"le nostre mucche da latte muoiono di vecchiaia"

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 fasguvh, 4/09/13 14:02

non cambia molto per me la sostanza ovviamente
e non sto dicendo quello
ma nel numero di settembre di Terra nuova all'interno del dossier sulla agricoltura biodinamica trovo alcune affermazioni che secondo me non sono semplicemente vere
che testualmente dicono che "possono tranquillamente morire di vecchiaia"
http://i.imgur.com/EZPNIF2.jpg

ps ribadisco che non cambia molto anche se dovessero morire di vecchiaia per tutto cio' che e' legato allo sfruttamento della produzione di latte
tanto per dire non si fa alcun accenno ai vitelli ad
esempio

2 Andrea, 4/09/13 14:15

Infatti, primo non ci credo affatto che muoiano di vecchiaia, poi cosa cambierebbe se invece di uccidere un vitellino l'anno e la madre dopo qualche anno questi qui uccidessero "solo" tutti i vitellini e lasciassero vivere la madre dopo anni di sofferenza?

Articolo adatto a quella rivista comunque.

3 fasguvh, 4/09/13 14:19

Andrea ha scritto:
Articolo adatto a quella rivista comunque.

vero
ma volevo proprio sapere se stanno dicendo "il falso sapendo di mentire"
mi piacerebbe tanto farlo presente a qualcuno sia della associazione per la biodinamica che della rivista
che mi sembra una cosa piuttosto grave

4 Andrea, 4/09/13 14:46

Non posso esserne certo ma credo lo sappiano bene entrambi. Non possono avere dubbi sulla fine che fanno i vitellini, magari come molti allevatori dicono di non ucciderli nel senso che non lo fanno loro a li vendono a chi poi li uccide e macella.

Prova a scrivere comunque, non costa niente..

5 Marina, 4/09/13 19:32

Ma parlano proprio di mucche "da latte"?

Perché nel pezzo che hai linkato pare che parlino delle mucche solo come "produttrici" di letame... in questo contesto, in teoria, possono anche essere animali salvati dal macello che non vengono fatti riprodurre, e il cui letame è usato per concimare. Che siano maschi o femmine non fa differenza.
Questo in teoria, ovviamente, perché da quel pezzo di articolo non si capisce.

Comunque il letame non è necessario per una concimazione "naturale", per una agricoltura naturale vegan basta usare il concime di derivazione vegetale, come nell'agricolture stock-free.

6 fasguvh, 5/09/13 07:22

Marina ha scritto:
Ma parlano proprio di mucche "da latte"?

ah
da buon fesso quale sono ho immediatamente pensato alla produzione di latte

vado a rivedere

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!