Cercasi esperti di vari animali per; pagina 2

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 2 di 2

16 Andrea, 19/12/12 14:53

Non sono d'accordo.. la maggior parte di noi non saprebbe cosa fare nemmeno per il primo soccorso ai cani o gatti che vivono con noi, se non chiamare il veterinario.

Ma poi c'è il solito problema: un utente dà delle indicazioni, chi decide se approvarle o meno? Non si parla di come far lievitare una torta, ma di come gestire un'emergenza. Quindi serve qualcuno in grado di capire se i contributi sono validi o meno.

Comunque per come la vedo io le cose da fare sono:

1) Raccogliere eventuali volontari

2) In base alle risorse decidere cosa fare e impostare un piccolo progetto molto semplice

3) Se le cose iniziano a funzionare ampliarlo, renderlo piò complesso ecc. ecc.

Quello che immagino io è che almeno all'inizio per ogni argomento ci sia una persona che se ne occupa e filtra eventuali interventi.

Ad esempio Pippo si occupa della scheda su come dare da mangiare a un rapace. Solo lui può approvare o meno eventuali contribuiti e integrarli nella sua scheda.

Poi se la cosa funziona si può pensare a ogni tipo di crescita, evoluzione ecc. ecc.

17 Carlovegan, 21/12/12 21:25

Andrea ha scritto:
Non sono d'accordo.. la maggior parte di noi non saprebbe cosa fare nemmeno per il primo soccorso ai cani o gatti che vivono con noi, se non chiamare il veterinario.

Concordo, io stesso, dopo aver letto, qualche tempo fa, un manuale di soccorso che mi aveva fornito un volontario cinofilo della CRI, ho sperimentato una respirazione bocca/naso con Kevin e capivo di non essere coordinato, di non essere all'altezza e di avere mille dubbi. E' stato l'ultimo tentativo per salvare Kevin, però se ne è volato via ugualmente, forse neanche un esperto lo salvava, però tant'è che leggere è una cosa, praticarla è un altro discorso.

Ma poi c'è il solito problema: un utente dà delle indicazioni, chi decide se approvarle o meno? Non si parla di come far lievitare una torta, ma di come gestire un'emergenza. Quindi serve qualcuno in grado di capire se i contributi sono validi o meno.

Esatto!

Comunque per come la vedo io le cose da fare sono:

1) Raccogliere eventuali volontari

2) In base alle risorse decidere cosa fare e impostare un piccolo progetto molto semplice

3) Se le cose iniziano a funzionare ampliarlo, renderlo piò complesso ecc. ecc.

Quello che immagino io è che almeno all'inizio per ogni argomento ci sia una persona che se ne occupa e filtra eventuali interventi.

Ad esempio Pippo si occupa della scheda su come dare da mangiare a un rapace. Solo lui può approvare o meno eventuali contribuiti e integrarli nella sua scheda.

Poi se la cosa funziona si può pensare a ogni tipo di crescita, evoluzione ecc. ecc.

Si, io vorrei risottolineare che il lavoro in cui si imbarcheranno Andrea e Marina per questo progetto è enorme e di energie ne stanno spendendo tantissime per mandare avanti i vari progetti animalisti. Pensate per esempio cosa vuol dire gestire la mailing list di AgireOra, moderare e gestire questo forum, gestire i vari problemi che giornalmente ci sono sui server, gestire ed aggiornare i vari siti, reperire e vagliare le informazioni, insomma stanno facendo delle cose incredibili, non so se ve ne rendete conto.

Io direi invece che si può realizzare un documento condiviso, utilizzando gli strumenti di condivisione gratuiti che ci sono in rete, quindi creare un gruppo di lavoro per concentrare le forze su questo progetto. Non occorre un wiki od un sito dedicato, basta anche un bel PDF da pubblicare qui su VeganHome, che poi potrà diventare una app da distribuire gratuitamente sui vari smartphone.
Il PDF potrà essere sempre aggiornato e ripubblicato qui in VeganHome, inoltre può essere consultato attraverso l'indice.
Io credo sia più utile una cosa del genere anzichè un sito, poichè lo vedo proprio come un vademecum. Poi riagganciandomi a ciò che ho detto all'inizio, non si diventa veterinari leggendo un manuale per quanto accurato esso sia.

18 Krisztina, 4/01/13 01:22

Andrea ha scritto:
Non sono d'accordo.. la maggior parte di noi non saprebbe cosa fare nemmeno per il primo soccorso ai cani o gatti che vivono con noi, se non chiamare il veterinario.

Concordo
Ma poi c'è il solito problema: un utente dà delle indicazioni, chi decide se approvarle o meno? Non si parla di come far lievitare una torta, ma di come gestire un'emergenza. Quindi serve qualcuno in grado di capire se i contributi sono validi o meno.

Concordo, ecco il motivo del mio post

Quello che immagino io è che almeno all'inizio per ogni argomento ci sia una persona che se ne occupa e filtra eventuali interventi.

Ad esempio Pippo si occupa della scheda su come dare da mangiare a un rapace. Solo lui può approvare o meno eventuali contribuiti e integrarli nella sua scheda.

Approvare ok, ma integrare puo essere anche un'altra persona.
Io per esempio non sono esperta di animali di nessun tipo, ma sono capace di compilare una scheda precostruita, arricchirla con dati nuovi. Bassa manovalanza insomma, che richiede solo tempo e voglia.

19 Krisztina, 10/04/13 00:23

Ragazzi allora facciamo qualcosa? Marina/Andrea cosa ne pensate?

20 Andrea, 10/04/13 08:59

Come detto in passato, noi non sappiamo niente di soccorso ad animali, e non possiamo togliere mesi di lavoro agli altri progetti per mettere su un sito che al momento resterebbe vuoto perché non c'è nessuno che lo mandi
avanti.

21 Krisztina, 10/04/13 22:04

Ok, capisco Andrea. Grazie per la risposta.

Krisztina

22 Andrea, 11/04/13 09:18

Il problema è che tu ti sei offerta per una parte, io per quella tecnica, ma solo se qualcuno si offre per i contenuti allora si può partire. Altrimenti creiamo un progetto che resta vuoto.

23 Krisztina, 12/04/13 01:32

Per i contenuti si puo trovare le persone. Basta partire. Proprio ora ho trovato un link:

http://www.micimiao.it/prontosoccorso.htm

prontosoccorso per cani e gatti. mi sembra fatto bene (me lo confermate?) ed è abbastanza dettagliato e esauriente.
Si potrebbe anche pensare di "intervistare" gli amici/conoscenti, qualche veterinario specializzato in animali meno comuni, etc.
una volta pronta la scheda tipo, si puo procedere con la pratica.

Si inizia con 1 scheda, poi mano mano si arricchirà la raccolta, ne sono sicura. La mia esperienza dice che è molto piu difficile trovare volontari per un progetto all'inizio, invece una volta partiti, è piu facile.

24 ariel444, 12/04/13 10:18

posso dire una cosa? io non mi fiderei di nessun "consiglio" di amici/conoscenti/etc. per i miei cani e i miei gatti quasi non mi fido dei veterinari, se non ora uno o due che so di estrema di fiducia trovati dopo tanto peregrinare e che mi hanno salvato la pellaccia a un paio di loro, figuriamoci di consigli da sconosciuti non addetti ai
lavori

come diceva Andrea, non si tratta di ricette per torte e soufflè

magari qualcuno se ne esce pure che devo lavare i gatti, tanto per dire, e chi legge pensa che si debbano sul serio lavare i gatti :-O

tanto per fare un esempio di "roba" sugli animali che ogni tanto viene fuori su internet!

25 Andrea, 12/04/13 11:06

Esatto, è una cosa delicatissima, e poi si parlava soprattutto di uccelli o animali non domestici, sono pochissimi a conoscerli. In ogni caso servono degli esperti disposti a controllare ogni parola.

Sono anni che cerchiamo volontari per cose 1000 volte più semplici senza nessun risultato.

26 Krisztina, 13/04/13 23:11

Si, Ariel io non mi sono fidata e lo anche scritto (pensavo che si capiva dalla mia domanda.)
Mi dispiace Andrea, deve essere molto frustrante.
Voi vi state prodigando in tutti i modi, da quando sono iscritta lo notato in tutti i vostri post!
Non trovate esperti o esperti disponibili? (penso la seconda?)

Pagina 2 di 2

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!