DOPPIATORI PREFERITI
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
samuele,
8/07/05 16:05
Dato che la discussione sui registi preferiti stà avendo un certo successo, chissà che anche questa non faccia proseliti. In realtà non ci conto più di tanto, ma essendo questa una delle mie più grandi passioni (nonché sogno per il mio futuro), non potevo non proporla; Al fine di non spaventarvi (cosa che invece certi cinefili non si sono preoccupati di evitare), la mia lista la scriverò più in là nel tempo...
Se la "mia" discussione non fosse di vostro gradimento, ditelo apertamente !!! (tanto sono abituato ad incassare.... )
2
buzz,
8/07/05 16:06
Ferruccio Amendola!
3
samuele,
8/07/05 16:08
Ok, ma perché ? nat il mio non vuole essere un terzo grado...
4
Skorpio81,
8/07/05 16:33
io odio il doppiaggio, infatti appena posso guardo i film in lingua originale, con o senza sottotitoli!!!
5
samuele,
8/07/05 16:55
Senza offesa, ma anche in lingua originale, tanti attori vengono doppiati. Per farti un esempio, i primi film di Tom Cruise (tipo lo schifosissimo "Risky Business"), erano doppiati da un altro attore. Da noi accade la stessa cosa: Sophia Loren è quasi sempre stata doppiata, in quanto ha una voce assolutamente incolore... E poi, scusa tanto, ma, cos'è Tom Cruise senza la voce di Roberto Chevalier ?
Buona visione di film in lingua "originale" !!!
6
Skorpio81,
8/07/05 17:01
samuele ha scritto:
E poi, scusa tanto, ma,
cos'è Tom Cruise senza la voce di Roberto Chevalier ?
E' Tom Cruise, che piaccia o meno... con la voce di
Roberto Chevalier è Tom Cruise solo a metà!!!
7
shivers,
8/07/05 17:06
Anch'io preferisco il film in lingua originale.
Se il doppiaggio viene eseguito "sull'originale" va
bene: Fellini lo ha sempre fatto. Diverso è se un film fatto e finito viene successivamente modificato con il doppiaggio: per me è un effettto speciale non richiesto (e non gradito). Tanto vale mettere anche una faccia diversa agli attori, o cambiare colore all'ambiente di scena, o
che so altro.
Certo, il film doppiato è più comodo da vedere, non lo nego, ma anche solo per capire la bravura o meno di un attore è necessario vedere un film in lingua originale.
Devo anche dire però che in Italia c'è una scuola di doppiatori niente male.
8
Suizid,
8/07/05 17:32
buzz ha scritto:
Ferruccio Amendola!
Yeah!
9
samuele,
8/07/05 18:25
Skorpio81 ha scritto:
E' Tom Cruise, che piaccia o meno... con la voce di Roberto Chevalier è Tom Cruise solo a metà!!!
Per prima cosa bisogna capire che cosa sia per te il doppiaggio, e quale sia la sua vera funzione... Il doppiaggio (storicamente) è nato per potere sottolineare con la voce alcuni particolari espressivi legati al volto dell'attore, infatti i primi sono stati fatti su film musicali degli anni '20 - '30, e non è assolutamente utilizzato per "copiare" l'originale.... Se non fosse
per il doppiaggio, alcuni attori stranieri, qui da noi non sarebbero mai diventati nessuno...
Susanna Javicoli (che è morta da poco)
Alessandro Rossi
Giuppy Izzo
Oreste Lionello
Pino Locchi
ma, soprattutto: GIORGIO LOPEZ!!!
Ahio' belli, il doppiaggio è un'arte non solo
rispettabile, ma da VENERARE !!!
Vabbo' dai, sono un pochetto di parte, in fondo è
questione di gusti....
In effetti io i film in lingua originale non li guardo solamente perchè non ho una così grande padronanza dell'inglese....
10
samuele,
8/07/05 18:27
shivers ha scritto:
Tanto vale mettere anche una faccia diversa
agli attori, o cambiare colore all'ambiente di scena, o che so altro.
Esagera.....
11
Skorpio81,
8/07/05 18:47
mah... secondo me metà della bravura di un attore è data dall'intonazione della voce, dal timbro,
dall'espressività che mette nel recitare le scene... se la voce è di un'altra persona come fai a valutare?!
Questo spiega perchè in America e in Francia Monica Bellucci e Asia Argento sono considerate brave attrici..! :D
12
shivers,
8/07/05 18:48
Non esagero affatto: il doppiaggio è una modifica su un'opera finita. Spesso è uno scempio.
