Consigli crisi epilettica cane; pagina 2
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
Admin:
Per informazioni relative a problemi di salute degli animali
consultate prima di tutto un veterinario. I pareri su
internet e soprattutto le risposte delle applicazioni di intelligenza artificiale
non possono sostituire il parere di un professionista.
Tenete sempre a disposizione i numeri degli ambulatori aperti 24 ore su 24 nella vostra città.
16
Carlovegan,
19/12/13 05:50
Cacchio mi dispiace Wildsoul per quest'altra crisi e comunque anch'io stavo pensando a quei cazzo di fuochi di capodanno :-/
17
WildSoul,
19/12/13 22:58
Tutti quei botti fanno solo inquinamento acustico perchè spesso la gente spara quelli che appunto fanno solo rumore e non le luci.
E i cani che hanno un udito sensibile e si spaventano al sentire improvvisi botti nessuno se ne frega... :/
18
Carlovegan,
20/12/13 00:20
Ho già le scatole che girano al solo pensiero
19
WildSoul,
26/12/13 00:13
Il rimedio che adottiamo noi è di alzare quanto basta il volume dello stereo o la tv in modo che non si sentano i botti di capodanno.
20
Carlovegan,
26/12/13 01:53
Verso le 3 di ieri mattina la nostra Vegan ha avuto la sua seconda crisi epilettica, più leggera della prima, che natale ...
adesso ne parliamo con i veterinari cosa fare
21
WildSoul,
3/01/14 22:51
Mi spiace, non ci crederai ma oggi nemo ha avuto un'altra crisi epilettica chè durata almeno un minuto abbondante direi, evidente difficoltà nel camminare e muovere le zampe però era piuttosto tranquillo dato che c'eravamo io e ia madre con lui a incitarlo per distrarlo ed è riuscito bene.
Detto questo, ho riflettuto sul fatto che tre crisi epilettiche in così poco tempo non erano mai accadute e mi sono chiesto cosa potesse essere la causa. Recentemente, ho fatto delle ricerche abbastanza approfondite riguardo i campi elettromagnetici che tutti i dispositivi elettronici rilasciano continuamente. Ebbene, ho appreso che cose come tv, telefonini, modem wifi per internet, elettrodomestici vari e ponti radio emettono campi elettromagnetici che vanno inevitabilmente ad interferire con il frequenze neurali del nostro cervello con conseguenze a dir poco spiacevoli.
Detto questo, ho constatato una chiara evidenza che collega le crisi epilettiche del cervello degli animali con l'esposizione prolungata a campi elttromagnetici.
Ti spiego, da quando nemo ha avuto le ultime tre crisi epilettiche, avvenute in un periodo di tempo brevissimo mai accaduto prima (circa quattro mesi ad oggi), in cucina, dove nemo passa buona parte della giornata (tra mangiare, sonnecchiare sul tappeto davanti al camino, sgranocchiare qualcosa o giocare con i peluche tanto per citare qualche attività di routine) è stato posizianato un modem wifi per internet acceso 24ore al giorno e che prima tenevamo in un altro stanza dove non ci stava quasi mai nessuno.
Io, quando lessi ed appresi della pericolosità dei campi elettromagnetici generati da9 segnali digitali e quant'altro avvisai mia madre (proprio il giorno prima dell'istallazione del modem in cucina) che non doveva assolutamente farlo mettere in cucina o nelle camere dove si dorme poichè avrebbe creato danni al cervello e all'organismo, ma lei a quanto pare non diede peso alle mie parole ed infatti lo fece installare proprio in cucina esattamente dove nemo e lei passano gran parte della giornata.
Non escludo che le cause possano essere molteplici, come ad esempio lo spavento per i petardi di capodanno ma sono certo di una cosa... provate a tenere un cellulare attaccato all'orecchio durante una lunga conversazione, la testa vi sembrera di gonfiarsi e scoppiare e vi ribollera, oppure provata a mettere la faccia vicino ad un televisore a tubo catodico oppure a sostare con la testa vicina al vostro portatile mentre è connesso a internet tramite wifi e vedrete che sentirete tipo come un emicrania o forte mal di testa e strani fastidi al cervello anche dolori.
Bene, io ho condiviso ciò che ho sperimentato. Mi auguro possa essere utile.
Approposito carlo auguri di buon anno pieno di sorrisi e felicità =)
22
Andrea,
3/01/14 23:02
Non per essere ripetitivo, ma non credere a queste cose che leggi su internet. Il solo fatto che mettano sullo stesso piano cellulari, wi-fi ed elettrodomestici dimostra che non sanno neppure di cosa parlano. E' come accomunare una pistola, un accendino e una penna biro.
