Esche per Topi. E' ora di basta.

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Admin:

Se nel tuo condominio, casa, cortile, è stato deciso di mettere del veleno suggerisci di usare metodi non cruenti.

Puoi fare leva sulla pericolosità per gli altri animali (come i gatti, che mangiano i topi che agonizzano per ore) e i bambini (che possono estrarre il veleno giocando).

I metodi non cruenti più diffusi sono i dispositivi a ultrasuoni oppure gli spray repellenti, a base di oli essenziali vegetali, che non sono nocivi ma hanno un odore sgradito ai roditori. Gli spray però devono essere applicati con regolarità, ad esempio dal personale che fa le pulizie, oppure puoi offrirti tu di farlo.

Pagina 1 di 4

1 neldubbio, 29/03/11 12:52

Non so dalle vostre parti, ma qui a Bologna ormai siamo all'assurdo.
Esche velenose ovunque, nei parcheggi, in centro, in campagna, per strada, davanti alle scuole. Del modello "scatola nera dell'orrore con foro". Si stanno moltiplicando alla velocità della luce. Perchè ?

Non credo sia in atto un'invasione di ratti feroci in tutta Bologna stile Peste & Colera: Italia '600. Vivo praticamente in centro e non ho visto mezzo roditore, nemmeno alle 2 di mattina o in orari peggiori, dove siamo solo io, il cane e i semafori.

Ritengo che ci sia del buon margine di illegalità in queste sadiche trappole poste in luoghi che mai immaginerei colonizzati da roditori.
Qualcuno sa se esistono metodi legali per farle rimuovere o margini nel loro sabotaggio ?
(Esempio legale: fotografare le loro posizione, casomai fosse illegale, e inviarle alla asl e alla LAV. Esempio di sabotaggio potenzialmente pulito: spruzzarle di qualche repellente per topi, in modo che si tengano ben alla larga dall'esca).
Spero in segnalazioni di leggi a cui appellarsi o buone marche di repellente per topi.
Grazie in anticipo.

2 Andrea, 29/03/11 16:37

Più tardi rispondo con calma. Di metodi ce ne sono tanti, temo nessuno legale.

3 Marina, 29/03/11 17:08

Non credo sia illegale mettere questo schifo di trappole, ma in effetti forse devono avere dei precisi permessi che non sempre hanno, quindi forse si può fare una segnalazione all'ASL per chiedere se è tutto in regola.

Di repellenti per topi non ne conosco, ma a volte non è difficile rimuoverle e gettarle via, ovviamente dipende da come sono legate e dal posto dove si trovano. Ovviamente non sto consigliando di farlo, perché è illegale, mi limitavo a constatare le possibilità.

Ciao,
Marina

4 Ly, 29/03/11 18:08

Anche io sono di Bologna .. Dove le hai viste di specifico?

5 Andrea, 29/03/11 23:03

neldubbio ha scritto:
Ritengo che ci sia del buon margine di illegalità in queste sadiche trappole poste in luoghi che mai immaginerei colonizzati da roditori.

Credo che nei luoghi privati siano sempre legali: nei condomini ad esempio si trovano in cantine, parcheggi, cortili. Credo che neppure il singolo proprietario di appartamento possa opporsi se la maggioranza o chi amministra lo stabile le vuole. Le trovi intorno ai supermercati, centri commerciali (I vari Ikea ad esempio hanno dei campi minati intorno).

Per la strada pubblica ovviamente un privato non può farlo, lì credo siano le ASL a metterle.

Qualcuno sa se esistono metodi legali per farle rimuovere o margini nel loro sabotaggio ?

Sui metodi legali non mi sono mai informato perché ho sempre dato per scontato che le decine che ho visto fossero tutte legali.

Esempio legale: fotografare le loro posizione, casomai fosse illegale, e inviarle alla asl e alla LAV.

La LAV non farà mai niente per una cosa del genere. Non si muove per cose ben più gravi. Le ASL temo che siano quelli che le mettono nei luoghi pubblici (forse a volte anche in quelli privati nache se in questo secondo caso sono per lo più ditte di disinfestazione a occuparsene) quindi conttare la ASL potrebbe anche esere controproducente se non si è quasi certi siano illegali.

