Esche per Topi. E' ora di basta.; pagina 2

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Admin:

Se nel tuo condominio, casa, cortile, è stato deciso di mettere del veleno suggerisci di usare metodi non cruenti.

Puoi fare leva sulla pericolosità per gli altri animali (come i gatti, che mangiano i topi che agonizzano per ore) e i bambini (che possono estrarre il veleno giocando).

I metodi non cruenti più diffusi sono i dispositivi a ultrasuoni oppure gli spray repellenti, a base di oli essenziali vegetali, che non sono nocivi ma hanno un odore sgradito ai roditori. Gli spray però devono essere applicati con regolarità, ad esempio dal personale che fa le pulizie, oppure puoi offrirti tu di farlo.

Pagina 2 di 4

16 danvegan, 30/03/11 12:35

Se c'e' un animale selvatico che stai tentando di > addomesticare

Cosa ovviamente da non fare se non si tratta di un animale che ha bisogno di aiuto.

Chiaro. Ma l' altro giorno al parco di Monza c'era un tizio che girava con una mannaia in mano, accompagnato dai due figli, vicino all' orario di chiusura, e continuava a dare foglie al bellissimo cigno del laghetto guardandosi intorno. Ve lo giuro guardate non sto scherzando, stavo li' con la mia fidanzata a guardare i pesci, le papere e il cigno arriva sto tipo tranquillo con una mannaia vecchia e annerita in mano e si mette a dare foglie al cigno guardandoci infastidito...gli altri se ne sono andati ma noi siamo rimasti li'. Gli dava una foglia si allontanava e ritornava dicendo ai figli qualcosa che non capivo perche' non era italiano aveva tutta l' aria di un nomade cosi' ho preso una foglia pure io, appena il cigno si e' avvicinato ho lanciato un grido, ho fatto uno scatto cercando di afferrarlo mostrandogli i denti, naturalmente e' scappato svolazzando, e quando il tipo e' tornato il cigno non si e' piu' spostato dall' isoletta in mezzo al laghetto. Magari direte che non avrei dovuto farlo, ma in quel momento ho seguito l' istinto visto che era quasi ora di chiusura come potevo sapere cio' che sarebbe successo? che ne sapevo che quello non si faceva chiudere dentro decapitava il cigno e chissa' cosa ne faceva?
A rigor di logica, se c'e' una cosa che attira e una che > repelle il roditore nel dubbio secondo me non entra.

Questo non lo so proprio.

Neppure io ne sono certo

Non capisco cosa intendi per dannosita' ad altri animali, se > un fissato animalista butta del solvente in una trappola > questo asciuga e ne resta solo l' odore non capisco come > possa danneggiare degli animali

Ci sono delle sostanze chimiche che attirano i gatti ma sono mortali. Ad esempio:
http://www.unitedcats.com/it/forum/635/39199/i-gatti-e-la-varechina http://bit.ly/dRJkVk

Se metti tanto solvente magari vanno a leccarlo.

Comunque ho la possibilita' di fare una prova, al lavoro > abbiamo un cestino della pattumiera dove buttiamo la carta > imbevuta di solvente, dato che i topolini hanno la simpatica > abitubine di forare i cestini ed entrare nei sacchi per > vedere se c'e' qualcosa da mangiare, potrei provare a > mettere del cibo in fondo al sacco io dico che non lo forano >
e non entrano. Guarda a caso, quello e' l' unico cestino che > finora non hanno forato certo bisogna dire cibo dentro non > ce n'e' mai stato.

Mi pare pericoloso: se non sappiamo neppure se sia per loro un repellente o meno e se sia dannoso o meno (le esche hanno un odore che li attira ma che a noi umani fa schifo) potrebbero mangiare il cibo ed entrare in contatto col repellente.

Comunque ho pensato che basta chiedere ad esperti di roditori cosa li attira e cosa può essere usato come repellente. Credo di conoscerne un paio, magari chiedo.

Si hai ragione forse occorre informarsi meglio

17 Andrea, 30/03/11 14:56

danvegan ha scritto:
Magari direte che non avrei dovuto farlo, ma in quel momento ho seguito l' istinto visto che era quasi ora di chiusura come potevo sapere cio' che sarebbe successo? che ne sapevo che quello non si faceva chiudere dentro decapitava il cigno e chissa' cosa ne faceva?

No, no hai fatto benissimo.. anzi, la cosa andrebbe segnalata ai gestori del parco, guardie zoofile e polizia.

Da una parte direi che chi gestisce il parco potrebbe mettre dei cartelli che invitano a segnalare immediatamente alle autorità eventuali matrattamenti, dall'altra temo che con le menti malate che ci sono in giro inviterebbe altri a farlo.

