GALLI DA ADOTTARE; pagina 2

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 2 di 3

16 puci, 17/08/13 18:15

naaaaaaaaaa non ci credo! Grazie siete stati veramente gentili e in gamba! Certo che posso aspettare fino al 24! Vi ringrazio veramente tanto!!!! Grazie di cuore !

17 Marina, 17/08/13 18:26

puci ha scritto:
Non sono mai stata consumatrice
accanita di uova, ma l'eliminazione totale sarà per me molto dura perchè sono uno dei miei cibi preferiti.

Abbi pazienza, ma non capisco: che importanza può avere che sia uno dei tuoi cibi preferiti, quando sull'altro piatto della bilancia c'è la vita degli animali?
Dai, il "cibo preferito" è solo uno sfizio, la vita degli animali vale ben di più.
Senza contare che TUTTO quello che si fa con le uova si può fare senza, tranne, ovviamente, mangiare le uova direttamente come stanno (sode, alla coque, ecc.).
Ma puoi capire che gran rinuncia sia evitare questi piatti...
Inoltre, da un punto di vista meramente salutistico, anche per chi è latto-ovo-veg, il consumo di alimenti animali deve essere occasionale, se non si vuole incorrere in danni alla salute.
Le uova, specialmente, sono di una dannosità estrema (oddio, è una bella gara coi latticini, comunque...).

Quindi, tutto considerato, non tergiversare ancora, fai il passo a vegan e sarà un bene per tutti! :-)

18 puci, 17/08/13 19:03

Hai ragione. E io sono nel torto.
Si tratta di uno sfizio che non ha importanza rispetto alla vita e salute e libertà di un animale.
Il punto è che per me non è facile, ho eliminato o modificato senza problemi per esempio le ricette in cui l'uovo è uno degli ingredienti mescolati, ma il difficile è proprio il rinunciare all'uovo sodo, alla cocque e alla frittata. Può sembrare ridicolo, ma è un mio limite (infantile ed indice di debolezza, non lo nego assolutamente: odio gli alibi e le giustificazioni) e per ora la cosa più razionale che posso fare è trovare una tattica che alla fine funzioni e mi porti all'obiettivo, tattica che sono in grado di NON abbandonare e di seguire senza barare. Ho già visto con i latticini (la rinuncia non è stata così difficile, ma sicuramente più impegnativa che rispetto alla carne) che privandomene subito, poi finivo con l'ingannare me stessa e mangiarmi la mozzarella di bufala di nascosto... robe dell'altro mondo...era come se mi dimenticassi delle mie priorità per dieci minuti di fila, in cui una mozzarella diventava la cosa più importante della mia vita. Allora ho affrontato il problema per gradi, abituandomi un po' per volta con il tempo. Adesso vado in pizzeria e mi ordino la marinara senza nessun problema!E i latticini non mi fanno più gola. Tra l'altro ho pure scoperto a posteriori che ne sono intollerante, tanto meglio!
Inoltre un forte deterrente alla scelta di privarmi totalmente delle uova è vedere che sono delle mie galline, allevate con cura, ho saputo da Andrea solo poco tempo fa che privandole delle uova le danneggio, certo trovarmele comunque nel frigo, dato che i miei le consumano comunque, non aiuta la mia forza di volontà già debole di suo.

So che è una mancanza di rispetto scrivere e chiedere aiuto per dei problemi ad un blog vegan quando si è solo vegetariani.

Vi chiedo scusa se questo è causa di irritazione.

19 Andrea, 17/08/13 19:18

Il punto è che se devi fare tutte queste cose:

puci ha scritto:
Un amico
veterinario mi ha cosigliato questa soluzione per limitare quantomeno lo sfruttamento e la sofferenza delle galline: sostituire le uova rubate con uova finte per non mandarle nel panico,per via della sparizione, fare un pastone con pane raffermo ed i gusci delle uova finemente tritati con il bimbi, per reintegrare il calcio, non indurle all'ovulazione con alimenti specifici e lasciarle dormire almeno otto ore al giorno.

per limitare lo sfruttamento è evidente che ti stia facendo loro del male solo per non rinunciare a un "alimento" (il virgolettato è d'obbligo visto che le uova non sono altri che le mestruazioni delle galline).

