08/17 18:30

Andrea ha scritto:
Non puoi fare un giro intorno a casa per vedere se lo trovi?

Andrea ha scritto:
Non sono un esperto. Per il fatto di beccare non so se senza vedere altri che lo fanno sia in grado di capire da solo come fare. Una cosa è se tu lo hai preso appena caduto dal nido e gli hai messo l' il mangiare, alta cosa è se deve imparare a trovarlo da solo, a capire cosa può mangiare e cosa no.

Anche sul fatto che la madre vada da lui sono scettico. Ci sono uccelli per i quali il comportamento è quello (e credo che in quei casi si debbano lasciare i piccoli caduti dal nido - se non sono in una zona pericolosa ovviamente - perché se ne occupano i genitori). Altri uccelli invece non lo fanno, temo che i piccioni siano tra questi.

Prima ho girato per 2-3 orette, ora sono rii sceso per vedere se lo trovavo ma nulla... Spero a questo punto che sia volata da qualche parte, ho meglio che sia quella sopra la chiesa, comunque 30 giorni di vita li a, magari ha imparato a volare.

59 MrJackSkeletron, 14/08/17 18:48

TROVATO! Mi ero arreso di nuovo, e lo visto dal mio balcone, stava in un balconcino sotto il suo nido, quindi c'è volato da solo fin li! Un piccione lo stava picchiando perché era nel suo nido, e non riusciva nemmeno a cadere perché era incastrato, potevo solo aspettare, infatti dopo qualche minuto e riuscito a cadere, volevo prenderlo ma e volato via, c'era un gatto a pochi centimetri da lui, sono riuscito a spaventarlo in tempo per fortuna... è molto scosso

60 MrJackSkeletron, 14/08/17 19:05

Aspetto che si calmi ? oppure faccio qualcosa?
L'altra domanda è , lo metto insieme al fratello, che sta nella mia finestra, dentro una cassetta (tipo quelle per la frutta, ma più bassa ) oppure , lo lascio in un'altro posto, lo messo nella scatola dove avevo lui prima, se lo metto col fratello sta più tranquilla?

Però ho paura che vola via, fuori dalla finestra, non ha esitato a volare prima in strada.... sopratutto perché il fratello, era 1 settimana più piccolo, ed era stanco oppure era semplicemente più tranquillo...

Admin:

Se trovate un piccione in difficoltà ma anche se volete sapere cosa fare in caso di necessità leggete la guida:

Come prendere un piccione in difficoltà per soccorrerlo e aiutarlo

Pagina 4 di 6

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!