Esempio di
sabotaggio potenzialmente pulito: spruzzarle di qualche repellente per topi, in modo che si tengano ben alla larga dall'esca).

I metodi che conosco (per sentito dire) sono 3, le considerazioni sulla loro legalità e illegalità sono mie supposizioni.

1. Rimuoverle e buttarle via. Illegale perché di fatto "rubi" qualcosa.

2. Renderle inutilizzabili danneggiandole permanentemente. Illegale perché di fatto danneggi qualcosa che non è tuo.

3. Renderle inutilizzabili senza danneggiarle. Temo sia comunque illegale, anche se forse meno grave dei primi due casi.

Per quanto riguarda la rimozione di solito sono semplicemente appoggiate in terra (quelle orizzontali un po' più pesanti) oppure assicurate con delle fascette in plastica, quindi basta un coltellino (attenzione che è forse più grave girare con un coltellino in una proprietà privata che il rimuovere la trappola in sè, forse sarebbe meglio un altro attrezzo per tagliarle). A volte invece hanno fascette metalliche e quelle non credo si possano togliere facilmente, anche perchè sono sul retro ed è solitamente buio in queste circostanze.

C'è il rischio che una volta tolte le rimettano ma a volte passano mesi (così dicono..) quindi va bene nei posti vicino a casa, dove si nota se ricompaiono.

Il problema è lo smaltimento per non far finire veleno per topi in giro. Però credo che sia meglio che finisca in una discarica piuttoso che stia in mezzo a un cortile. I buchi vanno tappati prima di buttarle via. E vanno avvolte in qualcosa percheè se stanno giorni nei bottini dell'immondizia ancora attive..

Pro: se è una singola trappola nessuno sa che è stato un sabotaggio. Anche se sono molte, i condomini potrebbero pensare che siano state tolte per qualche motivo e può passare un po' di tempo prima che le rimettano (a volte qualche mese, dicono).

Contro: spesso le rimpiazzano pochi giorni dopo (però se continuano a sparire potrebbero decidere di non buttare pià soldi).

Per renderle inutilizzabili senza danneggiarle non avevo mai pensato al repellente ma si possono bloccare gli ingressi (sono più di uno solitamente) con della plastica nera di quella delle buste dell'immondizia: si pressa bene e si fanno dei tappi che non si notano (usando carta di giornale il bianco si nota a metri di distanza). Volendo essere paranoici meglio dare un paio di calci alla trappola prima nel caso in cui un malcapitato roditore sia appena entrato per non chiudercelo dentro.

Pro: fino alla prima sostituzione dell'esca nessuno se ne accorge.
Contro: alla prima sostutuzione dell'esca capiscono che è un sabotaggio. Di solito (sempre per sentito dire) compare un cartello adesivo (facilmente rimovibile) della ditta che spiega che non bisogna manomettere le esche perché i topi portano malattie.

Il repellente, se funzionasse è un'idea geniale perché magari non se ne accorgono proprio. Però esisterà un repellente per topi innocuo per gatti e altri animali? E quanto durerà? Resisterà alla prima pioggia?

Un metodo di cui ho sentito di recente per metterle fuori uso (ma credo che vengano danneggiate quindi ricade nel caso 2) è quello di usare quelle bombolette che spruzzano una sostanza che a contatto con l'aria si dilata e indurisce. Viene usata appunto per tappare velocemente buchi. Se si trovano nere sarebbero perfette, magari mi informo appena ho un attimo, non ne ho mai vista una in vita mia. Di certo sarebbe più comoda, veloce ed efficace della plastica nera.

Disclaimero: ovviamente non invito nessuno a compiere azioni illegali per salvare la vita di animali. Io non lo farei mai, anzi, se vedo una persona che affoga e un cartello con scritto "vietato tuffarsi" la lascio lì..

6 danvegan, 30/03/11 07:06

Per tagliare le fascette metalliche basta un tronchesino di quelli buoni comunque.

Magari dico una cavolata, ma qualche animalista, che non siamo noi, dato che gli animali hanno un olfatto migliaia di volte piu' sviluppato del nostro non potrebbe tentare di buttare nella trappola, dopo essersi assicurato che dentro non ci siano roditori, un po' di qualche sostanza che poi asciughi, che tenga lontani gli animali; per esempio una spruzzatina di diluente alla nitro, asciuga e non lascia tracce magari una persona non se ne accorge ma un topo scommetto che sente l' odore di chimico e neppure entra.

Magari ci sono in giro animalisti che arrivano a tanto, incredibile, veroooo ???

magari

7 danvegan, 30/03/11 07:09

riempiono di solvente un vecchio spruzzino e lo chiamano Spruzzino Salva Topi

8 neldubbio, 30/03/11 09:34

Ho continuato le ricerche e sono in effetti arrivato, complice anche un 'sopralluogo', a scoprire diverse cose su queste schifo di trappole.
Per rispondere a Ly, concittadina giustamente preoccupata, attualmente le ho viste nelle laterali di Via degli Orti, vicino alla Lunetta Gamberini e in tutti i parcheggi di tutti i centri commerciali di Bologna, là dove fino a un mese e mezzo fa non c'era nulla, nè topi, nè trappole. Ditta Rent0k1ll, veleno usato: anticoagulante. Antidoto: Vitamina K.

Cambiamo argomento, perchè è EVIDENTE e OVVIO che, figuriamoci, non farei mai NULLA di illegale eh. Siamo tutti onesti cittadini che mai si sognerebbero di danneggiare proprietà.

Che voi sappiate, la NAFTALINA pura, in sfere, repelle i roditori ? Qualcuno ha esperienze in merito ?
Non per altro. E' che sono evidentemente SPAVENTATO da questa invasione di feroci topi e vorrei comprarne un discreto quantitativo per stare al sicuro.

9 Andrea, 30/03/11 11:09

neldubbio ha scritto:
Per rispondere a Ly, concittadina giustamente preoccupata, attualmente le ho viste nelle laterali di Via degli Orti, vicino alla Lunetta Gamberini e in tutti i parcheggi di tutti i centri commerciali di Bologna

I parcheggi dei centri commerciali credo abbiano telecamere con personale che le controlla in tempo reale. Anni fa (sono secoli che non entro in un centro commerciale) erano gli stessi che si occupvano di incassare il pagamento o vendere i pass a guardare i monitor (in realtà un'occhiata ogni tano). Non che abbia importanza visto che nessuno di noi manometterebbe quelle trappole, è giiusto un cosa che mi è venuta in mente così su due piedi.. uno dovrebbe controllare se le trappole sono inquadrate o meno dalle telecamere, se c'è qualcuno che le guarda ecc. ecc.

Ditta Rent0k1ll, veleno usato: anticoagulante.

Se il veleno non ha sostanze animali segnalalo a VeganOK che certificano l'azienda..

Che voi sappiate, la NAFTALINA pura, in sfere, repelle i roditori ? Qualcuno ha esperienze in merito ?
Non per altro. E' che sono evidentemente SPAVENTATO da questa invasione di feroci topi e vorrei comprarne un discreto quantitativo per stare al sicuro.

Non ho idea. Poi bisogna vedere se li repelle più di quanto l'esca li attiri, quanto l'odore dell'esca maschera gli altri (magari noi non sentiamo l'esca che è studiata per attirare i topi, e sentiamo la naftalina, per loro è il contrario).

danvegan ha scritto:
Per tagliare le fascette metalliche basta un tronchesino di quelli buoni comunque.

OK. Bene. Alcune però sono fissate molto vicine ai muri e c'è pochissimo spazio di manovra (dicono).

Magari dico una cavolata, ma qualche animalista, che non siamo noi, dato che gli animali hanno un olfatto migliaia di volte piu' sviluppato del nostro non potrebbe tentare di buttare nella trappola, dopo essersi assicurato che dentro non ci siano roditori, un po' di qualche sostanza che poi asciughi, che tenga lontani gli animali; per esempio una spruzzatina di diluente alla nitro, asciuga e non lascia tracce magari una persona non se ne accorge ma un topo scommetto che sente l' odore di chimico e neppure entra.

Qui valgono i miei stessi dubbi di cui sopra: effetto repellente (da verificare) contro effetto di un'esca studiata per attirare i topi. Ed eventuale dannosità per altri animali.

10 danvegan, 30/03/11 11:33

Andrea ha scritto:
danvegan ha scritto:
Per tagliare le fascette metalliche basta un tronchesino di > quelli buoni comunque.

OK. Bene. Alcune però sono fissate molto vicine ai muri e c'è pochissimo spazio di manovra (dicono).

Purtroppo sigh non e' cosi' semplice fermare quei fissati degli animalisti le fascette puoi metterle vicino al muro quanto vuoi ma la parte sporgente con la vite non puoi fare a meno di lasciarla staccata se no come avviti? Chiunque potrebbe avvicinarsi simulando indifferenza, stringere col tronchesino la parte con la vite, se proprio non si spezza subito torcere a destra e a sinistra spezzando cosi' la fascetta in pochi secondi, per poi allontanarsi come se nulla fosse
Magari dico una cavolata, ma qualche animalista, che non > siamo noi, dato che gli animali hanno un olfatto migliaia di > volte piu' sviluppato del nostro non potrebbe tentare di > buttare nella trappola, dopo essersi assicurato che dentro > non ci siano roditori, un po' di qualche sostanza che poi > asciughi, che tenga lontani gli animali; per esempio una > spruzzatina di diluente alla nitro, asciuga e non lascia > tracce magari una persona non se ne accorge ma un topo > scommetto che sente l' odore di chimico e neppure entra.

Qui valgono i miei stessi dubbi di cui sopra: effetto repellente (da verificare) contro effetto di un'esca studiata per attirare i topi. Ed eventuale dannosità per altri animali.

Si ma se neppure non si prova non lo si sapra' mai se entra e' comunque spacciato cosi' invece ha una possibilita'. Inoltre credo che gli animali siano molto diffidenti per natura: prendiamo l' esempio del trattamento che subisce, basta un solo spavento o una sola aggressione da parte di un individuo per cancellare diverse esperienze piacevoli verso un individuo o addirittura contro una specie.

Se c'e' un animale selvatico che stai tentando di addomesticare, a cui riesci ad avvicinarti sempre di piu', basta un movimento brusco perche' scappi immediatamente e stai pur certo che non lo rivedrai mai piu'.

A rigor di logica, se c'e' una cosa che attira e una che repelle il roditore nel dubbio secondo me non entra.

Non capisco cosa intendi per dannosita' ad altri animali, se un fissato animalista butta del solvente in una trappola questo asciuga e ne resta solo l' odore non capisco come possa danneggiare degli animali

Comunque ho la possibilita' di fare una prova, al lavoro abbiamo un cestino della pattumiera dove buttiamo la carta imbevuta di solvente, dato che i topolini hanno la simpatica abitubine di forare i cestini ed entrare nei sacchi per vedere se c'e' qualcosa da mangiare, potrei provare a mettere del cibo in fondo al sacco io dico che non lo forano
e non entrano. Guarda a caso, quello e' l' unico cestino che finora non hanno forato certo bisogna dire cibo dentro non ce n'e' mai stato.

Si accettano scommesse

11 Marina, 30/03/11 11:39

Qui ci sono 2 repellenti per topi, uno spray e uno di bustine alla menta:

http://www.primrose-italia.eu/repellente-per-topi-c-1802_454_2159.html
Magari mettendo le bustine alla menta dentro la trappola funziona. Non dovrebbe essere pericoloso per nessuno. Dicono che funziona per settimane...

Ciao,
Marina

12 danvegan, 30/03/11 11:46

Wow magari aprendo il sacchetto e mettendo solo una spolverata di polverina, sembrera' polvere naturale. Gia' mi immagino quelli che commentano "caspita ma le trappole per topi non fanno a un c...!" :-) ahahah

13 neldubbio, 30/03/11 11:56

Sono PREOCCUPATISSIMO. Sto già valutando l'acquisto di una SALOPETTE BLU e un CAPPELLINO per evitare di sporcarmi, anche se assumerò l'aspetto buffo di un addetto alla manutenzione, mentre cercherò di difendere la MIA PROPRIETA' al meglio grazie alle palle di NAFTALINA (approfondimenti: pare funzionino) poste dentro a eventuali pertugi bui e una colata di SOLVENTE in prossimità della mia abitazione privata.
Va bene l'amore per gli animali ma se è vera questa invasione bisogna stare attenti e fare qualcosa.