18 Vale_Vegan, 30/03/11 15:30

Andrea ha scritto:

Se il veleno non ha sostanze animali segnalalo a VeganOK
che
certificano l'azienda..

(^_________________________^) sto rischiando il posto di lavoro... non riesco a smettere di ridere....

19 danvegan, 30/03/11 16:32

Andrea ha scritto:
danvegan ha scritto:
Magari direte che non avrei dovuto farlo, ma in quel momento ho > seguito l' istinto visto che era quasi ora di chiusura come > potevo sapere cio' che sarebbe successo? che ne sapevo che > quello non si faceva chiudere dentro decapitava il cigno e > chissa' cosa ne faceva?

No, no hai fatto benissimo.. anzi, la cosa andrebbe segnalata ai gestori del parco, guardie zoofile e polizia.

Da una parte direi che chi gestisce il parco potrebbe mettre dei cartelli che invitano a segnalare immediatamente alle autorità eventuali matrattamenti, dall'altra temo che con le menti malate che ci sono in giro inviterebbe altri a farlo.

Purtroppo se ti rivolgi a qualcuno cominciano "allora...le spiego...mi sembra strano... purtroppo devo ammettere che la cosa era ben studiata ammesso che la polizia si fosse mossa immediatamente, nel parco non si puo' entrare in auto per raggiungere il posto sarebbero occorsi almeno quindici minuti, mentre per sparire occorrono solo pochi secondi. Quando ho tirato fuori il cel, una coppia che era gia' li' mi ha sussurrato "li abbiamo gia' chiamati"

Quello che non capisco e' uno cosa se ne faccia di un cigno morto, capisco che lo si voglia catturare, il cigno e' un animale magnifico, ma ucciderlo...

20 Lifting_Shadows, 30/03/11 16:44

danvegan ha scritto:
Quello che non capisco e' uno cosa se ne faccia di un cigno morto, capisco che lo si voglia catturare, il cigno e' un animale magnifico, ma ucciderlo...

Se lo magna...

21 danvegan, 30/03/11 17:29

Povero cigno che rischio ha corso :-( Per fortuna e' salvo :-) e per un bel pezzo non si avvicinera' ad una persona
:-D

Ma d' altronde e' esattamente quello che succede a tutti gli animali da macello, vengono uccisi per essere mangiati, ragazzi non dobbiamo mollare mai. Il cigno come gia' ho detto e' un bellissimo animale, ma qualsiasi essere senziente merita di vivere allo stesso identico modo

22 neldubbio, 30/03/11 18:02

qualsiasi essere
senziente merita di vivere

Topi e insetti compresi. Ho aperto gli occhi proprio grazie a un roditore, è doveroso per me fare il possibile per rendere il favore.

23 Andrea, 30/03/11 18:09

danvegan ha scritto:
purtroppo devo ammettere che la
cosa era ben studiata ammesso che la polizia si fosse mossa immediatamente, nel parco non si puo' entrare in auto per raggiungere il posto sarebbero occorsi almeno quindici minuti, mentre per sparire occorrono solo pochi secondi. Quando ho tirato fuori il cel, una coppia che era gia' li' mi ha sussurrato "li abbiamo gia' chiamati"

Sì, non pensavo tanto al momento in sé, ma al fatto di avvisare che qualcuno ha provato a uccidere un cigno e probabilmente lo rifarà alla prima occasione.

24 danvegan, 30/03/11 18:19

giusto Andrea mi informero' su chi vigila e lo avvisero' di questo pericolo chissa' che per una volta non lo becchino

25 Andrea, 4/04/11 10:44

Andrea ha scritto:
Comunque ho pensato che basta chiedere ad esperti di roditori cosa li attira e cosa può essere usato come repellente. Credo di conoscerne un paio, magari chiedo.

Non mi sono dimenticato di questo, ho chiesto subito, solo che le risposte tardano ad arrivare. (Il buon vecchio metodo di tappare gli ingressi con qualcosa di nero resta sempre valido comunque..)

26 neldubbio, 4/04/11 12:21

Andrea ha scritto:
Non mi sono dimenticato di questo, ho chiesto subito, solo che le risposte tardano ad arrivare. (Il buon vecchio metodo di tappare gli ingressi con qualcosa di nero resta sempre valido comunque..)

Il nastro non basta. Rosicchiano per entrare e riescono a far fuori anche la scatola di plastica entrando dai lati. NON CHE IO ABBIA TAPPATO ALCUNCHE' ma ho visto i risultati. Chissà che razza di attrattore è quello che c'è dentro. Ancora più vigliacca come cosa, infilare un prodotto così potente che attiri animali che magari nemmeno sarebbero passati di lì, con il solo intento di ucciderli. Che vergogna avere questo DNA.

