Normative per animali

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 danvegan, 23/12/13 18:17

Ciao a tutti, ultimamente qui da me c'e' un po' di confusione sulle normative che regolamentano la detenzione di animali. Due episodi:

- abbiamo visto un clochard chiedere l' elemosina tenendosi a fianco il cane evidentemente per racimolare più soldi: e' legale?

- abbiamo visto pesci agonizzanti tenuti sul banco della pescheria: e' legale?

2 Marina, 23/12/13 20:14

danvegan ha scritto:
Ciao a tutti, ultimamente qui da me c'e' un po' di confusione sulle normative che regolamentano la detenzione di animali. Due episodi:

- abbiamo visto un clochard chiedere l' elemosina tenendosi a fianco il cane evidentemente per racimolare più soldi: e' legale?

In alcuni comuni esistono ordinanze che lo vietano, ma solo se si usano cuccioli.
E' difficile discriminare, in una legge, quando un cane è sfruttato e quando è invece il compagno di un senzatetto. Nella pratica è molto facile, basta osservare un po' la situazione, ma tradurlo in legge in modo preciso è impossibile...

- abbiamo visto pesci agonizzanti tenuti sul banco della pescheria: e' legale?

Questo no, se ancora vivi devono essere tenuti in vasche. Anche se comunque poi non è che nella vasche stiano molto meglio.
Ma più che altro è per far dare la multa al pescivendolo.

3 danvegan, 23/12/13 21:00

Perfetto... e chi bisogna chiamare quando si vedono queste situazioni di illecito?

4 cristy, 23/12/13 21:53

Io chiamo le guardie zoofile (le conosco), ma la legge stabilisce che qualsiasi corpo possa intervenire a tutela degli animali. La polizia municipale certo è tenuta a conoscere le leggi comunali sull'accatonaggio (in rete cmq dovresti trovare il regolamento sul benessere animale di ogni comune, se ce l'hanno).
Mi riferisco a cani per accattonagio soprattutto. Per i pesci credo valga lo stesso!
Conoscere qualcuno in un corpo che possa essere Polizia Carabinieri o Forestale e saperlo attento al problema maltrattamento animali certo può aiutare e far propendere per l'uno o per l'altro!
( a noi è capitato un carabiniere che, in seguito a un grave fato di sangue, oltre che degli umani si è preoccupato del gattino rimasto in casa e ha chiamato mezza città)

5 Marina, 23/12/13 22:00

Concordo con Cristina. Comunque se non avete particolari contatti, la cosa migliore è chiamare i vigili, è più difficile che si muovano carabinieri o polizia.
Non che con i vigili sia facile, eh...

6 WildSoul, 3/01/14 23:07

i vigili del fuoco lo chiamano se c'è un gattino che non riesce più a scendere da un alberello quindi secondo me sarebbe interessante chiamarli per fargli salvare dei pesci morenti buttatti dentro delle vasche sen'zacqua necesaria a farli sopravvivere. SI lo so ch'è "fuori dal mondo" però chissà magari qualcuno inizierebbe a riflettere un pò con la coscienza invece che solo con gli schemi mentali prestabiliti.

bene, ho buttato quest'idea seppur pazzesca. Tutti gli animali sono uguali quindi perchè non chamare aiuto nel vedere pesci morenti e chiamare aiuto invece nel vedere un gatto timido che non sa scendere da un tetto?

Questi sono gli schemi mentali =) avete visto che danno che fanno?

7 Stella63, 29/01/14 09:53

Vicino a casa mia c è un cane alla catena, senza tettoia, e al freddo.... La sua cuccia è marcia e quando piove rassegnato sta sotto l acqua tanto la sua cuccia si allaga..... Tramite l oipa abbiamo fatto segnalazione ai vigili. Soo usciti dopo n mese hanno fatto microcippare il cane e hanno messo la catena a scorrimento. Poi hanno passato la patata bollente per tettoia cuccia e ciotola.... In quale anno usciranno quelli dell asl?

8 Andrea, 29/01/14 12:53

Stella63 ha scritto:
Vicino a casa mia c è un cane alla catena, senza tettoia, e al freddo.... La sua cuccia è marcia e quando piove rassegnato sta sotto l acqua tanto la sua cuccia si allaga..... Tramite l oipa abbiamo fatto segnalazione ai vigili. Soo usciti dopo n mese hanno fatto microcippare il cane e hanno messo la catena a scorrimento. Poi hanno passato la patata bollente per tettoia cuccia e ciotola.... In quale anno usciranno quelli dell asl?

Credo che l'unica sia insistere con l'OIPA affinché insista con le varie autorità (vigili ecc.) altrimenti nessuno fa niente. Oppure offrirsi di prendere il cane: se ai padroni non interessa e iniziano ad avere problemi magari sono felici di darlo via.

9 Generale, 29/01/14 15:26

Marina ha scritto:
- abbiamo visto pesci agonizzanti tenuti sul banco della > pescheria: e' legale?

Questo no, se ancora vivi devono essere tenuti in vasche. Anche se comunque poi non è che nella vasche stiano molto meglio.
Ma più che altro è per far dare la multa al pescivendolo.

Ma come si fa a capire se i pesci sono vivi o se i loro movimenti non sono altro che degli spasmi muscolari? perchè immagino sia quest'ultima la scusa che il pescivendolo accamperà... di pesci e altri animali marini che lentamente si muovono sul ghiaccio se ne vedono davvero tanti, purtroppo.

10 Andrea, 29/01/14 15:33

Beh si vede.. poi credo che gli spasmi di cui parli siano rari, al limite sta al negoziante convincere chi fa il controllo.

11 Marina, 29/01/14 20:02

Se si muovono sono vivi, non è che gli spasmi muscolari possano durare per chissà quanto tempo dopo la morte...

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!