E' un po' come scrivere: "sapete, non riesco a rinunciare a fare la cosa X, e per questo sto causando dei danni ai miei cani: vivranno di meno e probabilmente si ammaleranno, per limitare un po' i danni li faccio dormire il piè possibile, do loro un integratore ecc. ecc.

Capirai che suona un po' agghiacciante.

20 Marina, 17/08/13 19:39

puci ha scritto:
Hai ragione. E io sono nel torto.
Si tratta di uno sfizio che non ha importanza rispetto alla vita e salute e libertà di un animale.
Il punto è che per me non è facile,

Ma come puoi dire una cosa del genere, dai...

Si tratta solo di decidere se mangiare una cosa o meno, non credo che tu sia come una tossicodipendente che non può stare senza la dose, basta che tu decida di evitare quelle cose e amen, è solo una tua decisione, certo che è facile, non ci vuole davvero nulla.

Inoltre un forte deterrente alla scelta di privarmi totalmente delle uova è vedere che sono delle mie galline, allevate con cura,

Ma da dove arrivano queste galline?
Se sono comprate, per ciascuna di loro un pulcino maschio è stato ammazzato appena nato in modo tremendo.

So che è una mancanza di rispetto scrivere e chiedere aiuto per dei problemi ad un blog vegan quando si è solo vegetariani.

Non è quello il punto.

Un appello per aiutare a sistemare un animale va benissimo, da chiunque provenga, perché è per l'animale che si dà l'aiuto.
Quindi non può essere causa di "irritazione" per nessuno.

La causa di irritazione è sentir dire "eh, per me non è facile" come se smettere di mangiare una data cosa fosse chissà che problema.
Se fossi allergica però smetteresti subito, e non avresti le crisi di astinenza, immagino.
Perciò lo puoi fare anche per ragioni etiche, invece che far sembrare questa cosa chissà che ostacolo e non la cavolata che invece è...
Oltretutto si fa credere a chi legge che ci siano chissà che difficoltà psicologiche a evitare di mangiare l'uovo al tegamino o alla coque, cosa che non sta né in cielo né in terra...

21 Ikki, 17/08/13 20:03

puci ha scritto:
ma il difficile è
proprio il rinunciare all'uovo sodo, alla cocque e alla frittata.

Oltretutto la frittata te la puoi fare pure con la farina di ceci, mai provato? E' buona!

22 Carlovegan, 17/08/13 20:37

Concordo al 100% con quello che hanno scritto Andrea e Marina!

Comunque si può simulare alla perfezione l'uovo strapazzato con il tofu morbido, un po' di latte di soia, un pizzico di curcuma per dare il colore, un po di olio evo, saltandolo con spezie, inoltre nel video di Gary Yourofsky http://www.youtube.com/watch?v=8DQoJTwEN0Q lui dice che una signora le ha preparato un piatto vegan con avocado e patata ed era uguale all'uovo sodo!
Si può fare anche il vegan-uovo al tegamino con patate e tofu

23 Carlovegan, 17/08/13 20:39

puci ha scritto:
naaaaaaaaaa non ci credo! Grazie siete stati veramente gentili e in gamba! Certo che posso aspettare fino al 24! Vi ringrazio veramente tanto!!!! Grazie di cuore !

Si, grazie a Giusi che ha trovato la sistemazione per un gallo!
Adesso ci sono altre due persone che si stanno interessando per sistemare in un posto sicuro l'altro gallo

24 jessie, 17/08/13 20:57

Puci, scusa, intervengo solo per dirti che non capisco come tu possa fare tanta fatica a rinunciare alle uova.
Tu per prima hai preso in adozione dei pulcini, che altrimenti avrebbero fatto una brutta fine, li hai cresciuti e continui ad accudirli ora da grandi.
Ti preoccupa che il gallo, da cui devi separarti, non finisca in cattive mani e vada a stare bene e che possa vivere libero e felice.
Deduco che tu voglia bene alle tue galline e ai tuoi galli, e che li rispetti... dopo tutto questo percorso, come fai ad avere ancora delle remore sull'abbandonare l'uso delle uova nella tua alimentazione?
Dai, penso che se ci pensi bene, sai perfettamente che non è una rinuncia, e che è un ulteriore gesto di amore e rispetto nei confronti delle tue galline (e pure di tutte le altre galline di questo mondo).
A volte credo che si autocostruisca delle barriere mentali... basta rifletterci un attimo, e credimi, crollano subito, perchè la vita e la libertà di un qualsiasi animale è più importante dei nostri capricci, vizi, abitudini e via discorrendo.

