palline da tennis

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 2

1 Krisztina, 25/03/13 23:41

premetto che di cani NON so quasi niente. Perche non bisogna dare palline da tenni s ai cani per giocare? Devo illuminare un istruttore canino..

2 Marina, 25/03/13 23:44

Immagino perché le possono ingoiare... ma penso che questo sia possibile solo con cani molto grossi.

3 Andrea, 25/03/13 23:49

Mi pare poi che il rivestimento esterno anche se non si vede contenga fibre di vetro e altre cose che migliorano la resa come palle da tennis ma sono pericolose quando durante il gioco si staccano e vengono ingerite.

4 Krisztina, 25/03/13 23:51

grazie Andrea! riferiro

5 Krisztina, 25/03/13 23:55

ricordo bene che anche il cioccolato fa male ai cani? e tutto quello che lo contiene?

6 Andrea, 26/03/13 00:00

Sì, il cioccolato è veleno per loro, anche piccole dosi possono ucciderli.

7 Krisztina, 26/03/13 00:07

se non uccide, cosa danneggia, che effetto fa?

8 danvegan, 26/03/13 00:22

Facile, la cioccolata è un fortissimo eccitante per i cani, contiene sostanze come teobromina e caffeina facenti parti delle metilxantine. Agisce sul cervello e sul cuore del cane, causando aritmie cardiache, riflessi rallentati, convulsioni, coma, possibile morte per arresto cardiaco.

E se ancora ce ne fosse bisogno...come si vede, gli uomini e gli animali sono completamente diversi. Nell' uomo l' assunzione di ciccolata non porta a nessuno di queti problemi, anzi comporta addirittura diversi benefici, come la produzione di benefiche endorfine...

9 Krisztina, 26/03/13 00:33

Grazie DAN proprio quello che mi serviva. Purtroppo ho fatto una FAVOLOSA :-) a semplicissima torta al cioccolato per il compleanno di mia quasi cognata e il marito nonostante io lo abbia avvertito, ha dato un pezzo al loro cane. = niente piu cioccolato nei regali che gli porto in futuro e lo informero di questi dettagli.

10 Krisztina, 26/03/13 00:38

mi hanno riscritto per la pallina (un altro, che prima non c'era) che è di gomma rivestito di feltro, non è lui che regala, semplicemente ha aggiunto che in internet dicono cosi. cosa gli posso rispondere DAN?

11 Carlovegan, 26/03/13 01:54

Ai cani non dare uva, uvetta sultanina, cipolle, le prime due possono essere letali poiché compromettono i reni. Inoltre occhio alle piante velenose, per esempio c'è la chicas che è pericolosissima nel caso in cui i cani mangiano le foglie o i rami, inoltre certi bastoni possono contenere concentrazioni di sostanze cianotiche. Non voglio spaventarti però è meglio stare su con le orecchie

12 Andrea, 26/03/13 10:11

Krisztina ha scritto:
mi hanno riscritto per la pallina (un altro, che prima non c'era) che è di gomma rivestito di feltro

Quello che sapevo è che non è solo feltro (che per inciso è un prodotto animale) ma che ci sono anche sostanze come fibra di vetro. Comunque cercando su google "palle da tennis cani" praticamente tutti dicono che sono pericolose per questi due motivi:
- rischio che la ingoino
- sostanze pericolose sul rivestimento

13 Serendip, 26/03/13 11:31

Ho trovato questo elenco in rete, non ho modo di verificare pero' se sia tutto vero

CIBI TOSSICI O PERICOLOSI PER I CANI

Uva: l’una e l'uva passa possono provocare gravi problemi renali ma date ancora le scarse conoscenze che si hanno sul loro effetto nocivo è assolutamente sconsigliato il consumo da parte del cane. Secondo alcuni studi, quantitativi compresi tra i 250 e i 900 grammi possono essere anche letali.

Caramelle: i dolcificanti come lo xilitolo fanno male al cane. Viene utilizzato come additivo alimentare per esempio nelle gomme da masticare. Questa sostanza innocua per l'uomo è tossica per il cane in quanto, se ingerito in grosse quantità, può causare un abbassamento dei livelli di glucosio nel sangue inducendo una depressione del sistema nervoso centrale, perdita di coordinazione e spasmi dopo 30 minuti dalla sua ingestione. Mentre le caramelle spesso contengono lattosio, difficile da digerire per il cane.

Cipolle: sono apprezzate dai cani, ma sono per loro molto nocive. Quasi velenose. Contengono un composto (disolfuro di n-propile) che agisce sui globuli rossi, rendendoli deboli e favorendone la rottura. I cani non hanno gli enzimi necessari alla digestione di questo composto e l'ingestione della cipolla può determinare un'anemia emolitica, che può risultare talvolta fatale. Da evitare anche piccoli assaggi ogni tanto (ancora più pericolosi), i danni al metabolismo sono infatti cumulativi.

Aglio: (crudo, cotto, o in polvere) è tossico più della cipolla. Può alterare la capacità di trasportare l'ossigeno da parte dei globuli rossi. Solo quantitativi piuttosto bassi come quelli che si trovano nei cibi per cani e gatti non danno problemi.

