Esperti di oche e anatre?

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 2

1 Marina, 17/03/12 22:03

Ciao,

ho avuto una richiesta sul comportamento di oche e anatre ma non so rispondere, c'è qualcuno che se ne intende di questi animali che possa dare un aiuto?

Grazie, ciao.
Marina

2 Giulia85, 17/03/12 22:14

Io le ho avute per un periodo,le oche tanti anni fà,l'ultima anatra fino a pochi mesi fà quando l'ho portata a ippoasi.Ma si tratta di animali domestici o selvatici?

3 seitanterzo, 17/03/12 22:24

Io qui ne ho due, ma non posso certo ritenermi esperto. Quali aspetti del comportamento sono interessati a conoscere?

4 Marina, 17/03/12 22:39

Questa è la domanda che ho ricevuto.
A parte dire di far vedere l'anatra da un veterinario esperto in volatili, non so cosa dire sulle oche:

-----------------------
Io ho 2 oche , un maschio e una femmina, e un' anatra muta maschio.
L'oca femmina è abbastanza docile, ma il maschio più aggressivo le ha spennato praticamente la testa, cosa posso fare per curarla ed evitare che si ripeta?

Sempre per l'aggressività dell'oca maschio, l'anatra è stata un po' messa in disparte; fino a pochi mesi fa, quando le oche ancora non era adulte complete, erano inseparabili, ora l'anatra è spesso sola in disparte, sembra quasi depressa...cosa posso fare? pensavo di prendere un'anatra femmina da fargli compagnia?

Terza e ultima domanda, siccome so che che le anatre e le oche amano l'acqua, ho costruito nel giardino un piccolo laghetto artificiale, le 2 oche ci si bagnano spesso, mentre l'anatra mai, difatti è molto sporca e non di fa prendere, è come terrorizzata dall'acqua..è possibile? cosa posso fare al riguardo?
--------------------

Ciao,
Marina

5 seitanterzo, 17/03/12 22:48

Marina ha scritto:
Io ho 2 oche , un maschio e una femmina, e un' anatra muta maschio.
L'oca femmina è abbastanza docile, ma il maschio più aggressivo le ha spennato praticamente la testa, cosa posso fare per curarla ed evitare che si ripeta?

ho sempre visto che i maschi sono più aggressivi, però che aggredissero le femmine mai...

Sempre per l'aggressività dell'oca maschio, l'anatra è stata un po' messa in disparte; fino a pochi mesi fa, quando le oche ancora non era adulte complete, erano inseparabili, ora l'anatra è spesso sola in disparte, sembra quasi depressa...cosa posso fare? pensavo di prendere un'anatra femmina da fargli compagnia?

potrei pensare di sì, come credo che abbia pensato ognuno di noi.

Terza e ultima domanda, siccome so che che le anatre e le oche amano l'acqua, ho costruito nel giardino un piccolo laghetto artificiale, le 2 oche ci si bagnano spesso, mentre l'anatra mai, difatti è molto sporca e non di fa prendere, è come terrorizzata dall'acqua..è possibile? cosa posso fare al riguardo?

Magari ha paura di sconfinare in un territorio non suo, vista la presenza dell'oca maschio? Boh!

Spero che si connettano presto Six e Tritone! :)

6 Giulia85, 17/03/12 22:50

Non è che semplicemente si sono accoppiate le oche?io ho avuto la prima volta una femmina e quando è morta ho preso 2 maschi quindi non ho mai avuto la coppia ma le galline quando è periodo di accoppiamenti(e come stagione direi che ci siamo)perdevano le piume sul collo e sulla schiena perchè il gallo durante l'accoppiamento gliele strappa(non è un rituale molto romantico diciamo)è probabile che per le oche sia uguale.
Non Ho mai avuto anatre mute ma quelle che vengono chiamate "sbragione" dalle mie parti,ovvero quelle che non hanno la crestina rossa sul becco e non mi pare che amassero nuotare,una cosa che adoravano invece era sguazzare nella pozza di fanghiglia e acqua che si formava attorno al catino dell'acqua quando la rovesciavo per pulirla,quando c'era il sole lasciavo la canna dell'acqua appoggiata nella ciotola più del dovuto in modo che l'acqua uscisse e allagasse la zona attorno,il papero ci correva dentro.
Assolutamente piglierei un altra anatra,magari salvandola da qualche brutta situazione,specialmente se non ci sono altri animali da cortile come galline o tacchini,perchè penso che l'anatra si senta esclusa dal rapporto fra le 2 oche.

7 seitanterzo, 17/03/12 22:57

Giulia85 ha scritto:
Non è che semplicemente si sono accoppiate le oche?

queste si accoppiano continuamente (e anche altre che ho fin'ora visto) però non ci sono mai di questi episodi.

il gallo durante l'accoppiamento gliele strappa(non è un rituale molto romantico diciamo)è probabile che per le oche sia uguale.

m i galli penso che abbiano molto più facilmente quell'atteggiamento lì.

