ANIMALI LIBERI; pagina 3

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 3 di 3

31 fiordaliso09, 4/03/12 10:49

Anch'io ho tre pesci rossi, purtroppo li avevo presi prima di riflettere meglio sull'acquisto di animali e ormai sono con me da un pò di anni.Ho notato anch'io che crescono in base alle dimensioni dell'acquario! Ho preso da un anno un acquario da 80 litri sperando che per un pò andasse bene ma hanno preso la rincorsa con la crescita. Io tengo delle piante adatte a loro (Anubias mi pare), credo fermamente che un ambiente un pochino stimolante sia più allegro di una vasca sterile, le piante poi creano ossigeno e assorbono i nitriti e i nitrati tossici prodotti dai pesci (e questi pesci di nitriti e nitrati ne producono tanti perchè mangiano tanto).
Non so se anche l'acquario di Dan è così, il mio ha il suo filtro biologico (da pulire periodicamente con cambi parziali d'acqua circa una volta al mese), poi ho aggiunto un piccolo compressore a parte con pietra porosa per l'ossigenazione, perchè se è vero che questi pesci riescono a sopravvivere anche in acque povere di ossigeno e anche vero che sono molto più attivi e vitali in acque ben ossigenate. C'è anche il termostato, non è indispensabile ma visto che era in dotazione d'inverno entra in funzione per la felicità di piante e pesci che godono di eterna primavera.
Non so per quanto ce la faranno a restare in acquario, uno ha preso l'aspetto tozzo e robusto della carpa e appena apro l'acquario per dare da mangiare, fa il tipico salto fuori dall'acqua per la frenesia, poi fa delle gran corse e presto la lunghezza dell'acquario non basterà più. Ho 2 cometa e un occhi telescopici, credo che quest'ultimo sarà l'unico a dover restare con me, gli altri due presto o tardi dovranno trovare un'altra sistemazione, con la coda (parecchio lunga) al momento sono lunghi 20 cm e non credo che abbiano finito di crescere!

32 FrankV, 4/03/12 13:25

Six ha scritto:
I pesci rossi poi normalmente adattano la loro crescita in base allo spazio disponibile

E' vero, alcuni pesci rossi si adattano, altri no e non sopravvivono a lungo, limitare la crescita può essere un fattore di stress.
Almeno tra di noi non ci raccontiamo quello che ci dicono i venditori, che sono pesci robusti, con pochissime esigenze (non mi riferisco a te, ho letto come tieni i tuoi, tanto di cappello).
I pesci rossi in condizioni ottimali arrivano a 30-35 cm per un kilo di peso (se non di più) e arrivano a vivere anche 20 anni, da qui è facile immaginare che 30 litri a testa diventano pochi nel giro di breve! :-)

33 Guest, 4/03/12 13:38

Frank...Six studia veterinaria.. :-)

34 FrankV, 4/03/12 13:53

Guest ha scritto:
Frank...Six studia veterinaria.. :-)

Infatti non ho niente contro di lei, era un discorso generale sul termine adattamento, che ha reso i carassius (o anche le tartarughine) animali adatti a tutti, invece hanno esigenze specifiche :-P

35 Six, 4/03/12 14:38

FrankV ha scritto:
E' vero, alcuni pesci rossi si adattano, altri no e non sopravvivono a lungo, limitare la crescita può essere un fattore di stress.

Certo! Infatti non ho detto che vanno tenuti in posti stretti per non farli crescere, ho solo detto un dato di fatto. Tutto ciò che limita la crescita è un fattore di stress e ovviamente anche il fatto di tenerli in acquario sarà sempre un fattore più stressante che lasciarli liberi nel loro vero ambiente naturale. Però è anche vero che sono animali che si sono adattati (e ovviamente sono stati selezionati) da anni a questo tipo di vita, per cui, personalmente, ritengo che, rispetto ad altri tipi di pesce, i Carassius non siano così tanto stressati dalla situazione di ristrettezza (non esagerata, come le bocce di vetro, ma ai limiti del loro benessere, come nel caso dell'acquario) rispetto a quanto lo potrebbe essere ad esempio un tonno, uno squalo...
Ovviamente non voglio dire che bisogna tenerli in uno spazio piccolo così non danno fastidio, anzi se si possono liberare in uno spazio adatto sono la prima a dire di farlo.

Almeno tra di noi non ci raccontiamo quello che ci dicono i venditori, che sono pesci robusti, con pochissime esigenze

Non dico assolutamente questo nemmeno io :-) Hanno tante esigenze, come tutti gli animali richiedono condizioni di temperatura, acqua, cibo particolari, adatti al loro normale sviluppo e benessere.

I pesci rossi in condizioni ottimali arrivano a 30-35 cm per un kilo di peso (se non di più) e arrivano a vivere anche 20 anni, da qui è facile immaginare che 30 litri a testa diventano pochi nel giro di breve! :-)

Certo, infatti se crescono bisogna spostarli in un posto più grande! Per questo però dicevo che oltre un certo limite non crescono se non gli si danno le condizioni ottimali. E' un loro adattamento alle situazioni in cui sono stati allevati. Se in una vaschetta diventano grandi quanto tutta la vaschetta, ovviamente la loro sopravvivenza si riduce a zero, per cui hanno sviluppato questo sistema di limitazione della crescita per sopravvivere normalmente anche in queste condizioni. Non so se mi spiego :-)

Guest ha scritto:
Frank...Six studia veterinaria.. :-)

ahah, grazie Didi. Anche se spesso studiare veterinaria non vuol dire sapere cose sui pesci, anzi è l'opposto! Sui pesci non ti insegnano praticamente niente.
Molte cose le ho imparate a biologia (sono biologa marina! veterinaria è un secondo passo... :-D).
Comunque se dico qualche cavolata sono più che disposta ad accettare critiche, c'è sempre da imparare!

Ciao!

36 Guest, 4/03/12 14:49

Six ha scritto:
Comunque se dico qualche cavolata sono più che disposta ad accettare critiche, c'è sempre da imparare!

Si,lo so, figurati :-D non volevo minacciare Frank! :-D

37 danvegan, 4/03/12 21:07

Six ha scritto:
danvegan ha scritto:

Ogni pesce rosso, in condizioni ottimali, ha bisogno circa di 30 litri di acqua a disposizione. Se non ho capito male ne hai 3 ora?

Si sono 3. Beh sono piccolini, 8-9 cm compresa la coda, pero' crescono.
Noi ce l' abbiamo vuoto, perche' rende piu' facile la > pulizia e per non toglie spazio ai pesci. La sabbia tende a > fermare lo sporco e le piante se le pappano

Immagino che il tuo acquario abbia un filtro, vero? in questo caso le piante puoi anche non metterle, però completamente vuoto no... sono animali, hanno bisogno di stimoli, di interagire con l'ambiente. Se lasci un acquario completamente vuoto non hanno nessuno stimolo, nessun posto dove nascondersi! Almeno dovresti mettere dei sassi o magari quelle specie di anfore che vendono, bucate, dove possano farsi una tana o un nascondiglio. Puoi anche fare una casetta coi sassi, ovviamente stando attento che non crollino quando il pesce è dentro!

Beh sul fondale ci sono delle conchiglie e spesso le spingono col muso. I sassi temo che fermino lo sporco impedendo cosi' che venga filtrato

Altra cosa per la loro liberazione eventuale: ti richiedo quanto sono grandi? Nel laghetto del parco di Monza (soprattutto in quello fuori dalla villa reale) ci sono molte tartarughe anche di grosse dimensioni e mi è capitato di vedere dei lucci, più grandi di mezzo metro. I lucci sono animali predatori di altri pesci e un pesciolino rosso, di 10-15 cm di lunghezza, vissuto sempre in un acquario, è una ben facile preda. Ci sono anche altri pesci, di cui ora non ricordo il nome, in entrambi i laghetti del parco. Quindi se decidi per la liberazione fai molta attenzione a dove li lasci.. perchè potrebbero venire mangiati nel giro di poco tempo.

No ho deciso di tenerli perche' questo non e' il loro habitat naturale.

Altra cosa, se posso chiedere: ogni quanto la cambi l'acqua dell'acquario? La cambi tutta ogni volta? L'acqua andrebbe cambiata di circa 1/3 o 1/4 del volume ogni 15 giorni circa, per non alterare il ph e le varie condizioni ottimali che si sono create. L'acqua del rubinetto è ricca di cloro e per questo, prima di aggiungerla all'acquario, andrebbe lasciata decantare almeno due-tre giorni, in una tanica aperta, di modo che il cloro possa evaporare. Il cloro infatti può causare ulcerazioni sulla pelle dei pesci, anche molto gravi. Di sicuro lo sai già, però lo scrivo lo stesso, anche eventualmente per altri che non lo dovessero sapere!

Veramente noi la cambiamo per 2/3 ogni mese, facendola decantare 24 ore e poi facendo l' adattamento graduale ai pesci...se dici che cosi' e' meglio pero' cambiamo



38 Six, 4/03/12 21:46

danvegan ha scritto:
Beh sul fondale ci sono delle conchiglie e spesso le spingono col muso. I sassi temo che fermino lo sporco impedendo cosi' che venga filtrato

I sassi, come ogni altra cosa all'interno dell'acquario, si sporcano un pò ovviamente, ma ne può aumentare il benessere degli animali. La vasca vuota è un pò come se ci mettessero a noi in una stanza tutta vuota, dove ogni tanto ci compare del cibo dall'alto... ti piacerebbe? :-) Sarebbe un bel pò noioso!
Ovviamente ogni volta che fai il cambio dell' acqua o anche più spesso se credi li puoi tirare fuori e pulire con un pò di acqua fresca ed è risolto il problema dello sporco! Naturalmente non devi metterli dove possono bloccare il filtro...
Per loro è importante avere un nascondiglio o qualcosa con cui giocare, come hai visto anche tu spostano le conchiglie col muso! Puoi anche fare una prova: gli metti dentro un pò di sassi o qualcosa che possa fare loro da nascondiglio e gliela lasci dentro per almeno un mesetto. Se li ignorano puoi sempre toglierli!

Veramente noi la cambiamo per 2/3 ogni mese, facendola decantare 24 ore e poi facendo l' adattamento graduale ai pesci...se dici che cosi' e' meglio pero' cambiamo

Secondo me 2/3 è un pò troppo... e una volta al mese è un pò poco. Semmai fai almeno ogni 3 settimane e cambia 1/3 di acqua.
E, se non l'hai già, metti un ossigenatore nell'acqua, come ha fatto Fiordaliso!

39 fiordaliso09, 5/03/12 18:26

Per rendere adatta l'acqua del rubinetto, anche senza decantare, si può usare un prodotto in vendita apposito, è un liquido che va aggiunto ad ogni cambio anche parziale dell'acqua, io lo uso sempre.
Metti poi della ghiaia, non sabbia fine, proprio ghiaietto, adorano succhiare i sassi per cercare i pezzettini di cibo rimasti incastrati nella ghiaia, è proprio un'attività tipica cui si dedicano, fa parte del loro modo naturale di nutrirsi e cercare cibo, immaginalo come una specie di passatempo dei pesci rossi. Dopo il pasto, verificano gli avanzi succhiando un sassolino alla volta e risputandolo, la ghiaia deve essere grande come i grani del sale grosso e va lavata e bollita prima di essere introdotta. Per loro è un'attività molto importante.

40 danvegan, 5/03/12 19:12

Il biocondizionatore? Ma certo che lo metto, in aggiunta alle 24 ore di decantazione !!

Pagina 3 di 3

"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi