Chi devo chiamare se trovo un animale ferito?

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 Giuls, 24/02/14 20:07

Ieri una macchina ha investito un gatto, poco più avanti a me. NESSUNO si è fermato, tutti gli sono passati accanto e l'hanno ignorato. Mia mamma compresa; quando ho visto che c'era qualcosa sulla strada mia mamma mi ha detto "non guardare""... quando mi sono accorta che fosse un gatto le ho urlato di fermarsi. Lei voleva che mi girassi dall'altra e ignorassi un animale che stava morendo! E' un mostro.

Comunque ho chiamato immediatamente i carabinieri perchè il gattino era ancora vivo. Aveva delle specie di convulsioni. Purtroppo non mi sono potuto avvicinare subito perchè c'erano le macchine che sfrecciavano lì vicino. Quando mi sono avvicinata mi sono accorta che era morto e mi sono ritrovata ad accarezzare un cadavere in una crisi di pianto. E' stato orribile.
I carabinieri erano dei totali incompetenti. Quando sono arrivati e hanno visto che fosse morto (senza nemmeno avvicinarsi troppo) volevano lasciarlo lì in mezzo alla strada. Poi probabilmente hanno visto la mia faccia schifata e esterrefatta e lo hanno messo in un sacchetto.

Il punto è... se il gatto fosse stato ancora vivo, che cavolo avrei potuto fare? Quei due imbecilli non avevano la minima idea di cosa stessero facendo. Sarebbe potuto morire ora di avere soccorso. Va bene che era domenica, ma non c'è sempre disponibile un veterinario o qualcosa di simile?

2 Ilaveg, 24/02/14 20:18

Nelle città medio grandi ci sono dei veterinari che fanno il servizio prnto soccorso 24h, dire che la cosa migliore è portarlo subito a vedere e poi contattare un'associazione (sempre che soppravviva, spesso non è per nulla scontato...)

3 Marina, 24/02/14 20:27

Non puoi chiamare nessuno. Devi prenderlo su tu e portarlo in una clinica aperta 24 h su 24.

4 Andrea, 24/02/14 20:44

E' fondamentale avere sempre con sé il numero di una clinica aperta 24h su 24 e sapere dove si trova, perché in caso di emergenza non c'è il tempo di cercare il numero o sperare di trovare la strada al primo tentativo. Se poi fa anche servizio di pronto soccorso tanto meglio (ovviamente è a pagamento).

5 Giuls, 24/02/14 21:07

Marina ha scritto:
Non puoi chiamare nessuno. Devi prenderlo su tu e portarlo in una clinica aperta 24 h su 24.

Cioè nessuno interviene? Nella mia ingenuità ero convinta che ci fosse uno servizio di pronto soccorso anche per animali. O che almeno ce ne fosse uno nelle città medio-grandi e che si potesse spostare.

Eh mi informerò su una clinica aperta 24/24h ma non so se a Bolzano ce ne siano...

6 Andrea, 24/02/14 21:12

Giuls ha scritto:
Cioè nessuno interviene? Nella mia ingenuità ero convinta che ci fosse uno servizio di pronto soccorso anche per animali. O che almeno ce ne fosse uno nelle città medio-grandi e che si potesse spostare.

No, magari.. è già un miracolo che siano venuti i due Carabinieri.

In alcune città ci sono associazioni animaliste che hanno guardie zoofile, ma è raro e soprattutto hanno orari molto limitati. Puoi provare a informarti sulla situazione nella tua città. Però tieni anche il numero di una clinica perché spesso anche le associazioni che dovrebbero essere attive ad un dato orario non lo sono.

7 Guest, 25/02/14 18:00

Andrea ha scritto:
spesso anche le associazioni che dovrebbero essere attive ad un dato orario non lo sono.

..e mica solo le associazioni.. il servizio veterinario asl il sabato e la domenica, dove abito io, è inesistente... ma credo proprio anche tutti gli altri giorni a meno di trovarli fuori gli orari dei pasti.. se si è fortunati.

8 Serendip, 25/02/14 21:48

Ci sono solo alcune "isole felici" dove risponde il 118 anche per il soccorso veterinario, per esempio a Rovigo, a quanto mi dicono. Per il resto, occorre quasi sempre arrangiarsi.

9 Andrea, 25/02/14 21:56

Guest ha scritto:
..e mica solo le associazioni.. il servizio veterinario asl il sabato e la domenica, dove abito io, è inesistente... ma credo proprio anche tutti gli altri giorni a meno di trovarli fuori gli orari dei pasti.. se si è fortunati.

Sì, immagino.. non so di una sola città in cui funzioni.

10 goji, 26/02/14 15:34

4 o 5 anni fa, una domenica sera, mi sono fermata a soccorrere un cane che era stato investito, un cucciolone di taglia grande, si trovava in mezzo ad un rettilineo proprio tra le 2 corsie e di tutte le macchine che sono passate mentre sopraggiungevo NESSUNA si è fermata. Tralasciando questo... Il cane era vivo e vigile ma bloccato perché era stato ferito alle zampe posteriori, d'istinto ho chiamato il 118 che a loro volta mi hanno messo in contatto con un veterinario della zona che faceva servizio notturno (mi trovavo nella provincia di Padova, erano le 22.00). Mi hanno detto di chiamare anche i carabinieri e così ho fatto, poco dopo sono arrivati e come nel tuo caso non avevano la minima idea di cosa fare, se non far rallentare le macchine che passavano!! Comunque...nel frattempo è arrivata anche la persona che l'aveva investito, più preoccupata per i danni alla macchina che per il cane (infatti voleva risalire ai proprietari per farsi pagare i danni!! Nessun commento...) l'obbligo di prestare soccorso non era ancora in vigore, insomma i carabinieri come sono arrivati se ne sono andati, il veterinario dopo essersi accertato che non era microcipato l'ha portato via per fargli ulteriori esami in clinica il giorno seguente, probabilmente poi l'avrebbe portato al canile una volta riabilitato. La cosa strana è che nessuno comunque ha dovuto pagare.