8 Giulia85, 17/03/12 23:08

Non so ma mi sembra strano che il maschio picchi la femmina,capirei di piu se picchiasse l'anatra,ma sono sicuri che sia una femmina l'oca?domanda stupida ma dettata dal fatto che quando ho scritto che alla morte dell'oca femmina ho avuto 2 maschi in realtà volevo la coppia,ma mi sono ritrovata appunto con 2 maschi.

9 Marina, 18/03/12 10:46

Intanto grazie, aspetto ancora oggi e domani per vedere se ci sono altri consigli, poi rispondo a questa persona.

Ciao,
Marina

10 seitanterzo, 18/03/12 11:10

Marina ha scritto:
Intanto grazie, aspetto ancora oggi e domani per vedere se ci sono altri consigli, poi rispondo a questa persona.

Hai provato a scrivere a Sivia e Tritone?

11 Marina, 18/03/12 13:02

Sì, ho scritto loro.

Ciao,
Marina

12 Tritone, 18/03/12 13:37

Ciao,
premesso che non mi sono mai occupato di animali da corte, provo a rispondere in base a quanto avviene in natura.

Marina ha scritto:
-----------------------
Io ho 2 oche , un maschio e una femmina, e un' anatra muta maschio. L'oca femmina è abbastanza docile, ma il maschio più aggressivo le ha spennato praticamente la testa, cosa posso fare per curarla ed evitare che si ripeta?

Premessa banale: sono della stessa specie/razza? Suppongo di sì...
Ad ogni modo, in natura i maschietti delle oche sono generalmente monogami e, a parte i rituali di accoppiamento più o meno "cruenti", non riducono in questo stato la femmina.
E' probabile che in cattività (domesticità) il maschio acquisisca una tendenza alla poligamia, per questo motivo chi alleva oche tende ad affidare dalle 3 alle 5 femmine al maschio, che in questa situazione non dovrebbe "assalire" in modo così violento le conspecifiche.

Sempre per l'aggressività dell'oca maschio, l'anatra è stata un po' messa in disparte; fino a pochi mesi fa, quando le oche ancora non era adulte complete, erano inseparabili, ora l'anatra è spesso sola in disparte, sembra quasi depressa...cosa posso fare? pensavo di prendere un'anatra femmina da fargli compagnia?

Puoi provare (la compagnia ovviamente giova, pur se limitata dalla "cattività"), magari cerca di creare dei punti di alimentazione e riposo separati, in modo che vi siano spazi condivisi e zone di "rifugio" per le anatre.

Terza e ultima domanda, siccome so che che le anatre e le oche amano l'acqua, ho costruito nel giardino un piccolo laghetto artificiale, le 2 oche ci si bagnano spesso, mentre l'anatra mai, difatti è molto sporca e non di fa prendere, è come terrorizzata dall'acqua..è possibile? cosa posso fare al riguardo?
--------------------

Questa specie, a differenza di altre anatre (domestiche e selvatiche), sente meno il bisogno dell'acqua. In più, come sembra, potrebbe essere intimidita dalla presenza delle oche (che, come noto, sono molto territoriali e difendono il proprio spazio).

Sicuramente il ricorso ad un veterinario esperto in razze avicole domestiche risolverà ogni dubbio. Se non ve ne sono nei Centri di Recupero o nelle Associazioni animaliste, il problema (etico, sostanzialmente) è che gran parte di questi veterinari lavorano per aziende che allevano anatre, oche & co. per gli scopi che tutti noi ben conosciamo (purtroppo). Eventualmente posso fornire un paio di nominativi (che non conosco direttamente).

Un saluto!

13 Marina, 18/03/12 13:47

Grazie mille, Tritone!

Ora bisogna anche vedere in che zona si trova questa persona, per poter eventualmente consigliare un
veterinario.

Ciao,
Marina

14 Six, 18/03/12 16:46

Ciao! Per sicurezza ho chiesto il parere del veterinario del centro di recupero LIPU dove vado io, che è affidabilissimo per quando riguarda gli uccelli.. ecco cosa mi ha detto:

"Le oche sono molto aggressive ed è già buono che l' anatra muta non sia stata dilaniata.
Per fare una cosa fatta bene bisognerebbe prendere altre 2 o 3 femmine di oca e una o 2 femmine di anatra e tenerle in uno spazio sufficientemente grande. In questo modo non ci sarebbero lotte, ognuno avrebbe ciò di cui ha bisogno senza bisogno di rompere le scatole agli altri.
Per la femmina spiumata è chiaro che fino a quando resterà l'unica a "godere" delle attenzioni del maschio non c'è granché da fare...
Le anatre mute non sono per niente acquatiche, sono le più terrestri di tutte. Consiglio di buttarla nell'acqua ogni tanto in modo da costringerla a pulirsi"

Ecco! Spero sia stato utile :-)

Ciao!

15 Marina, 18/03/12 16:57

Ok, bene, ora il difficile però sarà spiegare a questa persona (che non è detto sia animalista) di procurarsi questi animali senza comprarli ma prendendoli da qualche situazione di bisogno. Le proporrò un appello su AgireOra.

Grazie ancora, ciao!
Marina

Pagina 1 di 2

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!