Help gattini in campagna

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Admin:

Hai trovato un animale in difficoltà e non sai come aiutarlo? Questo articolo ti può aiutare a gestire l'emergenza Ho trovato un animale in difficoltà: come lo aiuto?

Se hai dubbi non urgenti (leggiamo la posta ogni 24 ore circa) contattaci all'indirizzo info@veganhome.it e faremo il possibile per aiutarti.

Pagina 1 di 2

1 Rioken, 25/08/10 09:58

Ciao a tutt*, scrivo dalla Sicilia dove mi trovo ospite della mia ragazza (e della sua famiglia...). Tralasciando che la convivenza con un cacciatore ed una che in armadio tiene una collezione di pellicce è tutt'altro che semplice, il problema che si pone in questo momento riguarda una cucciolata composta da 5 gattini di approssimativamente 2 mesi (ancora non del tutto svezzati). La madre ha partorito e sta allevando i cuccioli nel cortiletto interno dell'abitazione di campagna della famiglia della mia ragazza, ma ora i suoi genitori vogliono che questi cuccioli se ne vadano, quanto meno nel giardino esterno (il cortiletto interno è impossibile da valicare autonomamente dai cuccioli finché sono così piccoli), sia per l'odore della lettiera (una teglia con del terriccio del giardino che cambio ogni mattina). Ora, la zona (esterna, non il cortiletto) è frequentata da altri gatti, in particolare una gatta anche lei madre di 3 cuccioli circa della stessa età e un vecchio gatto maschio.

Il problema si pone anche perché tutti questi gatti sono fondamentalmente randagi, la famiglia della mia ragazza li nutre solo per il periodo estivo (periodo in cui risiedono in campagna), ed è così ormai da 3 anni.

Cosa potrei fare? Lasciarli liberi in campagna e vedere se se la cavano, magari abituandoli gradualmente? Cercare qualche colonia felina in zona (gattile mai, meglio la libertà in campagna)? Inoltre, dovrei far sterilizzare le due gatti madri, anche se si trovano in campagna e non in città?

2 Marina, 25/08/10 10:30

Far sterilizzare la gatte, sicuramente, se riesci a prenderle (ma solo quando hanno finito di allattare, perche' devono stare qualche giorno in convalescenza, e quindi lascerebbero soli i gattini).

Per quei gattini li', bisogna che cerchi se c'e' qualcuno in zona che si occupi di gatti e puoi offrirti di dar loro una mano a fare adottare i piccoli, e capire se possono invece occuparsi di sfamare le mamme per il futuro, magari offrendo un contributo economico.
Certo, se le mamme non sono selvatiche, anche loro potrebbero essere adottate.

Per tutto questo serve ovviamente diverso tempo e
impegno...

Se non riesci li', i gattini li puoi portare a Milano e farli adottare li'...

Ciao,
Marina

3 blunotte, 25/08/10 16:40

Avete provato a contattare qualche associazione e/o gattare di zona che possano darvi consigli e supporto per la sterilizzazione?

E' un problema tristemente diffuso, difficilmente le persone spendono soldi ed energie (tante) necesarie alla cattura per la sterilizzazione e tutto il resto. So bene di cosa parlo, il mio garage è diventato il rifugio di quartiere e si può dire che ho sempre la gabbia cattura-gatti in azione (orribile ma necessaria se i gatti non si fanno prendere). Non scoraggiatevi e provate a fare opera di sensibilizzazione, contattate anche un veterinario che intanto si allerti e magari vi passi dei nominativi o disposto a fare un sopralluogo
Pochi purtroppo capisono che gatti sterilizzati e sfamati sono l'unica garanzia di controllo della sovrappopolazione e prevenzione delle malattie.

Auguri
Daniela

4 saetta54, 25/08/10 17:11

In che zona della Sicilia ti trovi? Io abito a Catania, ma non posso personalmente darti aiuto xche', in atto, nel mio garage stanno gia' tre gattini trovati in un vicolo che sto sfamando e curando. Ho miracolosam trovato delle persone che se li prenderanno fra qualche giorno...Non posso chiedere oltre, ne' ho altri a cui chiedere, ne' posso prenderne anche uno solo io, xche' ho gia' un gatto, ed in questo momento ho troppo poco tempo x dedicarmi a farne accogliere in casa un'altro... Che io sappia, qui veri canili o posti dove mettere gatti non ce ne stanno ( che, cmq, sono dei lager..)...Ci sono delle associazioni di volontariato ufficialm no profit, pero' si sentono dire cose strane sul loro conto...Cmq, la principale associazione animalista di Catania fa capo ad una persona della quale, privatam, ti mando la mail..Ogni prima domenica del mese, in una piazza centrale della citta', stanno tutta la mezza giornata x fare adottare cuccioli di cane e di gatto. Quindi, contattare questa persona potrebbe esserti utile. Infine, nella piazzetta di Ognina, al lungomare (sempre di Ct), vive una colonia felina da alcuni anni, che se la passa benino. Io li vedo ogni mattina.Ciao.

5 Rioken, 25/08/10 17:58

Con ordine:

Purtroppo il tempo che passerò qui è poco (torno a Milano il 2 settembre), e portarli su tutti (8 cuccioli e 2 adulte) mi è fisicamente impossibile...

Comunque, la situazione non è come quella che può presentarsi in città: qui i gatti vivono in campagna, cacciano gechi, lucertole, volatili, roditori e insetti, ed hanno diverse "tane" dove rifugiarsi per l'inverno: sinceramente, credo se la passino meglio qui che in una casa, non stiamo parlando di randagismo cittadino...

Grazie Saetta per il contatto, comunque è vero: qui in Sicilia la situazione canili/gattili è sconfortante, e il randagismo è una realtà di proporzioni grottesche...

La mia preoccupazione principale è il fatto che i gattini, avendo vissuto i primi tempi di vita in un ambiente ultra-protetto, non riescano ad adeguarsi alla vita "reale", la socialità con gli altri gatti e la caccia, comunque ancora è presto per dirlo, domani tento un graduale inserimento nell'ambiente "aperto".

Per la sterilizzazione, cercherò di mettermi in contatto con un veterinario della zona e vedere se sia possibile (quando avranno smesso di allattare), mi auguro sia fattibile e che riesca a convincere la mia ragazza ad occuparsene lei quando io sarò a Milano...

6 Rioken, 25/08/10 18:07

Ah, comunque mi trovo ad Augusta, vicino Catania.

7 saetta54, 25/08/10 18:14

Se i gattini possono abituarsi a vivere all'aperto, cacciando e vivendo liberi, e' certamente la soluzione ottimale...Io credo sia possibile, xche' ancora sono piccoli e non possono essersi molto abituati ad essere accuditi del tutto. I gatti, poi, hanno grandi capacita' di adattamento e di "reinventarsi" la vita..La sterilizzazione, pero', se possibile, sarebbe l'ideale.

8 Marina, 26/08/10 00:12

Rioken ha scritto:
La mia preoccupazione principale è il fatto che i gattini, avendo vissuto i primi tempi di vita in un ambiente ultra-protetto, non riescano ad adeguarsi alla vita "reale", la socialità con gli altri gatti e la caccia, comunque ancora è presto per dirlo, domani tento un graduale inserimento nell'ambiente "aperto".

Per quello non credo ci sia assolutamente problema, specie se stanno con la mamma.

Per la sterilizzazione, cercherò di mettermi in contatto con un veterinario della zona e vedere se sia possibile (quando avranno smesso di allattare), mi auguro sia fattibile e che riesca a convincere la mia ragazza ad occuparsene lei quando io sarò a Milano...

Questo e' importante per evitare prossime cucciolate che di certo per la maggior parte farebbero una brutta fine...