25 puci, 19/08/13 14:55

Facciamo così, dato che rispondere uno ad uno sarebbe abbastanza complicato e dato che le risposte che mi avete dato sono piuttosto corali e sulla stessa linea d'onda, allora rispondo in un'unica volta per tutti.
Anzichè togliere le uova passo passo come avevo fatto con i latticini faccio direttamente il megasalto, oltre la dipendenza alimentare (ma come mi avete suggerito in molti, forse solo psicologica) dalle uova.
Vi saprò dire!
Tornando a parlare dei galli e delle galline (dato che in effetti il post era dedicato a loro ma io da egocentrica l'ho spostato su di me)sapete se per lo sterrato del pollaio è meglio ghiaia o terra e basta? Sono abituati a uscire nel prato, ma ci sono momenti in cui devo chiuderli (di notte perchè gira la volpe e nei giorni in cui i galli sono sull'agitato perchè beccano chiunque metta il naso fuori dalla finestra). Siccome non sono mai stati chiusi per più di una settimana di fila, mi chiedevo se fosse meglio la terra della ghiaia, perchè spesso li vedevo fare un buco nel prato e rotolarsi. Lo fanno per pulirsi o giocare? In entrambi i casi devo cambiare materiale? E se la terra mi diventa un pantano e mi si ammalano?
Fino ad ora mi hanno detto tutti di lasciare ghiaia, meglio se di fiume.

26 Carlovegan, 19/08/13 15:47

Puci io non me ne intendo, non sarei in grado di risponderti, intanto ti aggiorno che si sta cercando la sistemazione per l'altro gallo però, per il secondo galletto non posso garantirti niente

27 Marina, 19/08/13 17:04

puci ha scritto:
Facciamo così, dato che rispondere uno ad uno sarebbe abbastanza complicato e dato che le risposte che mi avete dato sono piuttosto corali e sulla stessa linea d'onda, allora rispondo in un'unica volta per tutti.
Anzichè togliere le uova passo passo come avevo fatto con i latticini faccio direttamente il megasalto,

Bene, io sono dell'idea che sia la cosa piu' efficace, sono contraria al passo-passo, perche' rende facile crearsi degli alibi e delle dipendenze psicologiche.

Tornando a parlare dei galli e delle galline (dato che in effetti il post era dedicato a loro ma io da egocentrica l'ho spostato su di me)sapete se per lo sterrato del pollaio è meglio ghiaia o terra e basta?

Secondo me, terra.
In natura stanno sulla terra, non sulla ghiaia.
Magari prova a fare una ricerca su come sono fatti i ricoveri per le galline nei rifugi per animali da fattoria all'estero.

28 puci, 19/08/13 21:09

Guarda Carlovegan per ora anche solo un gallo calmerebbe le acque, per il secondo domani risento quelli di vitadacani, perchè oggi sono tornata troppo tardi per poterli chiamare ora...
Per quanto riguarda la terra seguirò il tuo consiglio Martina, domenica me ne procuro un po', magari pensavo di piantare un gelsomino in modo che faccia un po' da tetto una volta cresciuto ed eviti durante la pioggia che si trasformi tutto in pantano. Eviterei lamiera perchè di estate altrimenti cuociono...
A Carlovegan devo chiedere un'ultima cosa, il 24 o giù di lì dove posso portare il gallo? E quale dei due preferiscono? Uno è il classico gallo grosso con cresta tradizionale, l'altro è piccolo, bruno con la cresta a rosa. Posso chiedere a mia madre se mi presta l'auto
:( Mi si spezza il cuore... mi stanno simpatici nonostante abbiano un caratteraccio...Ma finirà in un posto in cui ci sono altri animali? Sarà all'aperto? sigh

29 puci, 19/08/13 21:10

ops Marina, pardon! ;)

30 Marina, 19/08/13 21:12

puci ha scritto:
Per quanto riguarda la terra seguirò il tuo consiglio Martina, domenica me ne procuro un po', magari pensavo di piantare un gelsomino in modo che faccia un po' da tetto una volta cresciuto ed eviti durante la pioggia che si trasformi tutto in pantano.

Prova comunque a leggere un po' in giro, prima.

Pagina 2 di 3

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!