Noci di Macadamia: Sono di solito usate come snack dagli esseri umani e il loro gusto è gradito anche ai cani. Ma fanno loro molto male. I sintomi da intossicazione sono: debolezza, soprattutto a carico degli arti posteriori, depressione, vomito, tremori, febbre, dolori addominali, e pallore delle mucose, problemi neurologici (come paralisi temporanea e incapacità a stare in piedi). Possono essere tossiche anche a basse dosi (4-5 noci per un cane di 10 kg)

Cioccolato: contiene la teobromina, una sostanza che non viene metabolizzata dal cane (e dal gatto). Questo componente tossico si accumula nel sangue causando gravi effetti sull'organismo. Il cioccolato, inoltre contiene un'altra sostanza che in combinazione con la teobromina dà effetti letali. I sintomi dell'intossicazione, che si manifestano nel giro di qualche ora dall'ingestione, sono vomito, diarrea, iperattività, aumento del ritmo cardiaco, respiro affannato, tremori, crisi convulsive, perdita di coscienza, coma e morte nei casi più gravi.

Insaccati: (mortadella, prosciutto crudo, salsicce, prodotti salati ed essiccati) non devono comparire sulla 'tavola' dei nostri amici a 4 zampe. Contengono molto sale e grassi, che sono dannosi per il cane. Inoltre possono essere fonte di infestazione di toxoplasmosi.

Caffeina: può portare gravi problemi nel cane; infatti oltre ai disturbi a livello gastrointestinale, può determinare alterazioni del ritmo cardiaco e, nei casi più gravi,
ictus.

Cibi avariati o scaduti: questi alimenti possono provocare disturbi all'apparato gastro-intestinale (vomito e diarrea). La convinzione che il cane debba nutrirsi con gli "scarti" della cucina casalinga è un concetto completamente superato grazie ai numerosi studi condotti sulle esigenze nutrizionali degli animali.

Sale: l'eccesso di sale non è buona cosa per gli animali, proprio come per l'uomo. A maggior ragione se il cane soffre di una patologia cardiocircolatoria. In questo caso, il minor consumo di sale contribuisce a diminuire il volume di sangue e quindi il lavoro che il cuore deve compiere. Cibi molto salati possono rappresentare un pericolo per l'animale se non ha acqua a disposizione. L'eccessiva quantità di sale può scatenare attacchi epilettici che portano al coma e alla morte.

Pomodori acerbi – Foglie e germogli di patate: il livello di tossicità di queste piante dipende soprattutto dalla composizione del terreno, dalla temperatura e dal grado di umidità in cui sono cresciuti. Pomodori e patate contengono inoltre una tossina chiamata solanina che i cani, a differenza degli esseri umani, non metabolizzano. Queste sostanze possono quindi creare problemi a carico dell'apparato digerente, tachicardia, tremori affanno e irrequietezza.

Avocado: le foglie, il frutto e i semi di questa pianta contengono un principio tossico chiamato persin. Sembra che la varietà presente maggiormente nei supermercati sia la più tossica per i cani.

Alcool: contenuto in bevande come il vino può intossicare i cani (e i gatti) determinando vomito, diarrea, perdita della capacità motoria, scompensi del sistema nervoso centrale, tremori, difficoltà respiratorie, squilibri metabolici e coma. La causa è che il cane non possiede gli enzimi adatti per metabolizzare questa sostanza. Attenzione: grandi quantità di alcol possono determinare la morte dell'animale per collasso respiratorio.

Zucchero: l'apporto di zuccheri è importante sia come fonte d'energia rapidamente disponibile, sia come regolatore dell'attività della flora batterica. Il cane però non assimila tutti gli zuccheri con facilità. Nessun problema per glucosio e saccarosio (lo zucchero comune), mentre ha difficoltà a digerire il lattosio (spesso presente in merendine e biscotti). L'eccessivo apporto di zuccheri può provocare l'insorgenza di alcune patologie come per esempio il diabete mellito.

Cibi grassi: i grassi sono indispensabili per l'organismo. Tuttavia, nella dieta del cane non devono superare il 10%; gli eccessi portano solo all'obesità e predispongono l'animale a una serie di malattie (es. pancreatite) e a una vecchiaia precoce. Sono contenuti in una certa percentuale in tutti gli alimenti. La digestione dei grassi è per il cane la più difficile e laboriosa ed è ancora più complessa se i grassi sono cotti.

14 Carlovegan, 26/03/13 14:37

Dell'aglio non lo sapevo, anzi ho letto che aveva delle proprietà per combattere i parassiti. Per fortuna, eccetto in un occasione, non l'ho mai dato ai cani.

15 danvegan, 26/03/13 22:56

Krisztina ha scritto:
Grazie DAN proprio quello che mi serviva. Purtroppo ho fatto una FAVOLOSA :-) a semplicissima torta al cioccolato per il compleanno di mia quasi cognata e il marito nonostante io lo abbia avvertito, ha dato un pezzo al loro cane. = niente piu cioccolato nei regali che gli porto in futuro e lo informero di questi dettagli.

Un cane di grossa taglia, per esempio, con 200g rischia la vita, magari avvertili

Pagina 1 di 2

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!