Pensare che sintomi come quelli descritti possano essere legati a queste cose è assurdo. Che l'uso prolungato dei cellulari sia dannoso è risaputo, ma non sono certo questi gli effetti.
Che non ci vadano di mezzo dei cani per i complottismi che invadono internet.
23
Guest,
4/01/14 03:27
WildSoul ha scritto:
Detto questo, ho riflettuto sul fatto che tre crisi epilettiche .... ho
fatto delle ricerche abbastanza approfondite
Per quanto tu possa riflettere e fare ricerche.. sarebbe bene che andassi da più veterinari per altri pareri.
Dire che la frequenza delle crisi è legate a onde elettromagnetiche vuol dire sottovalutare il problema.
24
Carlovegan,
13/01/14 01:12
Wildsoul il nostro veterinario ci ha detto che un cane con crisi epilettiche è auspicabile che abbia crisi a distanze non inferiori ai due mesi, in questo caso, se le crisi sono leggere, non occorre procedere con cure dedicate. In caso contrario è meglio sentire il proprio veterinario di fiducia, anche se sarebbe meglio sentirne altri competenti.
La crisi che ha avuto a Natale credo che possa essere collegata al fatto che la vigilia abbiamo fatto in totale 40km di macchina con diverse soste, poichè lei non sopporta la macchina, e probabilmente il viaggiare in auto è uno stress troppo forte per Vegan, questa è l'unica spiegazione che ci siamo dati.
Il nostro veterinario di fiducia (quelli qui in zona sono penosi) fra andata e ritorno dista 40km, quindi da Natale con Vegan non siamo andati più in macchina, questo ci serve a capire (sperando non ci sia un'altra crisi) quanto passa fra una crisi e l'altra.
Scusa se mi permetto, Wildsoul, io sono neofita di queste cose:
a) però da quello che leggo il tuo cane ha crisi abbastanza ravvicinate, cioè con cadenza mensile? Nel caso vai dal veterinario
b) ieri ho parlato con una persona in gamba, che prima di diventare vegan ha avuto una crisi epilettica in tutta la sua vita e mi ha descritto cosa si prova (il panico più totale, si è coscienti ma non ci si riesce a muovere, a coordinarsi) e fra le cose da fare non c'è "L'INCITARE" ma il rassicurare con carezze (anche noi abbiamo fatto così)! Poi mi ha consigliato anche di non guardare la televisione con il cane che soffre di crisi epilettiche, quindi niente di flashante
c) durante le crisi abbassare le luci se sono accese, è necessaria la penombra perchè in quel momento hanno le pupille dilatate e quindi la luce è accecante
25
danvegan,
13/01/14 10:23
Sono io la persona in questione e si, ti posso assicurare che se riuscirvi a distrarlo non era una crisi epilettica. Poteva essere forse una crisi spastica, un Piccolo Male, ma certo non una crisi epilettica.
Posso capire che la volontà di trovare.una spiegazione faccia credere a cose piuttosto opinionabili; ma, oltre alle cose che gia' ti hanno detto, come si spiegherebbe che le crisi epilettiche esistono da migliaia di anni, ben prima dell' avvento del WiFi e telefonia mobile? Certo non fa bene, questo lo sanno tutti ma non e' la.causa delle crisi.
Comunque io sono stato uno dei pochi casi in cui ho conservato chiari ricordi della crisi, quello che si prova in quel momento e' un panico, prima perdi il controllo del corpo, sei cosciente e non capisci cosa ti sta succedendo: poi vedi una luce accecante, e in piena crisi hai la bocca contratta e non riesci a respirare.
Quando ti risvegli, sei completamente indolenzito, ti senti spaventato e solo, terribilmente vulnerabile, e hai bisogno di tanto calore e conforto, più di ogni altra cosa hai bisogno di contatto fisico con qualcuno.
26
WildSoul,
14/01/14 03:58
Abbiamo 3 veterinari e c'è mia madre che ad ogni minima cosa lo porta subito dal veterinario più vicino quindi state tranquilli anche se dico qualcosa che possa essere frainteso.
Era solo un mio sospetto che potesse influenzare la comparsa di una crisi.
Però sulla causa dello spavento dei botti ho pochi dubbi.
Crisi spastica o epilettica non derivano entrambe da un riassestamento del cervello?
Però ora che ci penso, in quest'ultima crisi non era spaventato nonostante non riusciva a controllare i movimenti e le evidenti difficolta nel muovere le zampe per camminare (in un modo chiaramente innaturale) anche se poi è riuscito anche a scendere le scale in piena crisi.