Cambiando le voci si realizza un'opera diversa, certamente non quella originariamente voluta.
Il doppiaggio c'è solo in Italia perché in questo paese
non esiste una cultura cinematografica. Pensa che bello se all'estero doppiassero Roberto Benigni. Credi che per Robert De Niro sia molto diverso? L'hai mai sentito De Niro? e Jack Nicholson? Certo, Giannini in Shining l'ha doppiato bene, ma non era Nicholson, era Giannini. Credi che Kubrick avesse in mente la voce di Giannini quando scelse Nicholson? il Shining doppiato non è lo shining voluto da Kubrick, è un'altra cosa.
Per non parlare di quello che fanno spesso con il sonoro. se penso allo scempio che è stato fatto a "Fuoco cammina con me". C'è una scena in un bar dove Laura Palmer parla con la sua amica e le loro voci vengono coperte quasi completamente dal suono altissimo della musica. Cos'hanno fatto quei geni dei doppiatori italiani? Visto che non si sentiva bene la voce delle due ragazze, hanno pensato bene di abbassare il sonoro musicale ed alzare quello del parlato, così cambiando il significato della scena. Che genialata.
13
Skorpio81,
8/07/05 18:51
shivers ha scritto:
Il doppiaggio c'è solo in Italia perché in questo paese non esiste una cultura cinematografica.
E anche perchè in Italia siamo i più ignoranti, e nessuno sa l'inglese!!!
Infatti spesso se vai all'estero, in Svezia o altri paesi, parlano un inglese da madrelingua... perchè sono abituati fin da piccoli a guardare i film in originale con sottotitoli, e così lo imparano in fretta!
14
samuele,
9/07/05 11:43
shivers ha scritto:
Visto che non si
sentiva bene la voce delle due ragazze, hanno pensato bene di abbassare il sonoro musicale ed alzare quello del parlato, così cambiando il significato della scena. Che genialata.
Guarda che la responsabilità di questo genere di errori è del direttore di doppiaggio, non dei doppiatori, e poi non è detto che siano realmente degli errori... non sapevo che Monica Bellucci fosse un'attrice... è soltanto una (mezza) icona !!!
Benigni è conosciutissimo ed apprezzato anche all' estero: nello stesso modo in cui gli ingesi non potranno mai capirlo fino in fondo, tu non potrai mai capire le sfumature di un film in lingua originale (se non dopo anni e anni)... non è la pratica del doppiaggio a creare film scempio, bensì l'inadattabilità di questi stessi... cmq ho capito che è meglio cancellare questa discussione, non vorrei che finisse in botte virtuali... ignoranza?!?, solo perchè si guardano i film doppiati?!?
Non sò proprio, fra Shivers e o scurpionazz', chi sia più "fondamentalista"..... troppa "cultura", alla lunga, potrebbe fare male!!! Forse siete voi ad essere abituati a vedere film in lingua originale, e non comprendete fino in fondo (idea personale e, per fortuna, discutibile) il valore del doppiaggio, e forse ne conoscete poco le dinamiche....
15
Skorpio81,
9/07/05 12:07
samuele ha scritto:
cmq ho
capito che è meglio cancellare questa discussione, non vorrei che finisse in botte virtuali... ignoranza?!?, solo perchè si guardano i film doppiati?!?
Non sò proprio, fra Shivers e o scurpionazz', chi sia più "fondamentalista"..... troppa "cultura", alla lunga, potrebbe fare male!!! Forse siete voi ad essere abituati a vedere film in lingua originale, e non comprendete fino in fondo (idea personale e, per fortuna, discutibile) il valore del doppiaggio, e forse ne conoscete poco le dinamiche....
Madonna come sei drastico! Fortuna che siamo noi i fondamentalisti :-)
Non ho detto che è ignorante chi si guarda i film doppiati, dove l'hai letto? Ho detto che gli italiani sono un popolo ignorante (nel senso che...ignora!) in fatto di lingue straniere; mentre negli altri paesi fin da piccoli si impara bene l'inglese e altre lingue, in Italia il 70% degli adulti non sa neanche l'inglese, per questo nessuno se la sente di vedere i film in lingua originale.
Comunque ognuno ha la sua opinione, non c'è bisogno di cancellare la discussione... Conosco le dinamiche del doppiaggio ma resto dell'idea che stravolge il film come l'aveva concepito il regista in origine. Voi continuate pure a parlare dei vostri doppiatori preferiti, nessuno vi ripudierà per questo!!! :-)