Gatti randagi

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Admin:

Hai trovato un animale in difficoltà e non sai come aiutarlo? Questo articolo ti può aiutare a gestire l'emergenza Ho trovato un animale in difficoltà: come lo aiuto?

Se hai dubbi non urgenti (leggiamo la posta ogni 24 ore circa) contattaci all'indirizzo info@veganhome.it e faremo il possibile per aiutarti.

1 Autosblindo, 13/08/17 10:15

Buongiorno a tutti.
Mi trovo in vacanza ad Aci Castello in provincia di Catania. Nel residence dove siamo ci sono alcuni gatti randagi, circa una quindicina. Alcune delle persone che abitano qui se ne prendono cura dandogli da mangiare (croccantini) e da bere. In giro credo che la situazione sia simile, perché mi capita di vedere vicino ai cassonetti della spazzatura dei piattini con del cibo e dei gatti che mangiano. La cosa più evidente (negativamente) e che i gatti non sono sterilizzati e quindi il numero tende ad aumentare e e nel gruppo sono presenti alcuni cuccioli di pochi mesi.
Francamente non saprei cosa consigliare. Penso che trovare una casa per questi gatti sia pressoché impossibile, nel senso che come scritto sopra in giro ce ne sono molti.
Tranne un paio di gatti piccoli, gli altri non si fanno avvicinare e scappano. Se si volesse pensare ad una sterilizzazione cosa bisognerebbe fare? Chi dovrebbe occuparsene? Conoscete qualcuno da contattare qui in zona?
Io ho provato a cercare su internet, nel sito del comune c'è qualcosa http://www.comune.acicastello.ct.it/ecologia/Randagismo_e_Protezione_Animali.aspx ma per la sterilizzazione parlano solo di cani, e comunque le persone qui non hanno molta fiducia per le istituzioni e ne parlano male.
Io resterò qui ancora pochi giorni, ma vorrei dare qualche suggerimento.

Un'ultima domanda: se riuscissi a trovare casa a qualche cucciolo presso persone fidate, secondo voi potrebbero sostenere un viaggio in auto di 15/20 ore?

Grazie.

2 Autosblindo, 13/08/17 10:20

Mi sono dimenticato di aggiungere: domani che è lunedì, sperando che sia aperto, proverò a chiamare al comune e chiedere informazioni, non si sa mai.

3 Marina, 13/08/17 14:07

Ciao,

non so bene nemmeno io che consiglio darti, perché purtroppo essendo lì la situazione tragica anche per i cani, in quanto a randagismo, per i gatti è per forza peggio.
Che intervenga il Comune penso sia molto improbabile, comunque sicuramente puoi provare a contattarli.
Visto che lì ci sono già delle persone che danno loro da mangiare, potresti proporre a loro di portare i gatti a sterilizzare, però attenzione che vadano da un veterinario serio e che la convalescenza sia fatta bene, specie per le femmine, perché per i gatti di casa la sterilizzazione è un'operazione tranquilla, ma per quelli di colonia bisogna che sia gestita la degenza post-operatoria, sennò il rischio di complicazioni è alto.
Credo però che in questo caso dovresti occuparti tu di pagare il veterinario (meglio pagare direttamente lui che dare i soldi a queste persone, se non le conosci bene), quindi potresti far loro questa proposta, sperando ci sia qualcuno che vuole prendersi in carico la cosa.

Cercare adozione per i piccoli credo anch'io che, come dici tu, sia molto difficile, vista la quantità di gatti. Forse val la pena di provare lo stesso, ma non saprei con che mezzo.

Infine, non credo che il viaggio lungo sia un problema, basta fare in modo che non patiscano il caldo. Essendo piccoli, in un trasportino normale hanno anche spazio per muoversi. Portati un po' di sabbiatta per fargli fare i bisognini ogni qualche ora!

4 Autosblindo, 13/08/17 19:58

Ciao Marina,

grazie per le info.
Domani mattina chiamo il comune, sperando che sia aperto e vediamo se mi sanno dire qualcosa, anche se non sono molto ottimista.
Tra le persone che in questo momento danno da mangiare a questi gatti c'è una mia parente. Negli anni è cambiata molto, è molto più attenta e sensibile, anche se non è mai riuscita a diventare 100% vegana (praticamente non lo è quando mangia fuori, ma rispetto a prima è decisamente meglio). Lei è la persona che l'anno scorso ha trovato per strada una tartaruga d'acqua (ho scritto un post esattamente un anno fa), l'ha portata dal veterinario e se ne sta prendendo cura in attesa che cresca ancora un po' e la possa conferire ad un centro (ci hanno detto di aspettare 18/24 mesi). Detto questo non ha nessuna idea di come muoversi con i gatti, il fatto di sterilizzarli per lei era una cosa impensabile, ma parlandoci si è resa conto che la situazione non è sostenibile, e i gatti sono destinati ad aumentare nel tempo se non si fa qualcosa.
Avrei alcune domanda da farvi:
- quanto costa mediamente la sterilizzazione di un gatto?
- cosa intendi per gestione post-operatoria? A cosa si deve stare attenti? Quanto dura? Potrebbe essere fatta dal veterinario? (questo in realtà è il punto che mi preoccupa di più, non credo che possano dedicarci molto tempo a questo controllo, visti gli impegni familiari e lavorativi)
- se i costi fossero alti sarebbe sensato pensare di sterilizzare solo le femmine?
- avete dei contatti di veterinari di fiducia a Catania?
- come si fanno a catturare i gatti che non si fanno avvicinare?

Altre domande:
- sul cibo oltre ad eventuali avanzi, loro acquistano delle crocchette che costano 2€ la confezione da 2Kg. Tralasciando il discorso crocchette vegane che mi sembra di ricordare non siano consigliate per le colonie e hanno comunque un prezzo importante, va bene come alimentazione? Esistono delle confezioni più grosse e quindi economiche?
- Per il discorso di cercare una casa ai gatti e il mezzo, io sono un po' restio nello spargere la voce senza controllo (facebook per intenderci), perché di persone idiote è pieno il mondo e non sarei in grado di fare controlli pre e post affido come fanno le associazioni. Piuttosto di finire da qualche cretino ed essere riabbandonati una volta cresciuti forse stanno meglio qui. Ma potrei sbagliarmi, pertanto scrivo a voi e chiedo.

Grazie ancora per i consigli.

5 Marina, 13/08/17 22:05

Guarda, sulle sterilizzazioni delle colonie trovi tutto qui:
http://www.lacincia.it/colonie_feline.php

I costi dell'operazione sono variabili, probabilmente al sud costano meno, costa tutto di meno, no?
L'operazione dei maschi costa meno di quella delle femmine, quindi per quel piccolo numero di gatti secondo me conviene sterilizzarli tutti, maschi e femmine.
La degenza è meglio farla dal veterinario, quindi deve essere o una clinica o un ambulatorio che fa anche degenze. In mancanza di questo si può fare a casa, ma specie per le femmine sarebbe meglio dal vet.
Le varie domande che hai fatto dovrebbero trovare tutte risposta nella pagina sopra indicata, tranne i contatti dei veterinari. Per quelli magari prova a fare qualche ricerca.

Per il cibo, oltre alle crocchette sarebbe meglio dare anche l'umido, solo una volta al giorno. Ci sono tantissime marche e prezzi.
Ci sono anche confezioni di crocchette da 10 kg, che sono più convenienti, ma non tutte le marche le fanno. Però se già ora spendono 1 euro al kg non credo esiste niente di meno costoso... mi pare davvero pochissimo.

Sulle adozioni, certo, bisogna controllare, però se si riescono a sistemare almeno i cuccioli è già un aiuto, così la colonia non cresce.

6 Andrea, 14/08/17 17:44

Per il cibo tempo che l'umido sia indispensabile; nelle colonie vicino a casa mia ho visto che cucinano carne a casa (i gattari non li conosco ma non sono certo vegan) e poi lasciano le crocchette a disposizione.

Da tenere presente che ogni tipo di umido richiede che le ciotole vengano poi portate via altrimenti i residenti si lamenteranno dell'odore e dello sporco.

7 Autosblindo, 15/08/17 10:50

Grazie per le informazioni, ho letto il link che mi hai dato Marina e dato qualche suggerimento.

Ieri ho provato a chiamare il comune ma senza successo, più volte dopo 30 minuti d'attesa cadeva la linea. Tra chi sarà in ferie e chi avrà fatto il ponte mi sa che facevano prima a chiudere.... Domani proverò ancora.

Ho provato a cercare su internet delle associazioni animaliste qui nella zona per chiedere informazioni, ma tra numeri spenti, disabilitati, cambiati, alla fine mi ha richiamato il rappresentante di "un'associazione" nazionale che temo abbia poco di animalista. Ad ogni modo mi ha spiegato come dovrebbe essere la situazione, la riporto così che possiate eventualmente commentarla e se è corretta qualcuno che cerca potrebbe prenderne spunto:
- una persona deve diventare tutor della colonia, presentando dei documenti al comune. La persona non ha particolari responsabilità se non quelle di tenere pulita la zona dove lascia da mangiare e segnalare alle forze dell'ordine riduzioni della colonia.
- le sterilizzazioni sono gratuite, a carico dei servizi locali (e qui la domanda è: con che cura faranno questi interventi?). Il posto effettua solo l'intervento, la degenza di minimo 3 giorni ma consigliati 5/7 deve essere fatta collocando il micio in un posto dove è possibile controllarlo. Bisogna dargli da mangiare, bere, controllare la ferita e dare antibiotici. Sul link dato da Marina scrivono di tenerli in gabbia, con gatti più tranquilli immagino si possa pensare a tenerli in una cantina/garage, se proprio non è possibile in casa.
- Per i gatti che non si fanno prendere è necessaria la gabbia trappola. La persona che ho sentito telefonicamente dice che la possono prestare, l'unica cosa che chiedono è la quota associativa annuale.
- Si sconsiglia di fare sterilizzazioni di massa (e credo sarebbe anche complicato gestire le degenze post operatorie), quindi con una colonia ci vuole tempo e prima si inizia meglio è.

