GALLI DA ADOTTARE
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
puci,
13/08/13 18:33
Buongiorno a tutti, sono nuova e mi scuso anticipatamente nel caso in cui esista già un topic simile a quello da me trattato a cui avrei dovuto agganciarmi, ho cercato sul forum, ma non ho trovato nulla del genere!
In effetti l'esigenza per cui vi scrivo è un po' particolare... si tratta dell'adozione di due galli, o almeno uno.
Sei mesi fa circa, mi sono stati portati a casa (abito in Trentino) cinque pulcini, provenienti da una mostra interattiva del museo di scienze naturali della mia città. Tale mostra (secondo me di dubbio gusto e dubbio fine educativo) aveva lo scopo di mostrare ai bambini la schiusa delle uova. Inutile dire che i pulcini, una volta cresciutelli, dovevano essere rimpiazzati da uova ancora da schiudere, di conseguenza, quando mi è stato proposto di prendere cinque pulcini ho accettato. L'ho fatto perchè dubito ancora oggi che i pulcini, terminata la mostra, siano usciti salvi dal museo, se non quelli che gli addetti sono riusciti a piazzare in giro, allora ho pensato: "Meglio con me che con altri!".
Tre dei pulcini sono cresciuti e diventati delle simpatiche e pacifiche galline, due però sono galli. Essendo i maschietti piuttosto litigiosi e difficili da gestire, ultimamente non faccio che scontrarmi con la famiglia presso cui ancora abito, dato che loro sono carnivori (e decisi a farne fuori almeno uno) ed io vegetariana. Non posso infatti tenerli all'aperto, come ho sempre fatto fino ad ora, perchè sono molto territoriali e ci 'attaccano spesso'. La soluzione sarebbe rinchiuderli nel pollaio in cui stanno di notte, ma lì è peggio perchè finiscono con lo scannarsi. C'è qualcuno nei dintorni che è disposto a prenderne almeno uno? Che magari possiede delle gallinelle desiderose di fare nuove conoscenze? Mi rivolgo a voi perchè immagino finirebbero in buone mani e non in una padella.
Per correttezza nei vostri confronti specifico da subito che non sono vegana, ma oltre ai vegetali, mi nutro anche delle uova (delle mie gallinelle, appunto).
Vi ringrazio dell'attenzione, se qualcuno fosse interessato può contattarmi via mail.
2
Andrea,
13/08/13 19:01
puci ha scritto:
Che magari possiede delle gallinelle desiderose di fare nuove conoscenze?
Ovviamente devi mettere come condizione che non vengano fatti riprodurre, altrimenti il problema aumenta invece di diminuire.
Mi rivolgo a voi perchè immagino
finirebbero in buone mani e non in una padella.
Attenta che se li affidi a uno sconosciuto, al 99% finiscono in pentola. Chiunque può iscriversi a un sito vegan, la stragrande maggioranza di chi passa di qui non lo è.
Per correttezza nei vostri confronti specifico da subito che non sono vegana, ma oltre ai vegetali, mi nutro anche delle uova (delle mie gallinelle, appunto).
Tieni presente che se le galline sono state comprate per ciascuna di esse è stato ucciso un pulcino e che comunque togliere le uova alle galline le fa vivere molto di meno e ammalare più avanti col tempo.
3
Andrea,
13/08/13 19:03
puci ha scritto:
se qualcuno fosse interessato
può contattarmi via mail.
Attenzione che non hai messo indirizzo mail.
Comunque meglio se chiedi un messaggio privato così almeno se vedi che è un utente registrato da anni che ha scritto 2000 messaggi sai che non è proprio una persona a caso che passava di qui.
4
puci,
13/08/13 21:43
Grazie Andrea delle correzioni apportate!
Si, in effetti ci tengo a sottolineare che i miei animali verrebbero dati solo a chi non ne è interessato per scopi riproduttivi, men che meno alimentari! Per quanto rigurada il mio alimentarmi delle uova delle galline, non ero minimamente a conoscenza delle implicazioni sulla loro salute, ti ringrazio per avermi informata. Approfondirò questo argomento.
Ripeto quindi quanto suggerito da Andrea: mi rivolgo a chi ha seriamente l'intenzione di salvare la vita a questi due animali, non ho intenzione di affidarli al primo che passa.
A chi interessato chiederò un messaggio privato.
Vi ringrazio dello spazio che mi concedete sul forum e dell'attenzione!
A risentirci
5
Carlovegan,
15/08/13 15:46
Ciao Puci,
Andrea mi ha segnalato questo post!
Io sono trentino, vivo in appartamento. Però conosco una ragazza vegan vicina a Trento che ha delle galline (che non sfrutta, sono state adottate per salvarle dalle forchette) le chiedo se è può tenere anche un gallo! Le mando un SMS e poi posto qui la risposta, provo a sentire anche altri conoscenti vegan, fidati, se hanno il posto per un gallo.
6
Carlovegan,
15/08/13 19:36
Ho avuto un paio di risposte, inun caso hanno già il gallo, nell'altro chiedono di attendere la prossima settimana e mi sanno dire!
Io continuo a cercare, persone vegan affidabili dispopste ad adottare almeno un gallo!
7
puci,
16/08/13 08:28
Grazie mille ti sono molto riconoscente!!!!!
8
puci,
16/08/13 08:35
Grazie mille ti sono veramente riconoscente per l'impegno e per l'aiuto che mi stai offrendo! Per ora anche solo allontanarne uno dal pollaio cambierebbe le cose perchè l'altro galletto si rilasserebbe un po'... attendo speranzosa! :)
9
Carlovegan,
16/08/13 11:39
Ascolta Puci metti nel tuo profilo una email che così se non leggessi qui sul forum so come contattarti.
Intanto ho chiesto ad una animalista storica e vegan della nostra zona e mi ha detto che cerca di convincere una signora affidabile di Coredo che ha un grande prato, però ha anche due cani. Non appena so qualcosa posto qui.
Un'altra soluzione che mi hanno consigliato sarebbe sentire
vitadacani.org, sono ad Arese in provincia di Milano, se dicono di si dovremmo riuscire ad organizzare una staffetta dal momento che ho un amico che va ogni fine settimana a Milano dalla ragazza e lui è vegan ed è sempre disposto ad aiutare gli animali.
Dal momento che sai alla perfezione come è la situazione dei tuoi galli, sarebbe il caso che sentissi
Vitadacani.org (sono pubblici questi numeri telefonici 02.93871132 - 349.0581076) e se ti dicono di si, vedrai che la staffetta la organizziamo :-)
Fammi sapere
10
Carlovegan,
16/08/13 11:51
Ah già oltre alle soluzioni di cui sopra, sto aspettando altre due risposte, in forse. La ragazza vegan che ha le galline invece mi ha detto che suo padre non vuole perchè ha paura che poi nascano pulcini.
Logico che chi adotta il/i gallo/i deve garantire che:
- non verrà mangiato
- non verrà sfruttato
- non verranno fatti nascere pulcini
ed infatti si sta cercando una sistemazione presso persone valide e vegan!
Però mi viene un dubbio (sperando di non dire una cazzata): essendo le galline animali che vivono in branco e che da sole, da quello che ho capito, non se la passano proprio bene, non è che anche il gallo da solo non si senta a proprio agio?
11
puci,
16/08/13 18:45
Ciao Carlovegan!
Scusa se ti rispondo così in ritardo, ma non ho la possibilità di accedere sempre ad internet.
Ho inserito nel mio profilo il mio indirizzo mail.
Domani mattina, sperando di non disturbare, ho una finestra di tempo per contattare, con carta e penna alla mano, quelli di
vitadacani.org, spero proprio si possa organizzare qualcosa!
Hai centrato in pieno le mie perplessit\'a riguardo la salute del povero gallo! La solitudine, come pure l'essere sballonzolato in giro, il cambio di ambiente e compagnia non possono che farlo soffrire, per questo incrociavo le dita per la ragazza vicino a Trento con le galline !!! Ho letto su un forum di agraria che un gallo, per poter soddisfare a pieno i propri comportamenti specie-specifici, dovrebbe disporre innanzitutto di almeno tre femmine e poi di un territorio di almeno mezzo metro quadro per ognuno degli elementi del suo gruppo. Ovvio che non posso pretendere la luna da chi è disposto a farmi il favore di salvarlo, senza nemmeno conoscermi! Ogni soluzione dignitosa è migliore della padella ed è ovviamente ben accetta.
