Come dare pastiglie ai cani
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
Giulia85,
17/11/12 23:01
Ciao a tutti,entrambi i cani hanno qualche problema di salute,sono abbastanza preoccupata e il vet mi ha dato diverse pasticche da dargli,il più giovane deve prendere una al giorno di estratto di "artiglio del diavolo",la più grande e vecchietta ben 3 pasticche al giorno:un integratore,un antibiotico (per fortuna è per uso umano,il ciproxin quindi ho preso il generico)e un altro di cui non ricordo il nome.
Come fate a somministrare le pasticche ai cani?Avete sperimentato con successo qualche bocconcino particolarmente appetitoso e con una consistenza adatta a nascondere una pasticchina?Se avete consigli mi farebbero comodo,grazie.
2
Carlovegan,
18/11/12 13:08
Ciao Giulia,
mi dispiace tanto, spero che questi problemi siano risolvibili e che i tuoi cagnolini ritornino in forma.
Con il nostro dolcissimo Kevin, somministravamo l'antibiotico (che non è servito a nulla) nella ciotola con il suo mangime, invece il gastroprottetore, che va preso molto prima della pappa, gli aprivamo la bocca lateralmente (lui era un cane dolcissimo e collaborativo) e poi lo facevamo bere alzando la ciotola dell'acqua in modo che non abbassasse troppo il collo. Per altri cani occorre ingannarli ed infilare il medicinale in qualche stuzzichino per loro appetitoso. Per esempio basta un pezzettino di wurstell vegetale 100%, ma anche un pezzo di pane, se sono cani famelici come i nostri. Io ti sto parlando però di cani di stazza medio grossa, invece nel caso di Vegan, che è minuscola, non saprei ad essere sincero, visto che lei ha una bocca 3 volte più piccola di quella di Joy e Kevin, proprio non saprei
3
Giulia85,
18/11/12 19:01
Nella ciotola sarebbe l'ideale se fosse un cane solo ma il loro divertimento è scambiarsi le ciotole a metà pasto,ovviamente convinti entrambi di fare un affare nonostante il cibo sia lo stesso e le ciotole una la metà dell'altra con effetti comici.
Per questo preferisco dargliele in qualche bocconcino subito prima di dargli da mangiare ma non me ne venivano in mente tanti,ho usato la mozzarisella,domani magari provo col pane ma devo cercare il modo di usare solo la mollica magari inumidendola e strusciandola nei nostri piatti perchè Agostino è mooolto noioso.
Grazie per i consigli speriamo che le cure servano.
4
Carlovegan,
19/11/12 05:39
Giulia85 ha scritto:
Nella ciotola sarebbe l'ideale se fosse un cane solo ma il loro divertimento è scambiarsi le ciotole a metà pasto,ovviamente convinti entrambi di fare un affare nonostante il cibo sia lo stesso e le ciotole una la metà dell'altra con effetti comici.
In questo periodo di cure, se puoi, potresti separarli intanto che mangiano, basta una semplice divisoria (un cartone per esempio) da piazzare fra la porta della cucina o di una stanza.
Per questo preferisco dargliele in qualche bocconcino subito prima di dargli da mangiare ma non me ne venivano in mente tanti,ho usato la mozzarisella,domani magari provo col pane ma devo cercare il modo di usare solo la mollica magari inumidendola e strusciandola nei nostri piatti perchè Agostino è mooolto noioso.
Questa è una bella idea!
Grazie per i consigli speriamo che le cure servano.
Incrocio le dita Giulia!
5
Carlovegan,
19/11/12 07:29
Per legge anche i veterinari, in caso di prescrizione di medicinali umani, sono obbligati a NON indicare nella ricetta farmaci di particolari marche se esiste il generico
6
Giulia85,
19/11/12 22:51
Non lo sapevo,lui mi ha segnato il ciproxin specificando che era per uso umano e la farmacista ha preceduto la mia richiesta proponendomi il generico.
Ma i farmaci per cani generici non esistono?Per fortuna che uno è solo un integratore vegetale ma mi fà stare male finanziare gente che tortura altri animali per aiutare i miei cani,sono quelle situazioni difficilotte che capitano. L'unica soluzione applicabile penso che sia usare farmaci per i nostri cuccioli solo quando non se ne può fare a meno.
7
Six,
19/11/12 23:05
Magari è un pò più complicato e fastidioso, ma io preferisco aprirgli la bocca e dargli le pastiglie direttamente o con un pochino della sua pappa attorno...
Mia nonna però riusciva bene impastando la pastiglia in un pò di margarina, di cui il cane andava ghiotto! Per cui se la mangiava da solo... non gli fa molto bene, ma un pezzettino minuscolo per qualche giorno non da niente.
In commercio vendono un coso che si chiama "easy pill", per dare le pastiglie ai cani e gatti in modo semplice, ma non sono sicura che sia vegan... anzi credo proprio di no :-(
In generale comunque se glela metti dentro a qualcosa che a lui piace molto non dovresti avere problemi!
Per i farmaci generici.. purtroppo, almeno da quanto ne so, non esistono generici veterinari, perchè sono farmaci ancora piuttosto nuovi e comunque venduti in misura minore rispetto a quelli umani per cui ancora non sono stati fatti. Però se per il cane puoi usare un medicinale ad uso umano, allora è più semplice!
8
AQ,
20/11/12 09:42
la mia cagnina e' furbissima, quando le ho dato l'antibiotico (era stata sterilizzata) lo ricoprivo di marmellata, i primi due giorni l'ha preso facilmente, al terzo giorno lo metteva in bocca, succhiava la marmellata e sputava sul pavimento la pastiglietta intera... A quel punto ho nascosto la pastiglia in un pezzo di wurstel di soia (che si presta bene perche' ha una consistenza pastosa) e non l'ha piu' sputato :-)
9
Carlovegan,
20/11/12 10:48
Giulia85 ha scritto:
Non lo sapevo,lui mi ha segnato il ciproxin specificando che era per uso umano e la farmacista ha preceduto la mia richiesta proponendomi il generico.
Giulia posso garantirti che c'è una legge che obbliga i dottori a prescrivere medicinali generici (si sta parlando di quelli ad uso umano, che nel tuo caso confermi essere di uso umano) e non quelli di marca. Quelli di marca possono essere solo prescritti se non esiste il generico.
Credo che anche i veterinari debbano rispettare questa regola, faglielo presente la prossima volta.
P*****a di quella Eva, leggo ora che hanno presentato dei schifosi emendamenti a quella legge :-(((((((((((((((((((((((((((((((((
http://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=11952
10
Giulia85,
21/11/12 12:12
Ti pareva Carlo,per una volta che fanno una cosa giusta!comunque quando torno dal vet gli faccio presente che quando prescrive farmaci per uso umano sarebbe meglio se segnasse il generico,tanto ci devo tornare per il
controllo.
Che poi costano anche meno...
11
Carlovegan,
21/11/12 13:14
Giulia85 ha scritto:
Ti pareva Carlo,per una volta che fanno una cosa
giusta!
Appunto :-(