Gattini orfani, consigli!; pagina 2

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 2 di 3

16 Ilaveg, 12/11/13 10:21

Grazie Carlo...peccato che quell'idiota che me li ha consegnati all'epoca sia sparito, mi ha raccontato di avere due possibili adottanti e non si è MAI più fatto vivo nonostante chiamate e messaggi. Immagino non abbia neanche portato le gatte a sterilizzare nonostante gli abbia pagato le sterilizzazioni. Ma che * ha la gente in testa?

17 Carlovegan, 13/11/13 17:54

segatura, quando va bene

18 WildSoul, 20/11/13 17:48

Carlovegan ha scritto:
segatura, quando va bene

non oso immaginare quando va male xD ahah

io, al tempo, ero in macchina percorrevo una strada di campagna e due gattini nemmeno svezzati stavano al centro della strada sperduti e spaesati. Scesi e li presi in braccio, strillavano miaaaaaaaaaaoooo xD ahah avevano una fame da lupi probabilmente non bevevano latte da tempo perchè sicuramente la madre era morta dato che vagavano affamati in cerca di cibo. Insomma li presi e li crebbi. Poi uno (quello mascio) dopo alcuni anno morì disgraziatamente sotto un auto che guidava un imbecille, ma l'altro gattino femmina partorì 4 puppies =D e la casa si popolò di gatti. Poi, dopo alcuni mesi, sempre la stessa gatta ripartorì ancora altri 5 micetti :3 ...(uno senza un occhio ma era il più coccolone xD) e dopo un anno ancora un'altra cucciolata di 5! quindi alla terza cucciolata li facemmo adottare da persone fidate =)

Un consiglio: Sterilizzate la femmina! (si dice sterilizzare giusto?)

19 Ilaveg, 20/11/13 22:27

Eh be, direi che non è proprio una bella cosa che una gatta faccia tre cucciolate. Pensa se la facevi sterilizzare, quelle persone magari avrebbero adottato un gattino randagio.

Anche io feci l'errore di lasciare fare i cuccioli alle mie gatte al tempo (primi anni 2000) ma ero piccola e ancora non si sapevano tutte queste cose su FIV/Felv e randagismo.

20 Andrea, 21/11/13 00:08

Le femmine vanno sterilizzate perché non partoriscano, ma anche per i maschi è altrettanto importante, sia perché non metano in cinta altre gatte sia perché non soffrano se stanno in casa e non possono accoppiarsi.

21 Ilaveg, 21/11/13 09:41

Esatto...aggiungo...si evitano pisciatine puzzolenti in giro per casa e gatti estranei pronti a 'regolare i conti' -.-"

22 Guest, 22/11/13 13:52

Ilaveg ha scritto:
Eh be, direi che non è proprio una bella cosa che una gatta faccia tre cucciolate. Pensa se la facevi sterilizzare, quelle persone magari avrebbero adottato un gattino randagio.

Lasciamo stare... a me è stato detto di andare ad affidare il gattino a uno che ha il negozio per animali che li dà.. tanto non li vende!
Certo, è facile scaricare gli animali e non curarsi di sterilizzare il proprio gatto. Veramente.. la gente è proprio idiota, non si prende le proprie responsabilità, che è uno dei tanti problemi.

23 Ilaveg, 22/11/13 15:09

Poi se ho ben capito tu ed io siamo nella stessa situazione, cioè non essendo associazioni ma privati non possiamo esercitare troppi diritti ma più che altr "fidarci" del fatto che chi li adotta poi li sterilizzi...

24 Ilaveg, 22/11/13 15:11

Tra l'altro, la signora che aiuta mia mamma con le pulizie ha una gattina e ha deciso che la arà accoppiare perchè "IL VETERINARIO HA DETTO che è meglio farle fare una cucciolata prima di sterilizzarla".

ne ho le scatole piene di questa caxxata.

25 Guest, 22/11/13 16:49

Ilaveg ha scritto:
Poi se ho ben capito tu ed io siamo nella stessa situazione, cioè non essendo associazioni ma privati non possiamo esercitare troppi diritti ma più che altr "fidarci" del fatto che chi li adotta poi li sterilizzi...

