Cagnolina in Condominio vs Vicina di casa

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 2

1 TheSleepiest, 25/11/13 22:58

(cercherò il più possibile di spiegare la situazione)
..oggi una vicina d casa,premetto che abito in un condominio..è venuta da me lamentandosi che il cane a suo dire abbaia sempre..
cosa non vera..certo è un cane..per cui ovvio abbaia ma non sempre..
(abbaia quando non c è nessuno a casa..)
..so che è uscita a giugno una legge in merito alla detenzione legittima di animali in appartamento..
ma..(da voci di vicinato) questa vicina vorrebbe far fare una petizione per disturbo dei cani ..tra cui la mia...del quartiere
Come posso fare?!
..e da lei..che posso aspettarmi?!

2 Marina, 25/11/13 23:31

Non può fare nulla, perché il cane in casa è legittimo tenerlo.

Anche la questione del "disturbo" deve essere ragionevole, vale a dire: se la quantità di rumore che fa il cane è ragionevole, non può fare nulla. Certo, se veramente abbia 8 ore al giorno di fila, allora il disturbo c'è, ma vuole anche dire che il cane non vive bene e quindi il problema va risolto comunque (magari con un altro cane che gli faccia compagnia quando è da solo).

3 TheSleepiest, 25/11/13 23:49

..la cagnolina abbaia quando resta sola..
ma di certo non resta sola 8ore..

..preciso anche che,a sentir dire dalla vicina abbaierebbe anche con me in casa..mentre io dormo..
il che..a mio avviso..è alquanto strano..visto che ne io (ne il resto della mia famiglia) ci svegliamo..

4 TheSleepiest, 26/11/13 10:36

..secondo voi lasciarle la tv/radio accesa può aiutarla? (intendo la cagnolina)

5 Ilaveg, 26/11/13 11:12

Non saprei...non è che forse non si sfoga abbastanza? Corsette, gioco, passeggiate?

Butta un occhio qui http://www.enpamilano.org/index.php/i-nostri-consigli/cani/88-quando-abbaia-eccessivamente

6 Andrea, 26/11/13 12:45

Ho dovuto cancellare un messaggio perché riportava un articolo da un altro sito (senza autorizzazione non si può fare).

L'articolo (sull'ansia da separazione) comunque può essere letto qui:
http://millenniumdogs.net/md/content/view/68/31/

Io non sono affatto d'accordo con molti dei suggerimenti dati (farlo dormire in un'altra stanza, non permettergli di stare vicino quando si guarda la televisione ecc.). Comunque prima di seguire consigli del genere serve una diagnosi precisa del fatto che si tratti di ansia da separazione altrimenti si peggiora la situazione e basta.

7 Marina, 26/11/13 12:57

Secondo me bisogna verificare davvero quanto abbaia mentre e' sola in casa.
Non per la vicina, ma per il cane stesso, per capire se veramente ne soffre.

Non puoi prenderti un giorno di ferie e monitorare la situazione da fuori, senza che il cane sappia che tu ci sei?

8 Ilaveg, 26/11/13 12:58

Una nostra amica, quella che ha il rifugio per animali, ha un cane che apparteneva ad un ragazzo che è morto. Ovviamente vi era molto legato ed è stato un trauma per lui. Comunque quando l'hanno preso loro il cane abbaiava come un matto non appena aveva il sentore che qualcuno stava uscendo per andarsene. Se prendevi la giacca, o anche solo se ti avvicinavi alla porta impazziva. Hanno migliorato molto facendolo andare a "cuccia" sul suo cuscino e poi allontanandosi di qualche passo. Quindi tornavano e gli davano il premio. E cosi via fino ad uscire dalla stanza, per poi tornare. In questo modo lui capiva che comunque le persone tornavano.

Comunque concordo con Andrea, si deve inanzitutto capire la causa. Perchè se non abbaia quando vi vede uscire non è detto che sia ansia da separazione. Se lo fa solo mentre non ci siete è probabile che si annoi. Un amichetto magari? :)

Oppure semplicemente la vicina è una rompica**o e dice che abbaia quando invece non è vero!!

9 Andrea, 26/11/13 13:20

O lasciare un registratore acceso? Se non ne hai uno credo che con pochi euro si comprino registratori completamente digitali che possono registrare un sacco di tempo di seguito in bassa qualità.