11 Tritone, 26/02/14 23:04

ciao,
qualche piccola realtà locale attiva nel soccorso degli animali feriti c'è, anche perché è diventato un obbligo di legge (vedere più sotto). Ad esempio qui nelle Marche, a Falconara Marittima (AN): si tratta della pubblica assistenza "Blu onlus" che - oltre ai servizi per le persone e i malati - ha anche un'ambulanza veterinaria attiva nel territorio comunale e in quelli limitrofi (info@bluonlus.it - 071911118 - 0719880468, hanno anche una pagina su FB). Ovviamente la carenza di fondi e di volontari incide molto sull'effettiva disponibilità h24 del servizio... ma questo accade in ogni settore, purtroppo!

Tornando alla questione più generale, dal 2010 è scattato l'obbligo di legge del soccorso agli animali investiti (che vengono, di fatto, equiparati ad una persona), con tanto di modifica del Codice della Strada grazie alla Legge n. 120/2010: http://www.repubblica.it/cronaca/2012/12/14/news/obbligo_soccorso_stradale_animali-48717947/
La norma è stata poi aggiornata con il regolamento attuativo emanato dal Decreto Ministeriale 9 ottobre 2012 n.217 (che trovate qui: http://www.altalex.com/index.php?idnot=60637 ). Sembra una cosa strana, ma i nostri tutori della legge e le pubbliche assistenze dovrebbero garantire, per legge, il soccorso e il trasporto ad animali "in stato di necessità". Vi riporto l'articolo 6 del DM:

- - -
Art. 6 - Stato di necessita'
1. Ai sensi dell'articolo 177, comma 1, del codice della strada, un animale e' considerato in stato di necessita' quando presenta sintomi riferibili ai seguenti stati patologici:
a) trauma grave o malattia con compromissione di una o piu' funzioni vitali o che provoca l'impossibilita' di spostarsi autonomamente senza sofferenza o di deambulare senza aiuto; b) presenza di ferite aperte, emorragie, prolasso;
c) alterazione dello stato di coscienza e convulsioni;
d) alterazioni gravi del ritmo cardiaco o respiratorio.
- - -

La nuova formulazione del Codice della Strada (chi ne ha voglia prevede può leggere le disposizioni previste, tra le altre, all'art. 31 della Legge 120/2010) prevede una sanzione amministrativa fino a 1.559 euro per chi, dopo aver causato un incidente con danni ad "animali d'affezione, da reddito o protetti", non si ferma e presta soccorso all'animale. La sanzione amministrativa è al massimo di 311 euro, invece, per chi comunque coinvolto nell'incidente omette di prestare soccorso.
Trovate il testo qui: http://www.mit.gov.it/mit/mop_all.php?p_id=8651

Quindi... dato che chi indossa la divisa non dovrebbe far finta di nulla o, peggio, ignorare la norma... la prossima volta citate gli obblighi di legge e le sanzioni previste dal nuovo Codice della Strada. Se non agiscono, sono sanzionabili penalmente (omissione di atti d'ufficio e altre "quisquilie")!
Un salutone

12 Ilaveg, 27/02/14 09:29

Ottimo, bisognerebbe stamparsi l'articolo e tenerlo nel taschino!

Ad Alba non so i vigili e i carabinieri ma ci sono 2 veterinari che hanno la reperibilità 24h.

13 Giuls, 27/02/14 20:00

Ma quindi per sapere se ci sono veterinari/cliniche reperibili 24h/24 devo chiamare ambulatorio per ambulatorio e chiedere? Insomma non è un paesino Bolzano, ce ne sono tanti...

Comunque il problema sussiste maggiormente se l'animale è tanto ferito. Insomma se io devo caricarmelo in macchina e portarlo via potrei fare molti più danni che lasciandolo lì e aspettare un soccorso esperto. E' come per gli incidenti umani; se metti mano su un ferito puoi anche paralizzarlo. Insomma non c'è da prenderla alla leggerla, soprattutto perchè un animale paralizzato o con gravi problemi molto spesso fa una brutta fine perchè nessuno se lo prende in casa...

14 Marina, 27/02/14 21:20

Giuls ha scritto:
Ma quindi per sapere se ci sono veterinari/cliniche reperibili 24h/24 devo chiamare ambulatorio per ambulatorio e chiedere? Insomma non è un paesino Bolzano, ce ne sono tanti...

No, cerchi prima sulla pagina gialle, con google, ecc. e ti segni i recapiti di un paio di cliniche sempre aperte, così poi hai il contatto per quando ti serve.

Comunque il problema sussiste maggiormente se l'animale è tanto ferito. Insomma se io devo caricarmelo in macchina e portarlo via potrei fare molti più danni che lasciandolo lì e aspettare un soccorso esperto.

Il soccorso esperto è molto improbabile che arrivi... mentre sono molto più rari i casi in cui muovendolo puoi far danno.

E' come per gli incidenti
umani; se metti mano su un ferito puoi anche paralizzarlo.

Ma per gli umani il soccorso arriva, per gli animali no.

Comunque, puoi informarti di come funzionano le cose nella tua zona, così per un'altra volta lo sai.

15 Ilaveg, 28/02/14 14:05

Magari puoi anche farti spiegare dal veterinario come muoverlo senza creare danni.

"Papà, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi