Micio con tracheite
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
Admin:
Per informazioni relative a problemi di salute degli animali
consultate prima di tutto un veterinario. I pareri su
internet e soprattutto le risposte delle applicazioni di intelligenza artificiale
non possono sostituire il parere di un professionista.
Tenete sempre a disposizione i numeri degli ambulatori aperti 24 ore su 24 nella vostra città.
1
mafalda,
19/06/06 11:57
uno dei miei gatti manifesta improvvisi attacchi di tosse e va in debito d'aria, come se avesse l'asma.
Il veterinario ha diagnosticato una forma di tracheite, e mi ha prescritto il bentelan, mezza pastiglia al dì per 6 giorni.
Il problema è che il bentelan che mi hanno dato è effervescente, ve lo immaginate nello stomaco del micio??? Corro a cambiare la confezione, ma il farmacista mi dice che c'è solo questo tipo!? Come faccio a somministrarglielo? Sapete se esiste un farmaco alternativo?
Il veterinario è in ferie...
2
lleo,
19/06/06 15:49
Anche il mio gatto ogni tanto tossisce. Non vorrei dire una cosa per l'altra, ma anche a lui la veterinaria ha dato
una pasticca: come se niente fosse. Ogni tanto gli riviene la tosse.
Però non so se sia il Bentelan o un'altra medicina.
3
tucano,
19/06/06 17:26
Uno dei miei gatti ha un'infezione subacuta alle vie respiratorie. Non so esattamente cosa. Il vet mi ha detto che da piccolo evidentemente si è preso un virus e, anche se non è una cosa grave, sarà così per sempre.
In certi periodi, o se prende un po' di freddo, tossisce molto.
Il vet mi aveva consigliato, se la cosa diventava troppo fastidiosa, di fargli l'aerosol. Bisogna mettere il gatto nel trasportino e poi mettere l'apparecchio dell'aerosol con il flusso diretto dentro e coprire il tutto con un asciugamano.
Non so se per la tracheite del tuo gatto si può usare in alternativa qualche prodotto che si può inalare, ma sembra una cosa più fattibile anche se non l'ho mai
sperimentata.
Io non riuscirei mai a dare una pastiglia a uno dei miei gatti.
C'è anche una storiella molto divertente che gira sul web su come dare una pastiglia ad un gatto :-)
Ci sono anche le iniezioni. Io qualche volta gliele ho fatte, ma è meglio essere in due. In alternativa lo porti dal vet e in due secondi gliele fa lui. Non sembra che provino dolore. Per un blocco alle vie urinarie di un altro gatto, ultimamente ho fatto così.
4
mafalda,
20/06/06 12:20
il micio è già fragile di suo, perchè è stato abbandonato in malo modo (l'ho trovato in cortile, sembrava un teschio con quattro zampe) subendo traumi al "treno posteriore", vale a dire che cammina male, spesso cade, continua ad essere magrissimo nonostante spazzoli i piatti degli altri e lotti come un leoncino, ma gli è rimasto l'aspetto da ranocchio.
Per quello temo un po' per la sua salute. Inoltre sembra proprio chiedere aiuto quando ha 'ste crisi.
Non sono una fanatica delle medicine, cerco di non prenderle e non somministrarle, se non ritengo sia più che necessario...
Ileo puoi verificare che pastiglia hai dato al tuo gatto? Purtroppo nn posso portare il micio dal veterinario (ma gli faceva cortisone?), perchè non c'è, e la descrizione che hai fatto dell'aerosol, Tucano, è un po' complicata e
pare anche poco efficace...
5
mafalda,
20/06/06 12:25
il micio è già fragile di suo, perchè è stato abbandonato in malo modo (l'ho trovato in cortile, sembrava un teschio con quattro zampe) subendo traumi al "treno posteriore", vale a dire che cammina male, spesso cade, continua ad essere magrissimo nonostante spazzoli i piatti degli altri e lotti come un leoncino, ma gli è rimasto l'aspetto da ranocchio.
Per quello temo un po' per la sua salute. Inoltre sembra proprio chiedere aiuto quando ha 'ste crisi.
Non sono una fanatica delle medicine, cerco di non prenderle e non somministrarle, se non ritengo sia più che necessario...
Ileo puoi verificare che pastiglia hai dato al tuo gatto? Purtroppo nn posso portare il micio dal veterinario (ma gli faceva cortisone?), perchè non c'è, e la descrizione che hai fatto dell'aerosol, Tucano, è un po' complicata e
pare anche poco efficace...
6
jasmine79,
21/06/06 12:39
Non puoi sentire un altro veterinario?
Io non credo comunque che sia così dannosa questa pastiglia effervescente. Tanto l'effervescenza svanisce dopo pochi minuti, no? Aspetti un pò che si sia sciolta tutta e poi non dovrebbe essere + frizzante (credo, non so.. ).
Ciao
7
tucano,
21/06/06 22:58
mafalda ha scritto:
Purtroppo nn posso portare il micio dal veterinario (ma gli faceva cortisone?), perchè non c'è, e la descrizione che hai fatto dell'aerosol, Tucano, è un po' complicata e pare anche poco efficace...
No, in quel caso gli doveva fare un antibiotico al giorno, più una flebo per controllare se le vie urinarie erano ben pulite.
Mi ha detto che è una cosa che capita soprattutto ai maschi castrati. Non riesco ad immaginare un gatto di una colonia che non ha nessuno che lo cura, provare dei dolori simili.
Il mio si è messo ad urlare come un pazzo (non poteva più fare la pipì) e il vet mi ha fatto correre immediatamente da lui anche se era domenica mattina. Mi ha fatto sentirela vescica: era grossa quasi come un mandarino.
L'aerosol che avrei dovuto usare (altra occasione e altro gatto)era uno che viene usato comunemente dagli umani, ma in dosi pediatriche (ho il nome sulla punta della lingua...).
Nel mio caso il vet mi ha detto che per un po' sarebbe stato efficace, ma dato che ha una tracheite cronica, non pericolosa e non stava malissimo (un po' di tosse ogni tanto), non gliel'ho fatto.
Bisogna vedere cos'ha esattamente il tuo gatto per fare
una diagnosi e di conseguenza dargli la cura giusta.
Potrebbe essere una forma virale o batterica... o chissà cosa alle vie respiratorie. Non puoi curarlo con quello che ha usato un'altra persona senza avere una diagnosi.
Di solito quando i vet vanno in ferie lasciano un sostituto. Non c'è nessun altro nei paraggi? Prova a chiedere all'ASL se non sai...
Ciao
8
mafalda,
26/06/06 11:57
Ciao,
scusate l'assenza: nel frattempo mi sono ammalata io... colpa dei condizionatori in ufficio :-(((
Grazie a tutt* dei consigli! In questi giorni sono riuscita a beccare il vet, che mi ha detto che il bentelan va pestato e mischiato al cibo, o sciolto in un cucchiaino con poca acqua e sempre mischiato alla pappa. Il primo metodo ha funzionato, il secondo no, si vede che il gusto diventa terribile.
Cmq, oltre a me, ora comincia a stare meglio anche Moses the cat!
Admin:
Per informazioni relative a problemi di salute degli animali
consultate prima di tutto un veterinario. I pareri su
internet e soprattutto le risposte delle applicazioni di intelligenza artificiale
non possono sostituire il parere di un professionista.
Tenete sempre a disposizione i numeri degli ambulatori aperti 24 ore su 24 nella vostra città.