Demoralizzata...
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
Vale_2O17,
20/11/17 17:04
Ciao a tutti spero non sia O T, se lo ritenete opportuno cancellate pure.
Vi dico subito che sto cercando incoraggiamento... Sono demoralizzata per quanto riguarda l’attivismo.
Aldilà delle difficoltà nel trovare persone interessate (che si può risolvere svolgendo attività da sola, ma per ora vorrei portare avanti un altro progetto), che comunque non dimostrano un interesse vivo e costante per le attività (ed è già molto se vengono il giorno stabilito, mentre di partecipare all’organizzazione nemmeno a parlarne)...
Dicevo, aldilà di questa situazione, mi ritrovo a parlare con vegan che non solo non vogliono darti una mano, ma al contrario ti cercano il pelo nell’uovo nelle cose che fai. Anziché condividere gli appelli di ricerca attivisti preferiscono dirmi cosa non va bene, cosa cambierebbero, mi dicono che non vogliono venire perché ci sono tizio e caio o se siamo affiliati a XYZ facciamo schifo perché XYZ fanno schifo. Ognuno ha da dire la sua in merito a cosa non va bene ma quando proponi di organizzare qualcosa si tirano tutti indietro per i motivi più disparati... Inoltre mi dicono (sempre vegani) che fare attivismo è inutile e che anzi fa scappare la gente dal movimento, che chi vuole informarsi lo fa da sè visto che ormai tutte le info si trovano, che addirittura mi comporto come una associazione religiosa!! In pratica secondo alcuni vegan basta portarsi appresso cibo vegan e non parlare mai degli animali per far sì che gli onnivori si risveglino e diventino vegan a loro volta, mentre invece fare attivismo significa rompere i ....... alla gente per strada.
Io di solito me ne frego, perché ho ben chiaro il mio obiettivo e so che queste critiche non sono costruttive, però sarà che mi aspettavo che col tempo si avvicinassero di più le persone anziché restare come all’inizio, sto iniziando a essere demoralizzata. Per organizzare gli eventi ci vogliono comunque costanza ed energie, quindi mi ritrovo non solo a voler convincere gli onnivori a smettere di uccidere animali ma anche a voler convincere i vegan a venire in strada con me e addirittura a volerli convincerli che fare attivismo non è inutile!!
Forse mi sto lasciando assorbire troppo dalla situazione e dovrei un attimo staccare, non voglio criticare nessuno perché io stessa non sono stata di certo un esempio da seguire, ho avuto un percorso irregolare anche se adesso ho voglia di fare le cose per bene, ma semplicemente non ho le energie mentali per affrontare tutte queste situazioni ...
Anche a voi è successo? Cosa ne pensate? Cosa mi consigliate di fare?
Grazie per il vostro tempo
Valentina.
2
Marina,
20/11/17 17:55
Beh, è abbastanza normale che la gente non faccia volontariato, è così in tutti i campi, non solo in quello animalista.
Se su 100 volantini che dai al pubblico, uno colpisce nel segno, su 100 persone vegan, 1 farà attivismo.
Non bisogna far dipendere il proprio attivismo da quello che fanno gli altri, anche perché sennò poi si diventa come loro, cioè uno che "non fa".
Come sai, ci sono tantissime cose che si possono fare da soli, e molte altre che si possono fare in 2-3 persone. Non serve per forza creare un gruppo di più persone. E non è giusto pensare "o in gruppo o niente", sennò vuol dire che non lo si fa per gli animali, ma per altre motivazioni. Invece bisogna avere loro sempre in mente, perché sono loro che soffrono e muoiono.
Quindi, i lassisti lasciale perdere, quelli che ti dicono che "tanto non serve a niente", solo perché loro non hanno voglia di fare.
Due ore di volantinaggio fatte da soli sono utilissime, senza tanti sbattimenti nel coinvolgere altri che ne vogliono sapere.
Non dico che non si debba cercare di coinvolgere anche altri, eh, perché ovviamente più gente si dà da fare e meglio è.
Dico che non bisogna mollare l'attivismo solo perché gli altri non hanno voglia di farlo. sarebbe veramente assurdo.
3
Vale_2O17,
20/11/17 18:38
Ciao Marina, grazie della risposta.
Non mi riferivo a smettere per sempre, ovviamente. Solo che certe frasi dette da degli onnivori me le aspetto, da dei vegan no, e se all’ostracismo che viene dall’interno aggiungi la lentezza del cambiamento credo che sia facile demoralizzarsi. Demoralizzarsi nel senso di perdere un po’ dell’entusiasmo iniziale, e anche cominciare a farsi domande anche sui vegan, non solo sulla società che sfrutta gli animali...
Poi adesso vorrei fare attivismo in gruppo perché questo evento con gli schermi mi sembra molto efficace, non per altri motivi. Mentre magari i volantini vengono buttati a terra o distrutti, quelle immagini rimangono molto impresse nella mente di chi guarda...
4
Marina,
20/11/17 19:02
Vale_2O17 ha scritto:
Ciao Marina, grazie della risposta.
Non mi riferivo a smettere per sempre, ovviamente. Solo che certe frasi dette da degli onnivori me le aspetto, da dei vegan no, e se all’ostracismo che viene dall’interno aggiungi la lentezza del cambiamento credo che sia facile demoralizzarsi.
Certo che ci si demoralizza, perché è logico che si vorrebbe vedere maggior impegno in tutti gli altri, ma è una cosa da mettere in conto, una realtà che non si può cambiare e che, ti ripeto, non riguarda i vegan, ma tutti gli umani, in tutti i campi, dai vari campi umanitari, a quelli sanitari, a quelli sportivi, ecc.
Vale_2O17 ha scritto:
Poi adesso vorrei fare attivismo in gruppo perché questo evento con gli schermi mi sembra molto efficace, non per altri motivi.
Va bene, ma se non si riesce a fare questo si fa altro, semplicemente.
Vale_2O17 ha scritto:
Mentre magari i volantini vengono buttati a terra o distrutti, quelle immagini rimangono molto impresse nella mente di chi guarda...
Di volantini ne vengono buttati via ben pochi, nei volantinaggi mirati tipo "Adotta un'università", mentre in altri a tappeto si sa a priori che bisogna darne tanti per colpire una certa percentuale di destinatari.
Non è una buona idea sminuire altre forme di divulgazione, mi raccomando.
I video sono sicuramente molto efficaci, ma tutte le forma di attivismo, assieme, fanno la differenza.
5
Vale_2O17,
20/11/17 19:06
Marina ha scritto:
Non è una buona idea sminuire altre forme di divulgazione, mi raccomando.
I video sono sicuramente molto efficaci, ma tutte le forma di attivismo, assieme, fanno la differenza.
Non intendevo quello, anzi, infatti io stessa ho fatto volantinaggio in buca delle lettere, solo che anche durante l’evento con gli schermi diamo volantini e mi è capitato di vederne alcuni buttati. Molti altri son stati invece presi con interesse. Non volevo sminuire il volantinaggio in sè, anzi, magari per alcuni le immagini sono troppo forti e funziona meglio un volantino.
6
Andrea,
20/11/17 19:21
Vale_2O17 ha scritto:
Poi adesso vorrei fare attivismo in gruppo perché questo evento con gli schermi mi sembra molto efficace, non per altri motivi. Mentre magari i volantini vengono buttati a terra o distrutti, quelle immagini rimangono molto impresse nella mente di chi guarda...
Questo no.. è chiaro che la maggior parte di chi legge il volantino non diventerà vegan, ma anche la maggior parte di chi vede il video. Se non fosse così in un mese avremmo un pianeta vegan.. Il volantinaggio ben fatto credo sia il massimo del rapporto tempo dedicato / risultato ottenuto.
Comunque si era già fatto questo discorso e valgono i consigli dell'altra volta:
1) Iniziare da piccole cose. Non ho mai visto in 20 anni qualcuno riuscire a partire con l'organizzazione del mega-evento. Anche il tavolo informativo è troppo secondo me per iniziare (ed è 10 volte più facile di quello che vuoi fare tu). Si inizia con il volantinaggio in buca, l'adozione dell'università, ecc. ecc.
2) Non si crea un gruppo per organizzare eventi: il gruppo al limite si crea spontaneamente, nel corso del tempo, intorno alle persone che fanno più cose.
La maggior parte delle persone vegan non farà mai niente per gli animali, non è che perché non li uccidono più allora fanno anche volontariato per loro... Per me è una cosa mostruosa, ma rassegnamoci che è così. Infatti noi
Creare un gruppo numeroso così da zero è un'altra cose che non ho mai visto accadere in 20 anni..
Una ragazza in questi ultimi mesi ha fatto un volantinaggio in buca, due adozioni di università, altre cose del genere. Adesso si è sentita pronta per un tavolo informativo. Forse adesso ha trovato una seconda persona che si unirà a lei. E magari col tempo continuando a fare attività del genere si aggiungeranno altre persone. Se fosse partita con i tuoi progetti sarebbe ancora arenata e demoralizzata.
In parole povere.. se si cercai di fare cose che nessuno riesce a fare e non funzionano non bisogna demoralizzarsi ma fare un passo indietro e partire da cose più semplici.
7
Vale_2O17,
20/11/17 19:36
Ciao Andrea, grazie per la risposta.
I tuoi consigli li trovo molto utili e pertinenti.
