Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
31 fiordaliso09, 4/03/12 10:49
32 FrankV, 4/03/12 13:25
Six ha scritto:
I pesci rossi poi normalmente adattano la loro crescita in base allo spazio disponibile
33 Guest, 4/03/12 13:38
34 FrankV, 4/03/12 13:53
Guest ha scritto:
Frank...Six studia veterinaria.. :-)
35 Six, 4/03/12 14:38
FrankV ha scritto:
E' vero, alcuni pesci rossi si adattano, altri no e non sopravvivono a lungo, limitare la crescita può essere un fattore di stress.
Almeno tra di noi non ci raccontiamo quello che ci dicono i venditori, che sono pesci robusti, con pochissime esigenze
I pesci rossi in condizioni ottimali arrivano a 30-35 cm per un kilo di peso (se non di più) e arrivano a vivere anche 20 anni, da qui è facile immaginare che 30 litri a testa diventano pochi nel giro di breve! :-)
Guest ha scritto:
Frank...Six studia veterinaria.. :-)
36 Guest, 4/03/12 14:49
Six ha scritto:
Comunque se dico qualche cavolata sono più che disposta ad accettare critiche, c'è sempre da imparare!
37 danvegan, 4/03/12 21:07
Six ha scritto:danvegan ha scritto:
Ogni pesce rosso, in condizioni ottimali, ha bisogno circa di 30 litri di acqua a disposizione. Se non ho capito male ne hai 3 ora?
Noi ce l' abbiamo vuoto, perche' rende piu' facile la > pulizia e per non toglie spazio ai pesci. La sabbia tende a > fermare lo sporco e le piante se le pappano
Immagino che il tuo acquario abbia un filtro, vero? in questo caso le piante puoi anche non metterle, però completamente vuoto no... sono animali, hanno bisogno di stimoli, di interagire con l'ambiente. Se lasci un acquario completamente vuoto non hanno nessuno stimolo, nessun posto dove nascondersi! Almeno dovresti mettere dei sassi o magari quelle specie di anfore che vendono, bucate, dove possano farsi una tana o un nascondiglio. Puoi anche fare una casetta coi sassi, ovviamente stando attento che non crollino quando il pesce è dentro!
Altra cosa per la loro liberazione eventuale: ti richiedo quanto sono grandi? Nel laghetto del parco di Monza (soprattutto in quello fuori dalla villa reale) ci sono molte tartarughe anche di grosse dimensioni e mi è capitato di vedere dei lucci, più grandi di mezzo metro. I lucci sono animali predatori di altri pesci e un pesciolino rosso, di 10-15 cm di lunghezza, vissuto sempre in un acquario, è una ben facile preda. Ci sono anche altri pesci, di cui ora non ricordo il nome, in entrambi i laghetti del parco. Quindi se decidi per la liberazione fai molta attenzione a dove li lasci.. perchè potrebbero venire mangiati nel giro di poco tempo.
Altra cosa, se posso chiedere: ogni quanto la cambi l'acqua dell'acquario? La cambi tutta ogni volta? L'acqua andrebbe cambiata di circa 1/3 o 1/4 del volume ogni 15 giorni circa, per non alterare il ph e le varie condizioni ottimali che si sono create. L'acqua del rubinetto è ricca di cloro e per questo, prima di aggiungerla all'acquario, andrebbe lasciata decantare almeno due-tre giorni, in una tanica aperta, di modo che il cloro possa evaporare. Il cloro infatti può causare ulcerazioni sulla pelle dei pesci, anche molto gravi. Di sicuro lo sai già, però lo scrivo lo stesso, anche eventualmente per altri che non lo dovessero sapere!
38 Six, 4/03/12 21:46
danvegan ha scritto:
Beh sul fondale ci sono delle conchiglie e spesso le spingono col muso. I sassi temo che fermino lo sporco impedendo cosi' che venga filtrato
Veramente noi la cambiamo per 2/3 ogni mese, facendola decantare 24 ore e poi facendo l' adattamento graduale ai pesci...se dici che cosi' e' meglio pero' cambiamo
39 fiordaliso09, 5/03/12 18:26
40 danvegan, 5/03/12 19:12
"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."
La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.