galline ovaiole...e la riproduzione?

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 olga, 11/06/14 11:22

Ciao!
Vi faccio una domanda, perche' mi sono posta un quesito: vorrei essere il piu' informata possibile per evitare di essere presa in castagna durante uno dei miei "pipponi vegan" che divulgo a chiunque abbia voglia di ascoltarmi.. Il quesito e' il seguente: le galline ovaiole fanno uova destinate al consumo umano, ma una parte di queste galline deve pero' essere fecondata per far si che la specie prosegua..Qualcuno sa se ci sono galline dedicate solo alla riproduzione o se a turno vengono fecondate galline diverse? E per questa fecondazione ritengo non si usino galli in carne ed ossa ma la fecondazione artificiale, vero? In questo caso i pulcini maschi sono destinati a morire pressoche' tutti, perche' basta un numero davvero esiguo di galli per avere di che fecondare innumerevolissimissime galline...

Spero di essere stata abbastanza chiara, spero qualcuno mi possa istruire in merito :-)

Grazie,
ciao ciao

2 Andrea, 11/06/14 11:52

Ci sono le fabbriche di galline ovaiole, dove si producono solo galline ovaiole, e non uova. Tutti i pulcini maschi (statisticamente la metà dei nati) vengono immediatamente uccisi perché non potendo fare uova non servono.

Queste galline ovaiole vengono poi vendute agli allevamenti ma anche al singolo che vuole la gallina da tenere in giardino per avere qualche uova, quindi anche il singolo che tiene "bene" la gallina ha causato la morte di un pulcino maschio già solo acquistando la gallina.

Dico "bene" tra virgolette perchè comunque togliendo le uova alle galline queste ne depongono continuamente di nuove e maturano gravi problemi di salute.

Questa è un'investigazione sulle fabbriche di galline ovaiole: www.tvanimalista.info/video/allevamenti-macelli/produzione-uova-pulcini/

3 olga, 11/06/14 13:34

Grazie Andrea!
Sapevo la questione dei pulcini maschi, che ormai credo sia piuttosto risaputa ( SPERO!!!), ma appunto non avevo chiaro da dove arrivassero!

Ora ho capito!

E per la questione della fecondazione...quanti maschi si "salvano"?

4 Marina, 11/06/14 15:16

olga ha scritto:
Ciao!
Vi faccio una domanda, perche' mi sono posta un quesito: vorrei essere il piu' informata possibile per evitare di essere presa in castagna durante uno dei miei "pipponi vegan" che divulgo a chiunque abbia voglia di ascoltarmi..

Francamente, non credo che a nessuno possa venire in mente di porre il quesito che poni tu, anche perché non fa alcuna differenza nel numero di animali uccisi...

Il quesito e' il seguente: le galline ovaiole fanno uova destinate al consumo umano, ma una parte di queste galline deve pero' essere fecondata per far si che la specie prosegua..Qualcuno sa se ci sono galline dedicate solo alla riproduzione o se a turno vengono fecondate galline diverse?

Non capisco cosa cambi... immagino ci siano galline che fanno solo da riproduttrici, perché da un punto di vista organizzativo non ha molto senso prendere delle galline ovaiole da un allevamento e spostarle da un'altra parte per usarle da riproduttrici.
Però non cambia nulla: alla fine vengono tutte uccise comunque.

E per questa fecondazione ritengo non si usino galli in carne ed ossa ma la fecondazione artificiale, vero?

Penso di sì, ma anche questo non è molto rilevante ai fini della vita degli animali.

In
questo caso i pulcini maschi sono destinati a morire pressoche' tutti

I pulcini maschi muoiono comunque TUTTI, senza il
pressochè.
vengono uccisi appena nati.

5 Marina, 11/06/14 15:17

olga ha scritto:
E per la questione della fecondazione...quanti maschi si "salvano"?

Se anche se ne salvassero, sarebbe un numero talmente infinitesimale da risultare irrilevante. Poi comunque finiscono al macello pure loro, non è che muoiono di morte naturale, quindi non si salva proprio nessuno...

6 Andrea, 11/06/14 15:33

olga ha scritto:
E per la questione della fecondazione...quanti maschi si "salvano"?

Negli allevamenti nessun animale si salva. Magari 10 pulcini ogni 1000 invece di ucciderli subito li tengono in una minuscola gabbia e appena possono riprodursi li usano a tale scopo e poi li uccidono. E' ancora peggio: invece di morire subito hanno qualche settimana di sofferenza.

7 olga, 12/06/14 11:38

Grazie per le risposte!
Marina, non ho fatto queste domande perche' mi siano state poste, e concordo sul fatto che le galline vengano sfruttate ignobilmente sia per le uova sia per la riproduzione;
e' pero' una curiosita' che mi era venuta, e ho voluto cercare di chiarirla per poter essere "inattaccabile sotto tutti i fronti": durante i miei proseliti veg, cerco di non avere punti deboli od oscuri affinche' nessuno possa attaccarsi ad una mia ignoranza per mettere in discussione tutto cio' che esce dalla mia bocca...; se io ribatto con prontezza e senza esitare, anche i piu' feroci sostenitori dello specismo e della dieta carnivora non potranno accusarmi di sparare baggianate!

Pronti alla battaglia, sempre :-)

8 Marina, 12/06/14 15:08

olga ha scritto:
Grazie per le risposte!
Marina, non ho fatto queste domande perche' mi siano state poste,

Infatto credo che nessuno le porrebbe, e comunque, come dicevo, non sono rilevanti al fine del numero di animali uccisi, ne' del loro trattamento. Sono solo questioni "organizzative" degli allevamenti, che non influiscono sugli animali.

e concordo sul fatto che le galline vengano sfruttate ignobilmente sia per le uova sia per la riproduzione;
e' pero' una curiosita' che mi era venuta, e ho voluto cercare di chiarirla per poter essere "inattaccabile sotto tutti i fronti": durante i miei proseliti veg, cerco di non avere punti deboli od oscuri affinche' nessuno possa attaccarsi ad una mia ignoranza per mettere in discussione tutto cio' che esce dalla mia bocca...;

Si', ok, dicevo solo che quei particolari aspetti su cui hai chiesto sono irrilevanti.

"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi