Meglio se mandate a noi e vediamo cosa pubblicizzare altrimenti torniamo a diventare una bacheca di annunci come era tempo fa.
Attenzione comunque alle petizioni di queste piattaforme, sono quasi tutte finte. Nel senso che
Change.org e simili guadagnano dal numero di petizioni quindi invitano la gente a crearle a raffica. Quasi tutte sono petizioni lasciate lì, i destinatari non le vedranno mai.
Firmate e diffondete solo se:
1) C'è un promotore vero (persona, associazione, gruppo di cittadini)
2) C'è un destinatario vero (es: consolato cinese)
3) La petizione contiene una richiesta concreta (ex: abolire un festival)
4) Viene detto cosa intendono fare con la petizione. Ad esempio: "vogliamo raccogliere X firme per consegnarle alle autorità di Y a sostegno delle iniziative promosse da Z per ...
Le migliaia di petizioni del tutto generiche servono solo a queste piattaforme per arricchirsi.