Distribuire materiali informativi

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 Marina, 24/01/18 11:10

Ciao a tutti,

vorrei spendere due parole per invitarvi a questa forma di attivismo che è davvero facile e più potente di quanto si creda.

Si può fare in diversi modi:

- si portano sempre con sè un po' di pieghevoli e volantini e quando si va in un bar, in un negozio, in qualsiasi posto dove sia possibile farlo, si chiede al gestore se si possono lasciare un po' di materiali gratuiti per il pubblico;

- si dedicano un paio d'ore a fare volantinaggio in buca nel vicinato;

- più impegnativo, si dedicano 2-3 ore al volantinaggio del pieghevole "Perché vegan?" davanti a un'università, o alla mensa universitaria negli orari dei pasti (anche cena). Questo lo si può fare ogni 2-3 mesi, non è un grosso investimento di tempo e porta ottimi frutti, perché tenete conto che ogni singola persone che diventa vegan grazie alla spinta data da quella lettura, salverà circa 1400 animali nella sua vita. Perciò con 2-3 ore di tempo possiamo circa triplicare il nostro impatto positivo sugli animali (statisticamente, nel materiale che si dà in 3 ore si sensibilizzano almeno 3 persone).

I materiali sono disponibili a prezzo di costo su AgireOra Edizioni e ce ne sono una bella varietà:
https://www.agireoraedizioni.org/opuscoli-volantini/

Per l'iniziativa di "adozione" di università i materiali sono gratuiti, qui è spiegato il progetto:
https://www.agireora.org/progetti/adotta.html

Valutate se spendere un paio d'ore al mese, o anche solo un'ora, per questa forma di attivismo, molto utile perchè dà alle persone la possibilità di leggere cose su cui riflettere, senza sentirsi pressati o aver timore di essere giudicati come magari può avvenire in una conversazione. Possono leggere, pensarci e cambiare.

Grazie, ciao.
Marina

2 Jei, 25/01/18 10:12

Proprio due giorni fa sono stata diciamo "criticata", seppur amichevolmente, da una persona, la quale sostiene l'inutilità di fare attivismo pro vegan. Dice che oggi, all'epoca di internet, le notizie ormai si conoscono, e chi non le cerca è perché non è evidentemente interessato all'argomento. Sostiene anche che l'attivismo crea malcontento, da fastidio, e fa più danni che altro alla causa.
Sia chiaro: io non la penso affatto così. Io credo che si, è vero, oggi in linea di massima le cose si sanno...ma tra il sapere e il rifletterci sopra c'è differenza. E un volantino potrebbe essere lo stimolo giusto al momento giusto,per prendere veramente atto di qualcosa che magari si sapeva anche già...ma non si "sentiva" veramente internamente. Anche fosse una sola persona ne vale la pena.
Per cui cerco di fare qualcosa, anche piccolo,sempre.
Volevo sapere se a voi hanno mai detto cose simili, che il volontariato è superfluo ecc...

3 Marina, 25/01/18 10:20

Jei ha scritto:
Proprio due giorni fa sono stata diciamo "criticata", seppur amichevolmente, da una persona, la quale sostiene l'inutilità di fare attivismo pro vegan. Dice che oggi, all'epoca di internet, le notizie ormai si conoscono, e chi non le cerca è perché non è evidentemente interessato all'argomento. Sostiene anche che l'attivismo crea malcontento, da fastidio, e fa più danni che altro alla causa.

Questo è un condensato di stupidaggini, puoi "amichevolmente" dirglielo, e deriva solo da qualunquismo e mancanza di voglia di impegnarsi.
Se fosse così, allora in tutti i campi, non solo in quello vegan, informare le persone sarebbe inutile, perché tanto "ci arrivano da sole" su tutto... se così fosse, saremmo già tutti "cittadini modello" in ogni campo, cosa che evidentemente non è.
Le persone sono restie al cambiamento e le informazioni non se le vanno a cercare da sole, bisogna portargliele, fargliele leggere, indurle a pensarci. Solo così possiamo far capire le cose a quella parte di popolazione sensibilizzabile.

Jei ha scritto:
Sia chiaro: io non la penso affatto così. Io credo che si, è vero, oggi in linea di massima le cose si sanno...ma tra il sapere e il rifletterci sopra c'è differenza. E un volantino potrebbe essere lo stimolo giusto al momento giusto,per prendere veramente atto di qualcosa che magari si sapeva anche già...ma non si "sentiva" veramente internamente. Anche fosse una sola persona ne vale la pena.

Esatto.

Jei ha scritto:
Per cui cerco di fare qualcosa, anche piccolo,sempre.
Volevo sapere se a voi hanno mai detto cose simili, che il volontariato è superfluo ecc...

Certo, lo dicono in tanti in qualsiasi campo del volontariato: tutte persone che non hanno voglia di impegnarsi nemmeno per un'ora al mese e che così si puliscono la coscienza.
Il "tanto è inutile" permette di togliersi il pensiero, poi "fa figo" fare i cinici.

4 Andrea, 25/01/18 10:58

Jei ha scritto:
Proprio due giorni fa sono stata diciamo "criticata", seppur amichevolmente, da una persona, la quale sostiene l'inutilità di fare attivismo pro vegan. Dice che oggi, all'epoca di internet, le notizie ormai si conoscono, e chi non le cerca è perché non è evidentemente interessato all'argomento.

E' una cose estremamente stupida che alcune persone dicono per giustificare il fatto di non aver voglia di farlo, esattamente come chi non vuole rinunciare alla carne dice che è inutile essere vegan.

Statistiche alla mano in un paio d'ore di volontariato ben fatto minimo una persona diventerà vegan grazie alle nostre informazioni, il che si traduce in migliaia di animali salvati. Chi non ha voglia di farlo non lo faccia e basta invece di far credere agli altri che è inutile per sentirsi a posto con la coscienza.

L'informazione fatta "di persona" vale infinitamente di più rispetto a quella dietro allo schermo di un computer.

E comunque alcune delle iniziative proposte sono da svolgere proprio su internet, non è che le informazioni arrivino così da sole, ci sono persone che le inseriscono e/o condividono.

Sostiene anche che l'attivismo crea malcontento, da fastidio, e fa più danni che altro alla causa.

Anche questo è totalmente falso, tutti riferiscono di avere reazioni estremamente positive dalle persone, molto più che su internet. Per inciso porgere un volantino o metterlo in buca delle lettere o fare un tavolo informativo sono le forme di contatto meno invasive che ci siano: chi vuole legge o si ferma, chi non vuole no.

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!