ho paura dei cacciatori; pagina 2

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 2 di 2

16 Puzzola, 11/10/16 09:29

Andrea ha scritto:
Ma in che senso liberare? Se sono recintati il cacciatore commetterebbe un reato uccidendoli e forzando la recinzione. Se sono liberi, credo che abbiano probabilità praticamente nulle di sopravvivere con o senza cacciatori essendo stati abituati a una vita in gabbia.

Ora sono in un box della stalla con paglia, cuccia, acqua e cibo. La nostra idea era di lasciare poi aperto l'accesso al prato, che è cintato. Ma i conigli scavano, si arrampicano.. non abbiamo garanzie che restino lì dentro. Tre sono nati quest'estate e spero quindi che sappiano adattarsi e ritrovare una certa autonomia, come i ricci nati in cattività che abbiamo liberato in primavera e stanno proliferando bene.

17 Puzzola, 11/10/16 09:43

Andrea ha scritto:
Io sono abbastanza certo che fare un semplice esposto così scateni vendette immediate. Basta molto ma molto meno per vedersi avvelenare tutti gli animali di casa. Lo scopo di Cacciailcacciatore era proprio quello di mettere a disposizione esperti che studiassero bene la particolare situazione e suggerissero come muoversi per impedire l'accesso ai cacciatori. Iniziare ad attaccarli senza ottenere che stiano lontani mi pare veramente rischiosissimo.

è impossibile vietargli la caccia, non stanno facendo nulla di illegale. farei un esposto in caso violassero le leggi sulla caccia, per avere una testimonianza da presentare per ottenere una restrizione. purtroppo nessuno concede un'area di caccia vietata senza motivo...

@ Myeu: tenere tutti gli animali in casa da ottobre a febbraio è impensabile, impazziscono. devono poter uscire. sono abituati ad avere autonomia e libertà di spostamento. li tengo dentro nei giorni di caccia, ma non posso farlo sempre per timore che ci siano esche avvelenate o trappole.

18 Fabau, 11/10/16 11:55

Poi si lamentano se li odi o godi per certi avvenimenti..

19 Andrea, 11/10/16 12:10

Puzzola ha scritto:
Ma i conigli scavano, si arrampicano.. non abbiamo garanzie che restino lì dentro.

Non so niente di conigli, non ho neppure un giardino. Ma so che le associazioni che si occupano di conigli usano recinti abbastanza sicuri (ok, la sicurezza al 100% non ci sarà mai, ma abbastanza da dormire tranquilli).

Qui danno alcuni consigli, ma non so se i 20 cm. di rete sotto il terreno bastino, io la interrerei di più. La copertura superiore oltre a tenere fuori gli uccelli predatori dovrebbe impedire l'uscita quando si arrampicano:
www.lavocedeiconigli.it/lacandine/MATERIALE/recinto-giardino.pdf

20 Andrea, 11/10/16 12:11

Andrea ha scritto:
Ma so che le associazioni che si occupano di conigli

Intendo le associazioni che si occupano di salvare conigli ovviamente, non appassionati e pseudo-allevatori che del benessere dell'animale se ne fregano.

21 Puzzola, 11/10/16 13:01

grazie Andrea, ora mi guardo un po' di info su questo sito.. ho già visto che consigliano un veterinario di Asti. questi erano conigli da carne, sempre stati in una gabbia esterna con una cuccia. sono una mamma e tre cuccioli, se dio vuole tre femmine, se no sono di nuovo tutte incinte di sicuro.

Pagina 2 di 2

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!