Carlo anche nemo ha viaggiato qualche volta in treno, anche per molte ore, però in quel caso non c'è stato nessun problema per lui.
Comunque un lungo viaggio in macchina farebbe star male persino me che ci sono abituato sin da piccolo. Fare frequenti soste di almeno 5 minuti e una più lunga a metà viaggio è importante. Meglio arrivare un'ora dopo senza troppo stress e mal di testa che arrivare rincoglioniti xD
27
Andrea,
14/01/14 08:33
WildSoul ha scritto:
Crisi spastica o epilettica non derivano entrambe da un riassestamento del cervello?
Però ora che ci penso, in quest'ultima crisi non era spaventato nonostante non riusciva a controllare i movimenti e le evidenti difficolta nel muovere le zampe per camminare (in un modo chiaramente innaturale) anche se poi è riuscito anche a scendere le scale in piena crisi.
Ma quelli che descrivi qui e nei messaggi precedenti non possono essere anche sintomi da problemi neurologici o altri problemi al cervello (ma anche cose meno gravi)?
Ad esempio in caso di ictus "leggero" il cane si può spaventare, cerca di camminare ma non ha coordinazione e non riesce a controllare i movimenti, esattamente come descrivi.
In pratica non è che si muova in modo incontrollabile (come credo accada nelle crisi epilettiche): potrebbe stare fermo, ma sente il bisogno di muoversi e a qual punto lo fa in modo non controllato.
Però so che ci sono problemi allo stomaco (credo semplici indigestioni) che possono essere confuse per un ictus dai sintomi molto simili.
Io proverei a valutare anche questa strada dei generici problemi al cervello/problemi neurologici, tenendo conto del fatto che i veterinari neurologi sono rari, a volte occorre cercarli in altre città. E il veterinario generico non sempre capisce che serve il parere di uno specialista quindi proverei a suggerire esplicitamente queste possibilità. magari ti risponde che è impossibile confondere una crisi epilettica per cose come quelle che ho elencato.
28
danvegan,
14/01/14 08:53
Infatti, nella crisi epilettica perdi il controllo del corpo che si muove DA SOLO e in maniera casuale, con delle convulsioni, mentre sei ancora cosciente. Altro che scendere le scale, in piena crisi riuscire a respirare sarebbe già tanto...
29
bionespolina,
14/01/14 13:42
Ciao
Io sono laureata in vet anche se non esercito più da quasi 10 anni, le crisi convulsive ( sono dette crisi epilettiche se la malattia primaria diagnosticata e' epilessia) hanno tante cause vascolari, infettive, traumatiche, anatomiche , metaboliche etc etc.....non basta una visita ma una serie di visite che vanno dalla analisi delle feci alla tac per ricondurre ad una causa. Comunque quello che mi premeva direi e' che ciascuna crisi rende più facile che successivamente ne insorga un ' altra per cui si va bene usare il valium endorettale e poi controllare a seconda di quanto spesso lo fate il fegato con esami del sangue, perché impatta li.scusate se mi sono permessa questa intrusione, ciao
30
Carlovegan,
17/01/14 22:36
bionespolina ha scritto:
Ciao
Io sono laureata in vet anche se non esercito più da quasi 10 anni, le crisi convulsive ( sono dette crisi epilettiche se la malattia primaria diagnosticata e' epilessia) hanno tante cause vascolari, infettive, traumatiche, anatomiche , metaboliche etc etc.....non basta una visita ma una serie di visite che vanno dalla analisi delle feci alla tac per ricondurre ad una causa. Comunque quello che mi premeva direi e' che ciascuna crisi rende più facile che successivamente ne insorga un ' altra per cui si va bene usare il valium endorettale e poi controllare a seconda di quanto spesso lo fate il fegato con esami del sangue, perché impatta li.scusate se mi sono permessa questa intrusione, ciao
Ciao Bionespolina, macchè scusarti, anzi ben accetti i pareri!
Il diapezan (credo si scriva così, c'è il generico del valium, giusto?) endorettale sapresti dirmi le dosi per un cagnolino di 10kg ca. e va fatto durante la crisi vera e propria, oppure SE si riesce ad intuirla durante la fase aura?
Il mio veterinario mi ha parlato di esami del sangue per controllare i valori epatici, ma perchè impatta lì?
Poi è vero che ad ogni crisi vengono bruciati neuroni?
Scusa queste domande
Admin:
Per informazioni relative a problemi di salute degli animali
consultate prima di tutto un veterinario. I pareri su
internet e soprattutto le risposte delle applicazioni di intelligenza artificiale
non possono sostituire il parere di un professionista.
Tenete sempre a disposizione i numeri degli ambulatori aperti 24 ore su 24 nella vostra città.