Occuparsi di un coniglio

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 Ikki, 29/03/14 10:52

Ciao a tutti, c'è una "piccola" novità...
la sorella del mio ragazzo (16 anni), in gita con la classe a una fiera agricola, è tornata a casa con un coniglietto nano.
Tralasciando il cazziatone che le ha fatto il mio ragazzo (che i conigli non si comprano e soprattutto prima bisogna parlarne in famiglia) adesso si ritrovano con questo nuovo animaletto in casa e senza nessuna esperienza. Per fortuna la madre l'ha presa bene, quindi per ora è ok. Io in passato ho avuto diversi criceti, ma mai conigli. Voi ne avete? Potete darci qualche consiglio o un buon sito dove informarci? Il mio ragazzo ha controllato diversi blog, ma sarebbe meglio un sito affidabile.

2 MaxSchreck, 29/03/14 11:34

http://www.lacollinadeiconigli.net/

3 Andrea, 29/03/14 12:56

Il primo consiglio può sembrare banale ma tanti conigli muoiono per questo errore stupido: a differenza dei gatti non posso essere lasciati cadere per terra contando sul fatto che animali che sanno saltare sappiano anche atterrare. Vanno appoggiati fino a terra, non lasciati scivolare giù come si fa con i gatti.

4 UsurpSynapse, 29/03/14 14:00

Ciao , ti scrivo da compare di un coniglietto di 2 anni.
Il sito che ti ha scritto Max è completo ed affidabile , lo consulto ancora oggi frequentemente.
Se dovessi avere qualsiasi domanda più specifica , scrivi pure qui.

5 Marina, 29/03/14 14:23

Prima cosa, non tenerlo in gabbia. Però, siccome rosicchiano tutto, ci vuole una stampa apposta per loro in cui non ci siano fili elettrici in giro e cose rosicchiabili che non si vogliano danneggiare.

Dargli da mangiare fieno, e non i mangimi per consigli che vendono. La verdura che gli si dà deve essere ben asciutta e non fredda.

Queste sono le cose di base, per il resto sicuramente sui siti appositi puoi trovare consigli ulteriori.

se avete un giardino, loro adorano scavare, però attenzione che se non c'è sotto cemento o rete, possono create un tunnel e uscire dall'altra parte :-)

6 UsurpSynapse, 29/03/14 14:24

UsurpSynapse ha scritto:
Ciao , ti scrivo da compare di un coniglietto di 2 anni. Il sito che ti ha scritto Max è completo ed affidabile , lo consulto ancora oggi frequentemente.
Se dovessi avere qualsiasi domanda più specifica , scrivi pure qui.

Scusa , ho interpretato male il sito che ha scritto Max. Ho confuso ''lacollinadeiconigli'' con ''lavocedeiconigli''. Non conosco il primo sito , comunque per informazione ti scrivo quello che frequento : http://www.lavocedeiconigli.it/.

7 Ikki, 29/03/14 15:11

Grazie mille per le risposte, abbiamo guardato i siti linkati e anche quello dell'AAE che è molto ben fatto.
Per ora il coniglio (Johnny...) mangia il fieno, dopo andiamo a comprargli un po' di verdure; abbiamo anche preso appuntamento col veterinario per fargli fare una visita. Solo una cosa: come facciamo ad insegnargli a fare i bisogni nella cassetta? Ho letto un paio di consigli su internet, ma non si capisce bene...

8 Marina, 29/03/14 15:37

Ikki ha scritto:
Solo una cosa: come facciamo ad insegnargli a fare i bisogni nella cassetta? Ho letto un paio di consigli su internet, ma non si capisce bene...

Dovrebbe farlo da solo.
Più che la cassetta, dovreste mettergli un gabbietta, dove si appende anche il beverino per l'acqua.
Sul fondo va messa una lettiera di trucioli o simili in legno, non la sabbietta per gatti. Dovrebbe andare a fare lì i suoi bisogni da solo.

9 UsurpSynapse, 29/03/14 17:39

Ikki ha scritto:

come facciamo ad insegnargli a fare i bisogni
nella cassetta?

Allora , dovreste allestire una gabbietta (sempre aperta) nella quale dovreste mettere una lettiera (una lettiera standard da gatti andrebbe bene , basta che rimanga un po' di spazio nel fondo della gabbietta) ed agganciare un abbeveratoio. Per i primi tempi sarebbe ideale anche un riparo , dove Johnny potrebbe rifugiarsi se spaventato o semplicemente se gli andrebbe di farlo. (Mai disturbare un coniglio se nel suo riparo) Per ''addestrarlo'' a usare la lettiera nei primi tempi, teoricamente dovrebbe usarla ''naturalmente'' , ma per incitarlo ad usare la lettiera , potete raccogliere un po' di ''palline'' e spostarle dentro alla lettiera , cosi che lui capisca dove si deve fare. Per il fondo della lettiera vanno bene i pellets per stufe che si trovano nei market , basta che non si metta a mangiarseli. Non ci sono sostanze particolarmente pericolose , ma è comunque da prestare attenzione ai pellets di conifera, vi consiglio altri tipi ai primi tempi. (E' normale che agli inizi per sperimentare ne sgranocchi qualcuno , ma non che esageri) Vi consiglio anche di prendere un tappetino dove lui si possa riposare.

10 Ikki, 30/03/14 13:51

Grazie mille per i consigli, ovviamente riferidò! La gabbia l'avevano comprata appena arrivato il coniglio a casa. Adesso stanno "sistemando" le stanze in modo da togliere i fili elettrici e cose simili, così può starsene in giro. Se ci sono problemi chiederò ancora :)

11 alexblues, 1/04/14 17:54

Ciao!
Io vivo con conigli da vari anni e posso consigliarti di integrare l'alimentazione anche con una manciatina giornaliera di pellet come ad esempio OXBOW ADULT RABBIT o Bunny o pinckydallagrana. Quest'ultima è anche una azienda con la certificazione cruelty-free (leaping bunny)

Chiedimi pure se hai dubbi particolari!

Ciao,

Ale

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!