Mi sembra di capire da come hai esposto la questione che sembra che io voglia partire in quarta per fare cose incredibili che nessuno ha mai fatto.... Vorrei solo specificare che mi son ritrovata a organizzare il primo evento da sola per caso, non è stata una mia fissazione ma tutta una serie di circostanze che hanno dato il via a questo progetto a Cagliari. Se volete vi racconto anche nei dettagli, ma non è partito da me. Insomma, se fosse stato solo per me non avrei di certo iniziato con una cosa del genere, anche perché sono introversa sinceramente... E infatti anch’io ho fatto volantinaggio in buca delle lettere e divulgazione dei vostri materiali sui social media.
Perciò ci tengo a sottolineare che non è che voglio farmi vedere o creare un mega gruppo gestito da me per fare questi eventi. È capitato e sto cercando di fare del mio meglio, se non dovessi più riuscire passerei ad altro.
Poi secondo te sono demoralizzata perché voglio gestire una cosa più grande di me? In effetti questo può essere...
8
Vale_2O17,
20/11/17 19:39
Andrea ha scritto:
Anche il tavolo informativo è troppo secondo me per iniziare (ed è 10 volte più facile di quello che vuoi fare tu). Si inizia con il volantinaggio in buca, l'adozione dell'università, ecc. ecc.
Perché pensi che sia un mega evento? E perché pensi che il tavolo informativo sia più facile? Te lo chiedo senza polemica ma con sincera curiosità...
9
Andrea,
20/11/17 21:06
Vale_2O17 ha scritto:
Mi sembra di capire da come hai esposto la questione che sembra che io voglia partire in quarta per fare cose incredibili che nessuno ha mai fatto....
Non che nessuno ha mai fatto, ma che nessuno ha mai fatto agli inizi. Soprattutto per la difficoltà di poter contare su diverse persone affidabili.
Perciò ci tengo a sottolineare che non è che voglio farmi vedere o creare un mega gruppo gestito da me per fare questi eventi. È capitato e sto cercando di fare del mio meglio, se non dovessi più riuscire passerei ad altro.
Poi secondo te sono demoralizzata perché voglio gestire una cosa più grande di me? In effetti questo può essere...
E' un'ipotesi, almeno per me sarebbe così: se avessi iniziato con cose che richiedono esperienza e diverse persone su cui contare mi sarei demoralizzato, credo.
10
Andrea,
20/11/17 21:06
Vale_2O17 ha scritto:
Perché pensi che sia un mega evento? E perché pensi che il tavolo informativo sia più facile?
Se non ho capito male e/o perso qualcosa si tratta dell'evento scenografico con tablet, maschere di guy fawkes e persone a dare informazioni. Se si parla di quello servono parecchie persone che non possono mancare all'ultimo momento perché altrimenti l'evento salta. E già trovare tante persone affidabili non è facile (io al momento non saprei da dove iniziare).
Devono anche essere disponibili a studiare un po' come funziona la cosa perché ciascuno deve fare la propria parte.
Per un tavolo informativo basta avere il tavolo, i materiali e due persone per rispondere alle domande (dico due perché se una deve assentarsi un attimo il tavolo non resti incustodito ma c'è gente che fa da sola).
11
Vale_2O17,
20/11/17 21:54
Hai centrato in pieno tutti i problemi...
12
Marina,
20/11/17 22:38
Ne approfitto per ricordare a tutti che nell'Area Volontari di AgireOra sono proposte varie attività alla portata di tutti. Le più facili richiedono da mezz'ora a 1-2 ore, quelle medie richiedono qualche ora, quelle più impegnative un impegno maggiore, ma i primi 2 tipi sono alla portata di tutti e si fanno da soli, non in gruppo.
Se tante persone partecipano la differenza per gli animali è enorme.
Siamo nel pieno del mese mondiale vegan, mancano ancora 10 giorni e in 10 giorni si possono fare tante cose: scegliete un'azione e portatela a termine, basta davvero poco!
Qui ci sono le azioni elencate, si può sceglierne una e poi registrarsi:
https://www.agireora.org/volontari/iniziative/Qui le testimonianze di chi sta partecipando:
https://www.agireora.org/volontari/attivita/In questa campagna sono state svolte 43 azioni e altre 43 sono in corso: davvero TUTTI possono partecipare, tutti possono donare una singola ora del proprio tempo al mese.
Partecipate e divulgate! Grazie!
Marina
13
Andrea,
20/11/17 23:05
Vale_2O17 ha scritto:
Hai centrato in pieno tutti i problemi...
Eh perché ci siamo passati tutti mi sa.. per questo consigliamo di partire in piccolo e poi magari col tempo (molto tempo) creare il gruppo più numeroso.