Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
Admin:
Se nel tuo condominio, casa, cortile, è stato deciso di mettere del veleno suggerisci di usare metodi non cruenti.
Puoi fare leva sulla pericolosità per gli altri animali (come i gatti, che mangiano i topi che agonizzano per ore) e i bambini (che possono estrarre il veleno giocando).
I metodi non cruenti più diffusi sono i dispositivi a ultrasuoni oppure gli spray repellenti, a base di oli essenziali vegetali, che non sono nocivi ma hanno un odore sgradito ai roditori. Gli spray però devono essere applicati con regolarità, ad esempio dal personale che fa le pulizie, oppure puoi offrirti tu di farlo.
1 neldubbio, 29/03/11 12:52
2 Andrea, 29/03/11 16:37
3 Marina, 29/03/11 17:08
4 Ly, 29/03/11 18:08
5 Andrea, 29/03/11 23:03
neldubbio ha scritto:
Ritengo che ci sia del buon margine di illegalità in queste sadiche trappole poste in luoghi che mai immaginerei colonizzati da roditori.
Qualcuno sa se esistono metodi legali per farle rimuovere o margini nel loro sabotaggio ?
Esempio legale: fotografare le loro posizione, casomai fosse illegale, e inviarle alla asl e alla LAV.
Esempio di
sabotaggio potenzialmente pulito: spruzzarle di qualche repellente per topi, in modo che si tengano ben alla larga dall'esca).
6 danvegan, 30/03/11 07:06
7 danvegan, 30/03/11 07:09
8 neldubbio, 30/03/11 09:34
9 Andrea, 30/03/11 11:09
neldubbio ha scritto:
Per rispondere a Ly, concittadina giustamente preoccupata, attualmente le ho viste nelle laterali di Via degli Orti, vicino alla Lunetta Gamberini e in tutti i parcheggi di tutti i centri commerciali di Bologna
Ditta Rent0k1ll, veleno usato: anticoagulante.
Che voi sappiate, la NAFTALINA pura, in sfere, repelle i roditori ? Qualcuno ha esperienze in merito ?
Non per altro. E' che sono evidentemente SPAVENTATO da questa invasione di feroci topi e vorrei comprarne un discreto quantitativo per stare al sicuro.
danvegan ha scritto:
Per tagliare le fascette metalliche basta un tronchesino di quelli buoni comunque.
Magari dico una cavolata, ma qualche animalista, che non siamo noi, dato che gli animali hanno un olfatto migliaia di volte piu' sviluppato del nostro non potrebbe tentare di buttare nella trappola, dopo essersi assicurato che dentro non ci siano roditori, un po' di qualche sostanza che poi asciughi, che tenga lontani gli animali; per esempio una spruzzatina di diluente alla nitro, asciuga e non lascia tracce magari una persona non se ne accorge ma un topo scommetto che sente l' odore di chimico e neppure entra.
10 danvegan, 30/03/11 11:33
Andrea ha scritto:danvegan ha scritto:
Per tagliare le fascette metalliche basta un tronchesino di > quelli buoni comunque.
OK. Bene. Alcune però sono fissate molto vicine ai muri e c'è pochissimo spazio di manovra (dicono).
Magari dico una cavolata, ma qualche animalista, che non > siamo noi, dato che gli animali hanno un olfatto migliaia di > volte piu' sviluppato del nostro non potrebbe tentare di > buttare nella trappola, dopo essersi assicurato che dentro > non ci siano roditori, un po' di qualche sostanza che poi > asciughi, che tenga lontani gli animali; per esempio una > spruzzatina di diluente alla nitro, asciuga e non lascia > tracce magari una persona non se ne accorge ma un topo > scommetto che sente l' odore di chimico e neppure entra.
Qui valgono i miei stessi dubbi di cui sopra: effetto repellente (da verificare) contro effetto di un'esca studiata per attirare i topi. Ed eventuale dannosità per altri animali.
11 Marina, 30/03/11 11:39
12 danvegan, 30/03/11 11:46
13 neldubbio, 30/03/11 11:56
14 Andrea, 30/03/11 11:57
danvegan ha scritto:
Purtroppo sigh non e' cosi' semplice fermare quei fissati degli animalisti le fascette puoi metterle vicino al muro quanto vuoi ma la parte sporgente con la vite non puoi fare a meno di lasciarla staccata se no come avviti? Chiunque potrebbe avvicinarsi simulando indifferenza, stringere col tronchesino la parte con la vite, se proprio non si spezza subito torcere a destra e a sinistra spezzando cosi' la fascetta in pochi secondi, per poi allontanarsi come se nulla fosse
Si ma se neppure non si prova non lo si sapra' mai se entra e' comunque spacciato cosi' invece ha una possibilita'.
Se c'e' un animale selvatico che stai tentando di addomesticare
A rigor di logica, se c'e' una cosa che attira e una che repelle il roditore nel dubbio secondo me non entra.
Non capisco cosa intendi per dannosita' ad altri animali, se un fissato animalista butta del solvente in una trappola questo asciuga e ne resta solo l' odore non capisco come possa danneggiare degli animali
Comunque ho la possibilita' di fare una prova, al lavoro abbiamo un cestino della pattumiera dove buttiamo la carta imbevuta di solvente, dato che i topolini hanno la simpatica abitubine di forare i cestini ed entrare nei sacchi per vedere se c'e' qualcosa da mangiare, potrei provare a mettere del cibo in fondo al sacco io dico che non lo forano
e non entrano. Guarda a caso, quello e' l' unico cestino che finora non hanno forato certo bisogna dire cibo dentro non ce n'e' mai stato.
15 neldubbio, 30/03/11 12:04
Comunque ho pensato che basta chiedere ad esperti di roditori cosa li attira e cosa può essere usato come repellente. Credo di conoscerne un paio, magari chiedo.
Admin:
Se nel tuo condominio, casa, cortile, è stato deciso di mettere del veleno suggerisci di usare metodi non cruenti.
Puoi fare leva sulla pericolosità per gli altri animali (come i gatti, che mangiano i topi che agonizzano per ore) e i bambini (che possono estrarre il veleno giocando).
I metodi non cruenti più diffusi sono i dispositivi a ultrasuoni oppure gli spray repellenti, a base di oli essenziali vegetali, che non sono nocivi ma hanno un odore sgradito ai roditori. Gli spray però devono essere applicati con regolarità, ad esempio dal personale che fa le pulizie, oppure puoi offrirti tu di farlo.
Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.
Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!