Nidi di rondine
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
Lifting_Shadows,
28/03/11 09:16
Come ogni anno, stamattina una rondine ha iniziato a fare il nido a casa mia. La differenza è che ha cambiato location, anzichè il cassettone della finestra ha scelto il condizionatore. Mia madre ha paura che lo romperanno, c'è qualche problema a ospitarle lì? E se sì, come faccio a fargli capire che devono andare più in là a fare il nido?
2
Vale_Vegan,
28/03/11 17:26
ma da quello che mi ricordo io le rondini ritornano nei nidi costruiti l'anno prima , se nessuno glieli ha distrutti, o almeno a casa dei miei facevano così, il soffitto del portico era pieno di nidi... poi gli ultimi anni non vennero proprio più e io pensai fosse colpa dell'nquinamento... :(
3
Lifting_Shadows,
28/03/11 19:57
Di solito lo fanno sempre nel cassettone, però noi, dopo il loro trasloco a fine estate, abbiamo sempre pulito dal nido e dai simpatici souvenir. Non sapevo bisognasse lasciar stare il nido, effettivamente è così bello che me lo sarei conservato per ricordo. Ora non la sto sentendo più la rondinella, spero che faccia come le sue amiche e vada anche lei nel cassettone, dove è molto più al sicuro e non la disturba nessuno.
4
Tritone,
3/04/11 23:33
ciao, non so che dimensioni ha il condizionatore, ma un nido di una rondine (che dovrebbe essere, in realtà, un balestruccio; le rondini "vere" fanno il nido - completamente aperto sopra, sembra una tazza - solo all'interno di stalle, fienili, ricoveri di animali, ecc.) pesa pochissimo....
ciaooo
5
Lifting_Shadows,
4/04/11 12:44
Grazie, comunque il problema si è risolto da solo perchè le villeggianti hanno deciso di cambiare postazione. Hanno svolazzato ancora un po' lì intorno, ma intimorite dal viavai sul balcone (stendere panni, annaffiare piantine) evidentemente hanno deciso che non era abbastanza sicuro come posto per farci il nido, e si sono spostate nella finestra.
6
lauretta76,
7/04/11 21:19
Invece io avevo i rondoni che facevano il nido in una intercapedine sul balcone...e dico AVEVO perchè quando è stata rifatta la facciata hanno murato l'intercapedine e cosi i rondoni l'anno dopo provavano a trovare il loro nido,mi si stringeva il cuore,ogni sera arrivavano e non trovando il buco erano costretti a volare altrove finchè una mattina ne ho trovato uno morto.Questi animali quando tornano in primavera sono stremati dalla lunga migrazione,e se tornando non ritrovano il proprio nido,a volte sono troppo deboli per costruirne un altro e muoiono.Credo sia illegale distruggere questi nidi,per quanto mi riguarda io sono dispiaciutissima perchè di notte sentivo i piccolini muoversi nella parete della mia camera da letto,e una volta ne ho rimesso nel nido uno che era caduto ...abbiamo provato a costruire un simil-nido con delle tavolette di legno nello stesso posto ma non sono tornati...perciò invidio tanto chi aprendo la finestra la mattina trova un nido sul balcone..anche se le cacche da pulire non finiscono mai...
7
Lifting_Shadows,
7/04/11 21:29
lauretta76 ha scritto:
...abbiamo provato
a costruire un simil-nido con delle tavolette di legno nello stesso posto ma non sono tornati...perciò invidio tanto chi aprendo la finestra la mattina trova un nido sul balcone..anche se le cacche da pulire non finiscono mai...
Già, è quello il problema per mia madre, allora siamo venute a un patto: io pulisco regolarmente il davanzale e lei l'interno del cassettone dopo che le villaggianti se ne sono andate. Conserverò il nido da un'altra parte se lei non vorrà lasciarlo lì (tanto in camera mia manca solo questo: un nido di rondine). Intanto loro si sono sistemate e fanno una gran caciara dalla mattina alla sera, mi fanno divertire tanto.
8
fiordaliso09,
14/04/11 09:44
Al mare dove vado c'è un condominio che da anni ha un nido di rondine attaccato all'ingresso e naturalmente gli escrementi sporcavano regolarmente il marmo per terra, ho visto che recentemente hanno adottato questo metodo: hanno fissato al moro tramite chiodi una specie di telo in tensione sotto il nido e devo dire che il pavimento resta più pulito.In pratica lo sporco cade sul telo a pochi cm sotto il nido quasi del tutto.