Ciao,
Marina

9 blunotte, 26/08/10 14:46

A questo punto però non sono più solo le mamme gatte il problema, anche i gattini andrebbero sterilizzati tra qualche mese ; tempo un anno e saranno di riprodursi :-( Dani

10 blunotte, 26/08/10 14:46

*saranno in grado

11 Rioken, 26/08/10 18:34

Aggiornamento urgente: la madre della mia ragazza insiste perché entro stasera i gattini se ne vadano dal cortiletto, quindi abbiamo pensato di spostarli in un punto del giardino piuttosto distante da dove si trovano abitualmente gli altri gatti, un luogo piuttosto riparato con un sottoscala in cemento e tanto terreno; ho già portato lì i loro "effetti personali" (delle casse di legno in cui dormono e un vaso con cui giocano), di modo che si abituino presto al nuovo habitat, ma sorge il problema del trasporto. Non si lasciano prendere, e neanche la madre si lascia trasportare né vi si muove autonomamente...a livello pratico, qualcuno ha qualche consiglio su come trasportare la cucciolata? :(

12 Rioken, 26/08/10 22:30

Situazione d'emergenza...abbiamo portato fuori i gattini (con estrema fatica, 4 su 5): sono terrorizzati, due si sono nascosti dietro una fila di vasi e sono lì da oggi pomeriggio, non si lasciano avvicinare e tantomeno prendere...un altro si è nascosto tra un muretto ed il motorino appoggiato lì da anni, anche lui imprendibile, mentre l'ultimo è scomparso, lo stiamo cercando da ore con le torcie ma niente, anche se siamo certi di averlo sentito piangere (e ne siamo convinti in 2)...in tutto questo la madre sembra del tutto tranquilla, non si impegna più di tanto nella ricerca del gattino scomparso e di quelli la cui posizione è nota non sembra preoccuparsi più di tanto (ogni tanto va a leccarli, ma il più del tempo sta con l'unico cucciolo rimasto nel cortiletto).

Non so davvero cosa fare...intanto domattina, appena c'è luce, cercherò di riportare tutti i gattini nel cortiletto, a prescindere dalle inevitabili posizioni contrarie che questa azione comporterà...il fatto è che da quel cortile, prima o poi, dovranno andarsene, ma più tardi questo avverrà meno saranno abituati ad una vita in libertà ed autonomia...

13 fiordaliso09, 26/08/10 22:42

Scusa ma non capisco... la famiglia della tua ragazza ha nutrito per 3 anni una colonia felina selvatica nel periodo estivo e ora è seccata perchè ci sono dei gattini in più? Non comprendo l'impossibilità di tollerare una situazione che per certo è temporanea, visto che li nutrono solo d'estate e poi immagino se ne tornino in città. Purtroppo i gatti non sterilizzati si riproducono, non sarà certo la prima volta in 3 anni, e le altre volte che hanno fatto? Certamente i gattini sarebbero da far adottare e le gatte da sterilizzare ma comprendo le tue difficoltà, anche solo ad acchiapparli, il minimo che si possa fare è lasciarli vivere lì dove hanno deciso, fra l'altro a ragion veduta, visto che il cibo in 3 anni in estate non è mai mancato.

14 Rioken, 26/08/10 23:02

Lo so, il problema è che secondo la madre della mia ragazza lì non possono stare perché è dove lei stende la biancheria (anche se potrebbe stenderla nel giardino esterno...), e già più di una volta i cuccioli hanno giocato con la biancheria stesa facendola cadere a terra e camminandoci sopra...

Ad ogni modo, ora il problema urgente è che sono nel giardino esterno, con altri gatti, ed uno è anche scomparso...l'ho cercato per ore con la torcia, sono appena rientrato in casa perché senza risultati e domattina appena fa luce riprendo la ricerca...sono anche preoccupato per i gattini nel giardino esterno, non sono abituati a stare senza la madre e sono terrorizzati...

15 Marina, 27/08/10 00:01

Io credo che la madre se li ritrovera' e li portera' dove vorra' lei, non li puoi spostare se sono selvatici, a meno di non catturarli con la gabbia trappola e tenerli chiusi.

Credo che andando sempre li' a cercarli si spaventino ancora di piu', se li si lascia stare, invece, la madre puo' pensarci lei.

Io farei cosi'.

Ciao,
Marina

Admin:

Hai trovato un animale in difficoltà e non sai come aiutarlo? Questo articolo ti può aiutare a gestire l'emergenza Ho trovato un animale in difficoltà: come lo aiuto?

Se hai dubbi non urgenti (leggiamo la posta ogni 24 ore circa) contattaci all'indirizzo info@veganhome.it e faremo il possibile per aiutarti.

Pagina 1 di 2

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!