Per i gatti che ci sono qui la vedo dura. La mia parente non ha l'auto, e le poche persone che si interessano si limitano a lasciare cibo e non farebbero altro. Io tra un paio di giorni parto, quindi il mio aiuto è limitato a consigli ed eventuale contributo economico nell'acquisto di cibo. Eventualmente posso riprovare a contattare quella persona e sapere se conosce qualcuno della zona che sarebbe disponibile al trasporto in auto. O se qualcuno legge ed è della zona mi contatti.

Per quello che scrive Andrea qui comprano solo crocchette, per l'umido qualcuno da gli avanzi di casa. Gli ho detto di comprare anche dell'umido. Io speravo che le crocchette potessero bastare, perché effettivamente sono di più facile gestione, sporcano meno e non puzzano (e qui fa molto caldo).

Vediamo cosa riusciamo a fare, perché la mia paura è che se non si fa qualcosa aumenteranno gatti e problemi.

Grazie per i consigli.

8 Marina, 15/08/17 10:59

Autosblindo ha scritto:
- una persona deve diventare tutor della colonia, presentando dei documenti al comune. La persona non ha particolari responsabilità se non quelle di tenere pulita la zona dove lascia da mangiare e segnalare alle forze dell'ordine riduzioni della colonia.

Sì, è corretto.

Autosblindo ha scritto:
- le sterilizzazioni sono gratuite, a carico dei servizi locali (e qui la domanda è: con che cura faranno questi interventi?).

Nella mia esperienza questo è vero solo in teoria, nella pratica l'ho visto applicato bene poco.
Poi se quello è uno dei casi in cui è vero, tanto meglio, ma non ci conterei.
Poi bisogna anche vedere a chi fan fare le sterilizzazione, magari sono più macellai che veterinari...

Autosblindo ha scritto:
Il posto effettua solo l'intervento, la degenza di minimo 3 giorni ma consigliati 5/7 deve essere fatta collocando il micio in un posto dove è possibile controllarlo. Bisogna dargli da mangiare, bere, controllare la ferita e dare antibiotici. Sul link dato da Marina scrivono di tenerli in gabbia, con gatti più tranquilli immagino si possa pensare a tenerli in una cantina/garage, se proprio non è possibile in casa.

Secondo me meglio in gabbia, a meno che il gatto non sia veramente molto domestico.
Sarà uno stress per loro, ma almeno non corrono pericoli sanitari

Autosblindo ha scritto:
- Per i gatti che non si fanno prendere è necessaria la gabbia trappola. La persona che ho sentito telefonicamente dice che la possono prestare, l'unica cosa che chiedono è la quota associativa annuale.

Sì, certo, la gabbia trappola è l'unica.

Autosblindo ha scritto:
- Si sconsiglia di fare sterilizzazioni di massa (e credo sarebbe anche complicato gestire le degenze post operatorie), quindi con una colonia ci vuole tempo e prima si inizia meglio è.

Giusto.

Autosblindo ha scritto:
Per i gatti che ci sono qui la vedo dura. La mia parente non ha l'auto, e le poche persone che si interessano si limitano a lasciare cibo e non farebbero altro.

Trovare un passaggio per portare il gatto dal veterinario non lo vedo come un ostacolo insormontabile, visto che si tratta di un passaggio 2-3 volte al mese se tutto va bene... O prendere un taxi, saranno 10-15 euro da aggiungere al costo di sterilizzazione.

Autosblindo ha scritto:
Per quello che scrive Andrea qui comprano solo crocchette, per l'umido qualcuno da gli avanzi di casa.

Anche in quel caso è da tenere pulito, semplicemente quando uno non ha avanzi può dare la scatoletta.

Autosblindo ha scritto:
Vediamo cosa riusciamo a fare, perché la mia paura è che se non si fa qualcosa aumenteranno gatti e problemi.

Infatti! Si tratta di prevenire problemi ben più gravi, come avvelenamenti, gatti che muoiono di stenti, ecc.

Admin:

Hai trovato un animale in difficoltà e non sai come aiutarlo? Questo articolo ti può aiutare a gestire l'emergenza Ho trovato un animale in difficoltà: come lo aiuto?

Se hai dubbi non urgenti (leggiamo la posta ogni 24 ore circa) contattaci all'indirizzo info@veganhome.it e faremo il possibile per aiutarti.

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!