14 Andrea, 30/03/11 11:57

danvegan ha scritto:
Purtroppo sigh non e' cosi' semplice fermare quei fissati degli animalisti le fascette puoi metterle vicino al muro quanto vuoi ma la parte sporgente con la vite non puoi fare a meno di lasciarla staccata se no come avviti? Chiunque potrebbe avvicinarsi simulando indifferenza, stringere col tronchesino la parte con la vite, se proprio non si spezza subito torcere a destra e a sinistra spezzando cosi' la fascetta in pochi secondi, per poi allontanarsi come se nulla fosse

Sì, va anche detto che gli assassini seriali di animali lavorano di giorno, con calma, questi animalisti magari devono andare col buio in un cortile privato e hanno pochi secondi. Se non fosse illegale proverei alla prima occasione.

Si ma se neppure non si prova non lo si sapra' mai se entra e' comunque spacciato cosi' invece ha una possibilita'.

Sì ma come si fa a verificare se c'è entrato un topo o meno? Se non ho la certezza che il repellente funzioni (e non sia dannoso per i gatti randagi) mi sentirei più sicuro ad usare qualcosa di scuro per ostruire i buchi.

Se c'e' un animale selvatico che stai tentando di addomesticare

Cosa ovviamente da non fare se non si tratta di un animale che ha bisogno di aiuto.

A rigor di logica, se c'e' una cosa che attira e una che repelle il roditore nel dubbio secondo me non entra.

Questo non lo so proprio.

Non capisco cosa intendi per dannosita' ad altri animali, se un fissato animalista butta del solvente in una trappola questo asciuga e ne resta solo l' odore non capisco come possa danneggiare degli animali

Ci sono delle sostanze chimiche che attirano i gatti ma sono mortali. Ad esempio:

http://www.unitedcats.com/it/forum/635/39199/i-gatti-e-la-varechina http://bit.ly/dRJkVk

Se metti tanto solvente magari vanno a leccarlo.

Comunque ho la possibilita' di fare una prova, al lavoro abbiamo un cestino della pattumiera dove buttiamo la carta imbevuta di solvente, dato che i topolini hanno la simpatica abitubine di forare i cestini ed entrare nei sacchi per vedere se c'e' qualcosa da mangiare, potrei provare a mettere del cibo in fondo al sacco io dico che non lo forano
e non entrano. Guarda a caso, quello e' l' unico cestino che finora non hanno forato certo bisogna dire cibo dentro non ce n'e' mai stato.

Mi pare pericoloso: se non sappiamo neppure se sia per loro un repellente o meno e se sia dannoso o meno (le esche hanno un odore che li attira ma che a noi umani fa schifo) potrebbero mangiare il cibo ed entrare in contatto col repellente.

Comunque ho pensato che basta chiedere ad esperti di roditori cosa li attira e cosa può essere usato come repellente. Credo di conoscerne un paio, magari chiedo.

15 neldubbio, 30/03/11 12:04

Comunque ho pensato che basta chiedere ad esperti di roditori cosa li attira e cosa può essere usato come repellente. Credo di conoscerne un paio, magari chiedo.

Ottima cosa. Che io vorrei proprio repellerli al meglio, questi pericolosissimi ratti.

Admin:

Se nel tuo condominio, casa, cortile, è stato deciso di mettere del veleno suggerisci di usare metodi non cruenti.

Puoi fare leva sulla pericolosità per gli altri animali (come i gatti, che mangiano i topi che agonizzano per ore) e i bambini (che possono estrarre il veleno giocando).

I metodi non cruenti più diffusi sono i dispositivi a ultrasuoni oppure gli spray repellenti, a base di oli essenziali vegetali, che non sono nocivi ma hanno un odore sgradito ai roditori. Gli spray però devono essere applicati con regolarità, ad esempio dal personale che fa le pulizie, oppure puoi offrirti tu di farlo.

Pagina 1 di 4

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!