Volevo inoltre porre una domanda a chi sta seguendo questa discussione del forum: cosa fare delle uova prodotte dalle galline? Io non ho mai indotto, con metodi particolari, le mie galline a produrre le uova, ho solo messo loro a disposizione delle ceste in cui farle e quando le trovo le raccolgo. Le cibo con granturco e riso spezzato, avanzi di verdura e con l'erba del prato. Ho notato che nessuna di loro sembra particolarmente possessiva nei confronti dell'uovo e propensa alla cova, ma forse sono io che interpreto male i loro atteggiamenti. Comunque sia, essendo vegetariana come ho specificato nel post iniziale, raccolgo le uova (in media 12 a settimana e le gallin sono tre) e me ne cibo. Può questo danneggiarle in qualche modo? Ricordo che si tratta di ex pulcini salvati da un museo, portati a casa mia in uno scatolone da un custode, non so se siano di allevamento, se abbiano mai visto la chioccia e non ne conosco nemmeno la razza.
Grazie dell'attenzione!
12
Andrea,
16/08/13 20:23
puci ha scritto:
raccolgo
le uova (in media 12 a settimana e le gallin sono tre) e me ne cibo. Può questo danneggiarle in qualche modo?
Sì, può danneggiarle perché in questo modo producono più uova. Ad esempio potrebbero essere portate a produrne 6 invece l'istinto le porta a produrne 12 a causa della sparizione delle uova. Il risultato è una perdita di calcio che aumenta nel corso degli anni e ne accorcia la vita oltre a causare vari danni.
Ma eliminare le uova è facilissimo, se scarichi il libro di ricette:
https://www.veganhome.it/ricette/libro-ricette-vegan/la seconda metà del paragrafo "1.2.4. Suggerimenti per “veganizzare” ricette che già conoscete" è proprio dedicata a questo.
13
Carlovegan,
17/08/13 17:04
Esatto eliminare le uova è facilissimo!
Puci resisti, sto aspettando le risposte da 3 persone, lunedì martedì ti so dire. Intanto hai sentito Vitadacani? Se dicono di si, consideriamola come l'ultima spiaggia, non credo infatti che il viaggio in macchina per i galletti sia piacevole :-/
14
Carlovegan,
17/08/13 17:51
PUCI per un gallo abbiamo trovato casa però bisogna aspettare il 24, dimmi se è ok?
15
puci,
17/08/13 18:08
Ciao Carlovegan e Andrea! Ho sentito quelli di vitadacani e sono stati molto gentili! Mi hanno detto di richiamare lunedì nella tarda mattinata, intanto vedono se possono trovare qualche soluzione. Per quanto riguarda l'eliminazione delle uova nella dieta posso dirvi che sto per ora provvedendo a limitarle drasticamente, pensavo già da tempo di farlo e da aprile leggo la sezione del vostro sito dedicata alle ricette (per la quale mi complimento, già collaudati i biscotti). Non sono mai stata consumatrice accanita di uova, ma l'eliminazione totale sarà per me molto dura perchè sono uno dei miei cibi preferiti. Per la carne ed i latticini non è stato così difficile!
La mia famiglia invece, presso cui soggiorno io e pure le galline dirette interessate, non ha nessuna intenzione di cambiare la propria alimentazione. Di conseguenza le uova delle galline rimarranno ad uso alimentare. Un amico veterinario mi ha cosigliato questa soluzione per limitare quantomeno lo sfruttamento e la sofferenza delle galline: sostituire le uova rubate con uova finte per non mandarle nel panico,per via della sparizione, fare un pastone con pane raffermo ed i gusci delle uova finemente tritati con il bimbi, per reintegrare il calcio, non indurle all'ovulazione con alimenti specifici e lasciarle dormire almeno otto ore al giorno. La veglia continua infatti è una delle tecniche per stimolare la produzione di uova e l'alimentazione. Ma immagino che queste cose già le sappiate. Mi rendo conto che la libertà totale sarebbe la soluzione migliore, ma questo è il massimo che posso garantire alle galline, che non posso portare via come invece posso fare con i galli.