Piccione adolescente ferito - che faccio?
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
tati,
6/07/14 11:03
Ciao a tutte/i,
ho trovato un piccione o una picciona che penso sia adolescente. Non ne capisco molto ma mi sembra abbia tutte le penne da adulto, non ha più piumini gialli però il becco è come quello di un cucciolo.
Era ferito e in panico vicino a una strada, pensavo si fosse rotto un'ala ma dopo averlo portato a casa ho scoperto che sotto l'ala, sul fianco, aveva una ferita aperta, molto aperta. Era difficile vedere bene ma mi sembrava gli si vedessero proprio i muscoli scoperti.
Non ho trovato veterinari che mi sapessero aiutare, ho chiamato un centro di recupero nazionale (abito in Portogallo) e la veterinaria mi ha detto di mettergli dell'antibiotico sulla ferita e poi lasciarlo libero, ché si sarebbe ripreso da solo. Però non me la sono sentita, il primo giorno tentando di camminare girava su sé stesso perché non poteva appoggiarsi sulla zampa sopra la quale c'è la ferita. Inoltre penso che l'ala sia comunque rotta o slogata perché non la tiene bene aderente al fianco.
I primi due giorni ho continuato a mettergli l'antibiotico un paio di volte al giorno e a dargli da bere con siringa. Ieri gli ho dato da bere anche con ciotolina e beve. Ho provato anche a fargli inghiottire un po' di "polentina" (ho solo messo della farina di mais in acqua) ma con molta fatica. Oggi ho provato a dargli granaglie (riso, miglio, lenticchie) con la siringa tagliata come consigliava qualcuna in una vecchia discussione di questo forum: faccio molta fatica, si rifiuta e si agita.
Sembra più forte ora e a volte riesce anche a camminare sulla zampetta ferita però temo non possa più volare. Io lavoro molto e non posso stare a casa con lui/lei. Ho chiesto a un'altra veterinaria qui vicina se c'è qualche posto qui a Coimbra dove lo possono accogliere ma mi ha proposto solo un parco naturale (dove però non fanno recupero animali) e la colombofila (che non m'ispira per niente).
Domani (lunedì) farò altri giri di telefonate per trovare un posto dove se ne possano prendere cura, fra un paio di settimane devo partire quindi devo assolutamente lasciarlo da qualche parte.
Voi cosa mi consigliate di fare? Qualcun@ ha qualche contatto in Portogallo o, ancora meglio, a Coimbra?
Grazie
2
Andrea,
6/07/14 11:20
tati ha scritto:
la veterinaria mi ha detto di mettergli
dell'antibiotico sulla ferita e poi lasciarlo libero, ché si sarebbe ripreso da solo.
Questo assolutamente no, è tipico dei veterinari che vogliono lavarsene le mani.
Adesso chiedo a una persona che sta in Spagna se conosce qualche realtà in Portogallo e poi riferisco.
3
Marina,
6/07/14 15:03
Ma hai provato a mettergli granaglie (piccole però, quindi granaglie tritate e lenticchie secche piccole) e vedere se becchetta da solo? Perché se non è cucciolo dovrebbe mangiare da solo.
Qui è spiegato come imboccarlo, invece:
http://www.tvanimalista.info/video/animali/piccioni-svezzamento-colombo/ E' così che hai provato?
Però prova prima a vedere se mangia da solo.
Se beve, dovrebbe anche mangiare!
Purtroppo per curare questi animali serve un veterinario esperto in questa specie. Pochi lo sono.
Ma per il cibo ce la puoi fare. Tutti i colombi che ho trovato in un modo o nell'altro sono riuscita a farli mangiare. Ci vuole pazienza, ma alla fine mangiano.
4
tati,
6/07/14 15:43
sì avevo proprio visto quel video. il cibo gliel'ho lasciato da subito anche nello scatolone ma non lo guarda nemmeno. ora non vuole nemmeno più bere, ma forse è perché ha bevuto molto ieri e non ha sete.
non capisco bene come sta. ogni tanto si gira nello scatolone, quando lo prendo in mano per disinfettarlo si ribella e mi sembra abbastanza forte.
prima di sera provo a ridargli le granaglie con la siringa.
grazie marina!
Marina ha scritto:
5
tati,
6/07/14 15:47
Andrea ha scritto:
tati ha scritto:
la veterinaria mi ha detto di mettergli
dell'antibiotico sulla ferita e poi lasciarlo libero, ché si > sarebbe ripreso da solo.
Questo assolutamente no, è tipico dei veterinari che vogliono lavarsene le mani.
questo mi è sembrato molto strano infatti, visto che quella che mi ha risposto così era proprio la veterinario del centro studio e recupero uccelli. forse non aveva capito bene la gravità della ferita.
