consigli per capra

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 Lili, 21/02/14 16:40

ciao,
ho messo anche un annuncio nella sezione adozioni.

Una conoscente che ha un piccolo allevamento "per latte" mi regalerebbe il maschio adulto. Poi ne vuole prendere un altro, spero di farla desistere, ma intanto si è presentata la possibilità di salvarlo (lo avrebbero comprato altri per carne).
Ho già chiesto un po' in giro, ma scrivo anche qui: come trovare qualcuno per farlo adottare? Su consiglio dell'Ippoasi ho scritto al rifugio Vivi per gli animali, visto che al momento il caprone si trova in provincia di Torino.
Avete altre indicazioni da darmi?
Come ultima risorsa dovrei cercare di attrezzare il piccolo giardino di mia mamma in Piemonte e vorrei sapere se qualcuno ha esperienza pratica (che tipo di recinizione, altezza, burocrazia e tutto cos'altro sapete sulla cura delle capre). Dovrei anche farlo castrare. Dico che è l'ultima risorsa perchè io vivo in Toscana e non potrei gestirlo a distanza, mia mamma è vegan, ma non so fino a che punto ci riuscirebbe. Inoltre la casa è una villetta tra altre e non penso che i vicini sarebbero molto contenti.

Grazie

2 Ilaveg, 21/02/14 16:53

Lili ha scritto:
ciao,
ho messo anche un annuncio nella sezione adozioni.

Una conoscente che ha un piccolo allevamento "per latte" mi regalerebbe il maschio adulto. Poi ne vuole prendere un altro, spero di farla desistere, ma intanto si è presentata la possibilità di salvarlo (lo avrebbero comprato altri per carne).
Ho già chiesto un po' in giro, ma scrivo anche qui: come trovare qualcuno per farlo adottare? Su consiglio dell'Ippoasi ho scritto al rifugio Vivi per gli animali, visto che al momento il caprone si trova in provincia di Torino.
Avete altre indicazioni da darmi?
Come ultima risorsa dovrei cercare di attrezzare il piccolo giardino di mia mamma in Piemonte e vorrei sapere se qualcuno ha esperienza pratica (che tipo di recinizione, altezza, burocrazia e tutto cos'altro sapete sulla cura delle capre). Dovrei anche farlo castrare. Dico che è l'ultima risorsa perchè io vivo in Toscana e non potrei gestirlo a distanza, mia mamma è vegan, ma non so fino a che punto ci riuscirebbe. Inoltre la casa è una villetta tra altre e non penso che i vicini sarebbero molto contenti.

Grazie

Puoi provare a contattare anche loro https://www.facebook.com/pages/La-Piccola-Fattoria-degli-Animali-The-Little-Animal-Farm/138836089519596 che stanno a Pinerolo.

Le capre sono toste e anche abbastanza distruttive quindi tenerlo in giardino vuol dire recintare molto bene e molto alto. Sulla burocrazia non so, ma mi ricordo di aver letto che deve essere segnalato all'asl e il nuovo proprietario deve avere un registro stalla, anche se solo per un animale. Comunque nel tuo caso l'animale dovrebbe già essere registrato e "bollato" con quella specie di targhetta che gli mettono all'orecchia...ma il proprietario attuale non ti sa dire che cosa devi fare per un passaggio di proprietà (oddio come suona male)?

3 Lili, 21/02/14 17:29

grazie ila, ho scritto al rifugio, che non conoscevo.
Sono in attesa di notizie anche da chi lo aveva, penso sia registrato come le femmine, che hanno il bollino all'orecchio, ma non sono sicura.

4 Ilaveg, 21/02/14 19:12

Peno proprio di si perchè credo sia illegale non dichiararlo all'asl...

5 Ilaveg, 21/02/14 19:15

Nel caso, ti segnalo anche questo che però è in provincia di Genova http://www.nomacello.org/ vicino a Torino c'è anche la Farm Serenity Cow però non so se accoglie capre...

6 cristy, 21/02/14 19:18

Alla Farm Serenity Cow ci sono dei capretti sicuramente, li ho visti appena salvati per Pasqua due anni fa, erano una meraviglia. Più che altro, non so se hanno posto per altri animali, ma si può chiedere. Per i rifugi magari è difficile sostenere le spese per un animale in più, si può sempre proporre di mantenerlo a distanza

7 Lili, 22/02/14 11:05

ciao,
allora il caprone è ancora "piccolo", ha 12 mesi, sto avendo per fortuna alcune richieste e andrò a trovare i candidati appena sarò in Piemonte.

Lo dò solo a chi non lo fa riprodurre e lo castra, precedenza ad animalisti vegan.

Grazie a tutti dei suggerimenti utilissimi.
Scrivetemi pure in privato se avete altri contatti.

Liliana

8 Andrea, 22/02/14 11:44

Attenzione che molto spesso gli adottanti dicono che sterilizzeranno gli animali e poi non lo fanno, perché per qualche oscuro motivo pensano sia meglio così per l'animale

Secondo me è una cosa che deve fare chi lo dà in adozione (a meno che ovviamente non vada in un rifugio che si conosce).

9 Lili, 4/03/14 13:10

Aggiornamento: sabato il caprone andrà nella sua nuova casa!

Ottimo posto, ottima compagnia e prospettive future.
Scusate se per ora non dico molto altro, ma appena tutto sarà avvenuto vi riaggiornerò.
Mi sembra uno scherzo, non mi sembra ancora vero, dopo tutti gli allevatori che mi avevano scritto...dopo che l'attuale padrona sembrava aver cambiato idea...quindi non mi sbilancio forse solo per superstizione. Scusate.

Ringrazio veramente di cuore tutti quelli che hanno sparso la voce e condiviso il mio appello.
A presto!

10 Lili, 9/03/14 08:55

Adozione avvenuta :-) tutto bene, il caprone ha conosciuto subito i cavalli del recinto (in realtà il cavallo più giovane ed esuberante lo mordicchiava un po'...ma poi si sono più o meno capiti). Gli altri caproni sono stati a distanza, anche gli asini.
Lui sembrava spaesato in uno spazio così grande, anche se l'ho conosciuto solo per il tempo del trasporto, mi cercava continuamente. Per i primi tempi starà in un recinto, in modo che anche il cavallo più esuberante non gli dia troppo fastidio.
E' stato veramente emozionante interagire con lui.
Rispetto alle altre capre che ho conosciuto ha un carattere veramente tranquillo e timido, forse con la libertà si lascerà andare e cambierà...

11 Andrea, 9/03/14 09:31

Bene, complimenti per aver gestito il tutto!

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!