Attendo con impazienza le informazioni sul solvente e sulla naftalina, vista la ferocia di questi animali sono molto preoccupato per le mie proprietà.

27 Andrea, 4/04/11 12:39

neldubbio ha scritto:
Il nastro non basta. Rosicchiano per entrare e riescono a far fuori anche la scatola di plastica entrando dai lati. NON CHE IO ABBIA TAPPATO ALCUNCHE' ma ho visto i risultati.

Strano.. nemmeno io ho mai tappato o sottratto alcuna trappola per topi, tantomeno all'interno di proprietà private ovviamente. Ma ho visto dei topi morti in un cortile, ho cercato un po' in giro e trovato le trappole. Ripassando dopo che aveva fato buio ho visto (incredibile coincidenza) che qualcuno deve averle tappate usando della plastica nera dei sacchi dell'immondizia .

Non posso sapere i dettagli, ma magari l'ha proprio pressata spingendo fortissimo in modo da riempire tutta la trappola. Passando poi a intervalli regolari la plastica era sempre lì e la trappola intatta. Una volta ho controllato e la plastica era ancora ben stipata come all'inizio.

Chissà che razza di attrattore è quello che c'è dentro. Ancora più vigliacca come cosa, infilare un prodotto così potente che attiri animali che magari nemmeno sarebbero passati di lì, con il solo intento di ucciderli. Che vergogna avere questo DNA.

E non provano alcuna vergogna.. basta una ricerca su Google o pagine gialle per trovare infinite di queste ditte che si occupano di derattizzazione.

28 neldubbio, 4/04/11 12:45

Andrea ha scritto:
Strano.. nemmeno io ho mai tappato o sottratto alcuna trappola per topi, tantomeno all'interno di proprietà private ovviamente. Ma ho visto dei topi morti in un cortile, ho cercato un po' in giro e trovato le trappole. Ripassando dopo che aveva fato buio ho visto (incredibile coincidenza) che qualcuno deve averle tappate usando della plastica nera dei sacchi dell'immondizia .

Non posso sapere i dettagli, ma magari l'ha proprio pressata spingendo fortissimo in modo da riempire tutta la trappola. Passando poi a intervalli regolari la plastica era sempre lì e la trappola intatta. Una volta ho controllato e la plastica era ancora ben stipata come all'inizio.

MA PENSA TE che trovata geniale. Non avrei mai pensato che questi DELINQUENTI di animalisti arrivassero a tanto.
C'è persino forse una spiegazione razionale, i sacchetti riempiono tutta l'aria dentro e non consentono all'odore attrattivo di uscire del tutto dai fori preposti nella parte superiore.
Ma guarda che roba. Passerò a controllare che tutte le trappole siano LIBERE da questi sacchetti, che non si sa mai.

29 Andrea, 4/04/11 13:09

neldubbio ha scritto:
C'è persino forse una spiegazione razionale, i sacchetti riempiono tutta l'aria dentro e non consentono all'odore attrattivo di uscire del tutto dai fori preposti nella parte superiore.

Ah.. aspetta però.. quelle che ho visto (solamente visto ovviamente) io non erano dotate di cotali fori quindi l'impresa era più facile: l'odore non usciva a causa della palstica e i topi non pensavano neppure ad entrarci.

Pensavo ad un'altra cosa: spero che questi animalisti che mettono fuori uso le trappole poi si lavino benissimo le mani (o meglio ancora usino dei guanti) perché toccando le trappole secondo me contaminazione col veleno c'è sempre e il veleno per topi è letale anche per cani e gatti che uno magari ha a casa (le trappole sono considerate sicure perché cani e gatti non possono accedere al veleno).

30 danvegan, 5/04/11 12:35

Che io sappia il veleno per topi aggredisce cervello e fegato. Lo so perche' ho letto che capita spesso che chi ha bambini in casa li lasci incustoditi e si avvelenino col veleno per topi, e' molto tossico.

Admin:

Se nel tuo condominio, casa, cortile, è stato deciso di mettere del veleno suggerisci di usare metodi non cruenti.

Puoi fare leva sulla pericolosità per gli altri animali (come i gatti, che mangiano i topi che agonizzano per ore) e i bambini (che possono estrarre il veleno giocando).

I metodi non cruenti più diffusi sono i dispositivi a ultrasuoni oppure gli spray repellenti, a base di oli essenziali vegetali, che non sono nocivi ma hanno un odore sgradito ai roditori. Gli spray però devono essere applicati con regolarità, ad esempio dal personale che fa le pulizie, oppure puoi offrirti tu di farlo.

Pagina 2 di 4

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!