Come togliere una zecca...senza ucciderla!; pagina 2

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 2 di 3

16 Carlovegan, 27/06/13 01:30

cristy ha scritto:
A me non è mai capitato di dover togliere una zecca, Vasco cane è allergico all'erba (!!!), cioè ad alcuni tipi di erba non bene identificati che crescono con il caldo, quindi passeggia per strada al guinzaglio o al mare , nella spiaggia dei cani, che lui odia (odia gli altri cani).
La gatta Matilde sta in casa o in una parte del cortile da cui non scappa. Pure lei è sociopatica, odia cani gatti e quasi tutti gli umani :P

Invece i nostri sono erbofili, a proposito occhio ai fora sacchi o
spighe su per le narici, fra le dita delle zampe, nelle orecchie

17 MaxSchreck, 27/06/13 10:19

cristy ha scritto:
(In ogni modo, come diceva Marina, parliamo di parassiti e non di insetti)>

Esistono insetti parassiti.
La zecca è un aracnide parassita, come ragni, pidocchi, acari e altri.
Anche la tenia è un parassita, ma non credo che chi se lo trovasse nell'intestino si farebbe troppi scrupoli ad ucciderlo.

18 MaxSchreck, 27/06/13 10:25

Qui c'è qualche indicazione e suggerimento: http://www.agraria.unipd.it/agraria/manuali/Zecche.pdf

19 Andrea, 27/06/13 10:31

MaxSchreck ha scritto:
Esistono insetti parassiti.
La zecca è un aracnide parassita, come ragni, pidocchi, acari e altri.

Il punto è che queste dubbi vengono per le zecche che o si lasciano su un animale a causargli danni o muoiono comunque, mentre i normali insetti come ragni, zanzare ecc. si lasciano in pace e basta.

20 MaxSchreck, 27/06/13 10:36

Andrea ha scritto:
MaxSchreck ha scritto:
Esistono insetti parassiti.
La zecca è un aracnide parassita, come ragni, pidocchi, > acari e altri.

Il punto è che queste dubbi vengono per le zecche che o si lasciano su un animale a causargli danni o muoiono comunque, mentre i normali insetti come ragni, zanzare ecc. si lasciano in pace e basta.>

Certo, ma andava corretta l'affermazione secondo cui non si tratta di insetti ma di parassiti, perché il parassitismo, nelle sue varie forme, esiste anche tra gli insetti.

21 Marina, 27/06/13 10:46

MaxSchreck ha scritto:
Certo, ma andava corretta l'affermazione secondo cui non si tratta di insetti ma di parassiti, perché il parassitismo, nelle sue varie forme, esiste anche tra gli insetti.

Si', ok, ma quello che io intendevo e' che sono parassiti, non "normali" insetti che possono vivere per conto loro.
Non era la distinzione tra insetti e aracnidi che volevo fare, ma tra parassiti e animali che possono avere una vita propria senza stare addosso a un altro animale.

22 Carlovegan, 27/06/13 11:42

MaxSchreck ha scritto:
Certo, ma andava corretta l'affermazione secondo cui non si tratta di insetti ma di parassiti, perché il parassitismo, nelle sue varie forme, esiste anche tra gli insetti.

Diffusissimo soprattutto fra gli esseri umani!

23 azraphel, 27/06/13 13:19

Va bé, discorsi filosofici a parte, come hai risolto Bibi?

24 biby94, 27/06/13 21:18

Alla fine ho preso la via più egoista ma anche più sentimentale... l'ho staccata delicatamente con le pinzette, senza alcol nè olio, ed è venuta via senza troppa fatica, viva e vegeta, con tanto di testa... Poi l'ho presa e l'ho portata nei campi... Non sarei mai riuscita a ucciderla!!!

25 Andrea, 27/06/13 23:42

biby94 ha scritto:
l'ho staccata delicatamente con le pinzette,
senza alcol nè olio, ed è venuta via senza troppa fatica, viva e vegeta, con tanto di testa...

Attenzione che questa volta ti è andata bene ma credo che non usando nè alcol nè olio ci sia il forte rischio che la testa rimanga dentro a poi non so come si faccia a toglierla.

26 azraphel, 28/06/13 00:42

L'ultima volta che mio padre si è beccato una zecca, e se l'è tolta senza controllare che fosse intera, lo hanno tenuto mezz'ora all'ospedale frugando con un ago per andare sul sicuro...

27 Andrea, 28/06/13 01:08

Eh sì.. perché se resta un pezzetto senza il corpo della zecca che lo blocca fuori, inizia a penetrare

28 Six, 1/07/13 13:31

So che è brutto uccidere qualsiasi animale, anche i parassiti.. però zecche e pulci, a parte il danno diretto che causano (se un animale ne ha molte possono dare grave anemia e morte) sono anche importanti vettori di alcune malattie virali, batteriche e protozoarie che causano patologie anche molto gravi agli animali che le ospitano. Non è sicuro al 100% che siano infette, ma la probabilità è comunque molto alta. Ho visto tanti animali, soprattutto selvatici, morire per causa delle zecche e mi spiace ma se mi capitano animali strapieni io le tolgo e non le libero in un prato, mi spiace davvero, ma non posso vedere la sofferenza di altri animali per colpa loro.
Lo so che a questo punto sto scegliendo di far vivere un animale piuttosto che un altro, ma tra la zecca e ad esempio un riccio, un capriolo, un lupo o un cane e gatto.. scelgo di far morire la zecca!! Perchè so che se la libero quasi sicuramente di attaccherà ad un altro animale, farà uova, figli e se infetta propagherà la malattia...
E se ho un animale malato di rickettsiosi, di borreliosi o meningoencefalite e quant'altro o lo lascio morire o gli prescrivo dei farmaci... che fanno molto più danno.
Questo è il mio pensiero...

29 Marina, 1/07/13 14:24

Six ha scritto:
Lo so che a questo punto sto scegliendo di far vivere un animale piuttosto che un altro,

Secondo me, no, perche' una cosa e' un animale che ha una vita indipendente, un'altra e' un parassita che puo' vivere solo sul corpo di un altro creandogli gravi problemi o anche uccidendolo... insomma, mi sembrano cose ben diverse.

30 Guest, 1/07/13 16:46

Marina ha scritto:
Six ha scritto:
Lo so che a questo punto sto scegliendo di far vivere un > animale piuttosto che un altro,

Secondo me, no, perche' una cosa e' un animale che ha una vita indipendente, un'altra e' un parassita che puo' vivere solo sul corpo di un altro creandogli gravi problemi o anche uccidendolo... insomma, mi sembrano cose ben diverse.

Non c'entra nulla che sia un parassita (i parassiti sono animali "antichi" che nonostante l'incredibile complessità delle fasi della riproduzione, sono ancora qui, questo perché il parassitismo, in ambienti stabili, è una "condizione evolutiva" vincente).. in teoria avrebbe lo stesso diritto di vivere, proprio come l'ospite. Nella pratica, come dice Six, la scelta la si fa eccome. E' purtroppo una scelta necessaria perché possono essere vettori di altri parassiti e hanno meccanismi di riproduzione velocissimi. Non sempre però un parassita causa la morte dell'ospita, soprattutto se si parla di ospite definitivo.. ma su questo sono ignorante e non c'entra con il discorso.

Ciao,
Didi.

Pagina 2 di 3

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!