Adesso chiedo a una persona che sta in Spagna se conosce qualche realtà in Portogallo e poi riferisco.
grazie mille :)
6
Marina,
6/07/14 16:16
tati ha scritto:
sì avevo proprio visto quel video. il cibo gliel'ho lasciato da subito anche nello scatolone ma non lo guarda nemmeno.
Glielo stai comunque lasciando lì?
Lasciaglielo a disposizione in ogni caso, sia sul fondo della gabbia/scatola, sia in una ciotolina e prova a mettergli il becco vicino, più volte, di modo che capisca che è cibo.
Deve per forza mangiare, se non mangia da solo insisti con la siringa tagliate, ma devi prima tenerlo ben fermo. Non hai una persona che ti aiuti?
7
Andrea,
6/07/14 19:39
Nessun indirizzo purtroppo, però alcuni suggerimenti.
- Chiamare tutti i centri segnalati su internet e farti dire qualcosa. Magari tra tutti uno che ti dice qualcosa di utile lo trovi
- Dalla tua descrizione non crede sia rotta l'ala ma solo dolorante, pero se i muscoli sono lacerati serve un intervento, se è solo la pelle invece con antibiotici e pomate cicatrizzanti si risolve però bisognerebbe starci dietro e se vai via tra poco è impossibile.
- Chiamare la facoltà di veterinaria per vedere se c'è uno specialista di esotici, anche se difficilmente lo prendono in cura...
- Suggerisce poi di cercare un sito animalista portoghese a cui chiedere aiuto.
La cosa che suggerisce maggiormente comunque è fare miliardi di telefonate..
8
tati,
7/07/14 22:49
grazie a entrambi, siete stati gentilissimi.
ieri sono stata a casa con lei tutto il giorno, sono riuscita a darle da mangiare, ha anche zoppicato un po' per la stanza. anche stamattina ha mangiato e bevuto.
purtroppo però oggi è stata a casa da sola tutto il giorno e penso che, avendo recuperato un po' le forze, abbia tentato di volare fuori dalla scatola. l'ho trovata con l'ala tutta sotto il corpo, sembra se la sia disarticolata e la zampetta danneggiata ora è quasi completamente paralizzata. un'associazione animalista locale mi ha confermato che al parco che mi aveva consigliato la veterinaria c'è effettivamente un centro di recupero per uccelli ma non li ho potuti chiamare oggi e ora non rispondono al telefono.
la piccoletta mi sembra faccia anche fatica a respirare, ogni tanto fa dei rumori come se avesse qualcosa nel naso. forse è solo affaticata. l'ho presa in mano e le ho rimesso l'ala al fianco ma ora non sta più appoggiata a terra come prima, appena si muove l'ala le torna a incastrarsi tutta sotto il corpo.
spero superi la notte e spero domattina mi rispondano dal centro, troverò il modo di andarci prima del lavoro.
mi spiace molto, mi sembrava si fosse ripresa e stavamo anche facendo amicizia. spero di non averle creato più danno che altro...
9
Marina,
8/07/14 00:16
Ma non hai una gabbia?
Almeno da una gabbia non può uscire.
O anche un trasportino da gatto va bene.
Comunque se si agita e sbatte le ali, anche dentro la gabbia avrebbe avuto lo stesso problema :-(
Bisogna proprio che riesci a trovare qualcuno cui portarla, così non può stare, piccola :-(
Bene che abbia mangiato, però se sta così tanto male con l'ala anche un veterinario non tanto esperto è meglio di niente, quindi se non trovi un posto adatto portala comunque da un veterinario.
Al limite prendi un giorno di ferie o datti malata, non è che muoia nessuno se per un giorno non vai al lavoro, mentre per la bestiola fa tutta la differenza del mondo...
10
tati,
10/07/14 00:59
marina, l'avevo messa in uno scatolone forse un po' troppo grande, la notte l'ho riparcheggiata in uno più piccolo e si è tranquillizzata.
comunque poi il martedì ho chiamato il centro e mi hanno detto di portargliela. mi hanno detto che l'avrebbero portata a un centro di recupero più grande e di star tranquilla che ce l'avrebbe fatta.
uno di questi giorni li chiamo e mi faccio dare aggiornamenti.
grazie veramente per il vostro appoggio!
t.
11
Marina,
10/07/14 13:15
Chiama al piu' presto, cosi' ci dai aggiornamenti :-)
Grazie, ciao!
12
Andrea,
10/07/14 15:31
tati ha scritto:
comunque poi il martedì ho chiamato il centro e mi hanno detto di portargliela. mi hanno detto che l'avrebbero portata a un centro di recupero più grande
Ma alla fine come hai fatto a trovarli? Così' sappiamo cosa consigliare a chi dovesse trovarsi in una situazione simile per fargli risparmiare tempo.
14
Andrea,
12/07/14 00:11
Grazie per i recapiti!
Hai avuto notizie dal centro sulle condizioni del piccione?