Ciao,
so che non è simpatico parlare di questi temi, ma mi sembra un argomento importante sia per gli esseri umani sia per gli animali.
Ho scoperto che c'è la possibilità di donare il proprio corpo post mortem per il training medico. Questo è utile alla scienza e salverebbe la vita a molti animali.
Come fare è spiegato qui:
https://www.agireora.org/info/news_dett.php?id=712Suggerisco comunque di tenersi aggiornati sul tema, in quanto le cose potrebbero cambiare nei prossimi anni, nel caso si può modificare il proprio testamento. I-care sta infatti lavorando ad un progetto di banche e tessuti umani (per chi volesse maggiori dettagli segnalo l'indirizzo mail
info@icare-italia.org e il sito
http://www.italia-senza-vivisezione.org/ ), in quanto usare parti umane (conservate in maniera appropriata) per fare ricerca permetterebbe di ottenere informazioni di "rilevanza umana", mentre usando animali, oltre a essere eticamente inaccettabile, è anche scientificamente inutile.
Tuttavia al momento le strutture medico scientifiche italiane non si sono dotate di strutture e attrezzature per ricevere donazioni di tessuti o corpi post mortem per la ricerca scientifica, e si continua ad usare animali. I-care sta lavorando per ottenere anche in Italia la possibilità di donare organi o tessuti a scopo di ricerca al posto dell'utilizzo di animali. Al momento è possibile soltanto, oltre che donare il proprio cadavere per il training medico come spiegato nel link segnalato sopra, diventare donatori d'organi solo per trapianti e non per una ricerca senza animali. Mi pare che la donazione del corpo per il training medico e la donazione di organi per trapianti non si escludano a vicenda. Purtroppo, il training medico è solo una minima parte dell'uso di animali nella ricerca, ma se si riuscisse ad eliminare quello sarebbe già qualcosa :-)
Ciao,
Silvia