Informazioni su animali di città

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 2

1 Ikki, 27/10/14 16:47

Ieri mattina, mentre ero a riunione con gli scout, dopo aver fatto una danzetta con un piccione per protagonista, un'altra capo ha chiesto alle bambine: "vi piacciono i piccioni?"
E loro hanno risposto di no, e una ha detto che portano le malattie.
Allora ho pensato che sarebbe una cosa carina organizzare un'attività che faccia aprire la mente alle bambine su quegli animali che vivono con noi nelle città ma che tutti disprezzano e non vorrebbero vedere, mi riferisco ai piccioni e alle nutrie in particolare.
Avrei bisogno di un sito affidabile in cui vengono smentiti i luoghi comuni che girano su di loro, in modo che io possa spiegarglielo (per esempio, i piccioni portano malattie, le nutrie distruggono gli argini e attaccano le persone... cose di questo tipo).
Mi potete aiutare? Grazie mille!

2 Andrea, 27/10/14 17:15

Per i piccioni c'è questo studio sulle malattie che hanno e sulla loro (non) trasmissibilità:

https://www.scribd.com/doc/206412985/COLOMBI-DI-CITTA-QUALI-MALATTIE?in_collection=4437880

3 Andrea, 27/10/14 17:17

Comunque sì, sarebbe utile, io volevo iniziare dai topi visto che la derattizzazione miete un'infinità di vittime.

4 Ikki, 27/10/14 18:24

Andrea ha scritto:
Comunque sì, sarebbe utile, io volevo iniziare dai topi visto che la derattizzazione miete un'infinità di vittime.

Giusto, mi ero dimenticata i ratti e i topi. Grazie!

5 Ikki, 30/10/14 12:04

Ok, ne ho parlato con la capo principale e mi ha dato la sua approvazione. Penserò a un'attività efficace e se riuscirà bene la condividerò qui.

6 Ikki, 30/10/14 12:11

Riguardo alle informazioni che mi servivano, ho trovato un ottimo opuscolo su agireoraedizioni "animali: conoscerli, capirli, rispettarli", dove alla fine ci sono un paio di pagine sull'argomento. Per un'attività veloce con delle bambine è più che sufficiente, userò come base quello!

7 Marina, 30/10/14 12:42

Ikki ha scritto:
Riguardo alle informazioni che mi servivano, ho trovato un ottimo opuscolo su agireoraedizioni "animali: conoscerli, capirli, rispettarli", dove alla fine ci sono un paio di pagine sull'argomento. Per un'attività veloce con delle bambine è più che sufficiente, userò come base quello!

Tieni conto che se poi vuoi fare anche altre attivita' per le bambine su altri argomenti, ci sono altri materiali per bambini su AgireOra, in questa pagina c'e' lo "Speciale bambini" che li raccoglie tutti: https://www.agireoraedizioni.org/speciali/bambini/

Come vedi c'e' scritto:
"Questi stessi materiali, in particolare opuscoli e video, sono anche adatti per la distribuzione nelle scuole, nell'ambito di specifiche lezioni con bambini e ragazzi. Per gli interventi nelle scuole, i materiali sono da noi offerti gratuitamente."

Questo vale anche nel tuo caso, anche se non e' una scuola ma un ambito diverso, quindi se volessi poi fare una lezione basata su uno degli opuscoli (per esempio sugli animali d'affezione, o su circhi e zoo) e dare un opuscolo a testa a ciascuna ragazzina, ce li puoi richiedere.

8 Serendip, 30/10/14 18:21

Sulla nutria ci sono questi siti: http://nutria-myocastor.blogspot.it/ http://progeconatura.com/tag/nutria/

9 Ikki, 30/10/14 19:27

Il primo link in fondo ha anche un bellissimo volantino sulle nutrie concepito per i bambini! Non avrei potuto chiedere di più! Grazie!

10 Ikki, 17/01/15 15:40

Eccomi di nuovo qui. L'attività la farò domattina, ho preparato tutto il materiale, mi manca solo una cosa: nel volantino che sto scrivendo, mi mancano dei consigli pratici nei riguardi dei piccioni. Cioè, metto una sezione "cosa puoi fare tu" (riferito a bambine delle elementari, ricordo), e dovrei scrivere dei consigli pratici nei confronti dei piccioni, che loro possono fare concretamente. Ma non ho idea di cosa scrivere. Forse di non dargli da mangiare, per evitare che si addomestichino sempre di più e aumentino ancora, facendo cresce il malcontento della popolazione? Non so, qualche idea?

11 Marina, 17/01/15 15:49

Ikki ha scritto:
Eccomi di nuovo qui. L'attività la farò domattina, ho preparato tutto il materiale, mi manca solo una cosa: nel volantino che sto scrivendo, mi mancano dei consigli pratici nei riguardi dei piccioni. Cioè, metto una sezione "cosa puoi fare tu" (riferito a bambine delle elementari, ricordo), e dovrei scrivere dei consigli pratici nei confronti dei piccioni, che loro possono fare concretamente. Ma non ho idea di cosa scrivere. Forse di non dargli da mangiare, per evitare che si addomestichino sempre di più e aumentino ancora, facendo cresce il malcontento della popolazione?

No, anzi, al contrario, che gli diano da mangiare per farli stare più sani, ma non pezzi di pane: granaglie apposite, o, per semplificare senza dover andare in negozi specializzati, lenticchie secche di misura PICCOLA.
Ma non credo che i genitori saranno molto contenti che i figli diano da mangiare ai piccioni...
Diciamo che il "cosa puoi fare tu", secondo me, sarebbe semplicemete di non far loro del male, non correre in mezzo a loro per spaventarli, come troppi bambini fanno, ma invece rispettarli e voler loro bene.

12 Andrea, 17/01/15 15:58

Avvisare i genitori quando vedono un piccione ferito, capita spesso. Ovviamente servono anche consigli ai genitori su come comportarsi.

13 Andrea, 17/01/15 16:00

O meglio: quando vedono un piccione in difficoltà; ferito, malato, o caduto da un nido prima di saper volare.

14 Ikki, 17/01/15 16:00

Marina ha scritto:
Ikki ha scritto:
Eccomi di nuovo qui. L'attività la farò domattina, ho > preparato tutto il materiale, mi manca solo una cosa: nel > volantino che sto scrivendo, mi mancano dei consigli pratici > nei riguardi dei piccioni. Cioè, metto una sezione "cosa > puoi fare tu" (riferito a bambine delle elementari, > ricordo), e dovrei scrivere dei consigli pratici nei > confronti dei piccioni, che loro possono fare concretamente. > Ma non ho idea di cosa scrivere. Forse di non dargli da > mangiare, per evitare che si addomestichino sempre di più e > aumentino ancora, facendo cresce il malcontento della > popolazione?

Diciamo che il "cosa puoi fare tu", secondo me, sarebbe semplicemete di non far loro del male, non correre in mezzo a loro per spaventarli, come troppi bambini fanno, ma invece rispettarli e voler loro bene.

Sì, credo che sia la cosa migliore. Domani quando torno vi farò sapere com'è andata. Intanto grazie!

15 Ikki, 17/01/15 16:27

Ops, non avevo visto il messaggio di Andrea. Terrò conto anche di questo.

Pagina 1 di 2

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!