Diciamo che, secondo il modulo di adozione che l'adottante va a firmare, l'animale deve essere microchippato, curato ecc. In allegato al modulo di adozione viene presentato (e fatto firmare) anche l'impegno a sterilizzare l'animale entro l'ottavo (ottavo o sesto non ricordo più) mese e qualora tale impegno venga meno l'animale deve essere riaffidato all'affidatario (l'affidatario ha il diritto di riprenderlo "senza problemi" in teoria). http://www.stregagatta.it/Modulistica/Default.aspx

26 Guest, 22/11/13 16:55

Guest ha scritto:
qualora tale impegno venga meno l'animale deve essere riaffidato all'affidatario (l'affidatario ha il diritto di riprenderlo "senza problemi" in teoria). http://www.stregagatta.it/Modulistica/Default.aspx

Volevo dire affidante e non affidatario.. colui che affida ha il diritto (in teoria) di riprendersi l'animale se vede che qualcosa non quadra.

in questi giorni sto facendo a cazzotti con l'italiano.

27 WildSoul, 22/11/13 17:49

Anche se qualcuno pensa che il microchip sia una scelta giusta io sono esattamente del parere opposto. perchè? semplice... non mi metterei mai un microchip sottocutaneo che mi localizza ovunque vada e che mi trasmette onde radio che potrebbero disturbarmi il sistema nervoso nonchè il cervello e comunque mai e poi MAI! Quindi non lo metto nemmeno ai miei animali. Siamo esseri biologici al 100% non cyborg.

28 cristy, 22/11/13 17:57

WildSoul ha scritto:
Anche se qualcuno pensa che il microchip sia una scelta giusta io sono esattamente del parere opposto. perchè? semplice... non mi metterei mai un microchip sottocutaneo che mi localizza ovunque vada e che mi trasmette onde radio che potrebbero disturbarmi il sistema nervoso nonchè il cervello e comunque mai e poi MAI! Quindi non lo metto nemmeno ai miei animali. Siamo esseri biologici al 100% non cyborg.

Ehm.. se i chip permettessero la localizzazione ovunque, il problema di animali che improvvisamente "spariscono" sarebbe risolto!
Onde radio? oddio è la prima volta che lo sento.. In ogni modo il microchip, oltre ad essere un obbligo di legge, è una tutela contro l'abbandono di animali (non sufficiente purtroppo), ed un aiuto in caso di smarrimento.
Abbiamo fin troppi cani vaganti nonchippati, non sterilizzti, abbandonati, ci si batte perchè questo fenomeno sia contenuto, con sterilizzazione , microchip, ecc.. , quindi prima di fare certe afernmazioni bisogna riflettere. Sai quanti animali abbandonati in più, senza l'obbligo del microchip? E i controlli tramite anagrafe canina, che fine farebbero??

29 Ilaveg, 22/11/13 18:32

L'unico rischio con il chip è che si sviluppino reazioni allergiche intorno alla cute dove è stato impiantato http://dogs.answers.com/caring-for-dogs/doggie-dilemmas-the-risks-associated-with-microchipping-your-dog, ma è comunque un rischio molto bassso. Non emettono certo onde radio, non è che il veterinario guarda su uno schermo dov'è l'animale e vede il 'pallino' che si sposta...

Semplicemente se uno trova un animale e quello ha il microchip, si può risalire al proprietario!

OT: guarda che senza microchip, se qualcuno vuole sapere tutto di te, già lo può fare.

30 Andrea, 22/11/13 19:38

WildSoul ha scritto:
Anche se qualcuno pensa che il microchip sia una scelta giusta io sono esattamente del parere opposto. perchè? semplice... non mi metterei mai un microchip sottocutaneo che mi localizza ovunque vada e che mi trasmette onde radio che potrebbero disturbarmi il sistema nervoso nonchè il cervello e comunque mai e poi MAI! Quindi non lo metto nemmeno ai miei animali. Siamo esseri biologici al 100% non cyborg.

Mi spiace ma è l'ennesima bufala messa in giro da complottisti vari (il microchip degli animali che farebbe da apripista al controllo degli umani!), bufala che in questo caso mette in serio pericolo la vita degli animali.

Faccio anche presente che ormai quasi tutti girano con smartphone e tablet registrati a proprio nome e con un GPS sempre attivo e che quasi tutte le applicazioni che si scaricano da sconosciuti del tutto anonimi che risiedono in altre parti del mondo e intoccabili dal punto di vista legale vi accedono. Questo non preoccupa nessuno, il microchip sì.

Pagina 2 di 3

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!