10 Marina, 26/11/13 16:49

Si', ecco, quella del registratore e' una bella soluzione. Cosi' almeno controlli se e' solo la vicina che si inventa le cose o se davvero il cne abbaia tanto.

11 TheSleepiest, 26/11/13 17:46

..grazie per i consigli..
proverò col registratore..
..vorrei però capire cosa dovermi aspettare (dalla vicina) oltre a discutibili petizioni..

12 cristy, 26/11/13 18:26

A parte che dalla gente, in genere, ci si aspetta di tutto, come minimo ti puoi aspettare che continui a rompere.. Certo, sia per stare dalla parte del giusto, sia soprattutto per capire il livello di stress del cane, fai come ti hanno consigliato sopra. Se fosse vero, non è normale nè sano che abbai continuamente.
Credo che la vicina parli di petizioni perchè, corrggetemi se sbaglio, mi risulta ci sia bisogno di un numero minimo di persone che si lamentano dei rumori, prima che le autorità possano intervenire. Anche se dovessero farlo, devono poi fare una misurazione dei decibel e, in caso, superassero una certa soglia (non penso proprio), ti impongono di fare alcune operazioni (per cani al chiuso non so, ma per cani in cortile ad es possono imporre di mettere delle recinzioni di un certo tipo, di tenere il cane chiuso di notte (che mi pare giusto! che stia in casa almeno la notte..) ecc..

Fra i vari consigli, per i cani che tendono a soffrire di ansia alcuni educatori consigliano il Gonk, che è un aggeggio sferico di gomma dura apribile a metà, con dei buchetti, in cui si può mettere del cibo un po' morbido ma non troppo, anche verdure cotte credo, che sappiamo piacere molto al cane. Così mentre non c'è nessuno a casa lui si impegna a cercare di tirar fuori il cibo, che ci mette un'eternità e nel frattempo tu sei tornto a casa :-)
Però, alcuni altri sono contrari, credo per questioni di sicurezza, quindi se qualcuno ha certezze in merito, ci dica! Così ne approfittiamo per dare un'info in più (io non ho mai avuto bisogno di usarlo)

13 RockyDeVegan, 26/11/13 18:37

Ma il cane si limita ad abbaiare quando non ci sei o fa anche qualche dispetto?

Che poi ho letto che non sono tanto dispetti ma il cane entra come in uno stato di ansia pura che qualsiasi cosa gli capita a tiro la distrugge.

Ricordo che il cane che avevo abbaiava tantissimo anche solo se mi preparavo per uscire, già andava in ansia. Lo portavo con me ovunque perchè mi dava una pena, solo al lavoro e al super non lo portavo per ovvii motivi.

Quando tornavo a casa dal lavoro puntualmente trovavo disastri per casa e anche pipì, con la spesa se ero abbastanza veloce non trovavo niente.

C'è da dire che era molto cucciolo però era diventato un problema serio, al mio ritorno avevo paura ad aprire la porta di casa perchè sapevo già che mi aspettava un disastro. E lui a venirmi addosso ad abbaiare come a rimproverarmi. Povero.

L'abbiamo vissuta male entrambi.

14 Marina, 26/11/13 18:55

TheSleepiest ha scritto:
..grazie per i consigli..
proverò col registratore..
..vorrei però capire cosa dovermi aspettare (dalla vicina) oltre a discutibili petizioni..

Quello che ti puoi aspettare dipende da quanto abbaia il cane, quindi il registratire serve anche per quello.

15 TheSleepiest, 26/11/13 20:09

RockyDeVegan ha scritto:
Ma il cane si limita ad abbaiare quando non ci sei o fa anche qualche dispetto?

Che poi ho letto che non sono tanto dispetti ma il cane entra come in uno stato di ansia pura che qualsiasi cosa gli capita a tiro la distrugge.

No,dispetti non ne fa..
..che poi a dire della vicina,abbaiava anche quando a sua insaputa (della vicina) non era a casa da sola..
mentre chi era con lei dice che dormiva beatamente

..abbaia quando qualcuno suona il citofono,quando uno sconosciuto entra in casa..
..o quando..passa la vicina..(non scherzo..)
sarà che le sta poco simpatica? ..come darle torto :)

Pagina 1 di 2

"Papà, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi