Aiuto: invasione formiche!!

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Admin:

Se nel tuo condominio, casa, cortile, è stato deciso di mettere del veleno suggerisci di usare metodi non cruenti.

Puoi fare leva sulla pericolosità per gli altri animali (come i gatti, che mangiano i topi che agonizzano per ore) e i bambini (che possono estrarre il veleno giocando).

I metodi non cruenti più diffusi sono i dispositivi a ultrasuoni oppure gli spray repellenti, a base di oli essenziali vegetali, che non sono nocivi ma hanno un odore sgradito ai roditori. Gli spray però devono essere applicati con regolarità, ad esempio dal personale che fa le pulizie, oppure puoi offrirti tu di farlo.

1 lunajoy, 5/05/08 14:34

Ciao a tutti!
Come si capisce dal titolo ho bisogno di un consiglio... Abito in alloggio, al terzo piano, ma... è già da un pò che mi ritrovo le formiche in casa, ma non una o due... l'intero formicaio in cucina!! Ho tentato rimedi naturali come mettere il limone (consiglio della nonna), ma nn funziona molta, evitano le strisce di limone arrampicandosi sui muri... e cmq nn è piacevole avere il limone sparso per il pavimento...
Detto questo... non voglio ucciderle, usando polverine e cose del genere. Il mio padrone di casa ha già provato a coprire i buchi con il silicone, ma a quanto pare se ne fanno altri (casa vecchia... sig sig... è piena di minibuchi nei mattoni), sta diventando impensabile coprirli tutti...
Sapete consigliarmi un atro rimedio? Nn c'è qualche
polvere o qualcosa che le tenga lontane ma che nn le uccida?

2 Marina, 5/05/08 15:30

L'unico consiglio che posso dare e' di dar loro da
mangiare sempre nello stesso posto, cosi' andranno a fare provvista li' e lasceranno stare il resto della casa.
Se sai da dove entrano, metti loro da mangiare li' vicino: briciole di pane, zucchero, ecc. Loro si porteranno via quelle cose li' e non andranno in giro nel resto della casa.
Io facevo cosi'. Adesso non vengono piu' di loro
spontanea volonta' (si vede che non piaceva loro quel che mettevo da mangiare ;-) ).

Poi sono molto belle da vedere che si trasportano le cose...

Ciao,
Marina

3 lupa_bianca, 5/05/08 16:15

ho letto che le foglie di pomodoro scacciano le formiche, però non posso assicurarti che funzioni, non mi hanno mai invaso la casa :-)

4 lunajoy, 5/05/08 16:20

Hmmm, grazie Marina, proverò a fare così... potrebbe anche funzionare...
Sai com'è... già in casa ho peli dappertutto, ma proprio palle di pelo che svolazzano, anche le formiche... già mi prendono per pazza normalmente!!

5 pluto_1973, 5/05/08 17:00

la foto di un formichiere mentre sorride a 36 (chissà quanti ne ha) denti? J

ciao

PS:oppure chiedi alle formiche oltre a fregarti il cibo di portarsi via anche le palle di pelo :):)

ciao

Dani

6 Tableboy, 5/05/08 18:34

pluto_1973 ha scritto:
PS:oppure chiedi alle formiche oltre a fregarti il cibo di portarsi via anche le palle di pelo :):)

ciao

Dani

Veramente alle formiche di fregarli il cibo e portarmelo gliel'ho ordinato io. ;-)
Scusami devono aver sbaglato dispenza ;-(
le faccio tornare subito.

7 Ces05, 5/05/08 22:38

Eh eh, anch'io ho avuto un problema simile; si abitava al 1° piano di un palazzo anni 40' , tutti studenti universitari: ognuno ci metteva del suo (zucchero, gelato, aranciate, birre....): le formiche apprezzavano....
Provai con l'aceto con risultati non duraturi finchè (come Marina) scoprii che se il cibo lo trovano prima di entrare non han motivo di entrare; ecco dunque che il bidone della spazzatura e dell'organico lo si teneva sempre fuori, inaffiandolo (per non sbagliarsi) anche di marmellata e zucchero; dentro la cucina (tenuta cmq un po' pulita per non sbagliarsi) neanche più nemmeno le sentinelle!!!

8 Ces05, 5/05/08 22:39

per sentinelle intendevo le formiche esploratrici;)

9 Marina, 6/05/08 10:08

lunajoy ha scritto:
Hmmm, grazie Marina, proverò a fare così... potrebbe anche funzionare...

Vedrai che funziona, a loro basta trovare da mangiare, non gli interessa certo perquisirti la casa :-D

Sai com'è... già in casa ho peli dappertutto, ma proprio palle di pelo che svolazzano, anche le formiche... già mi prendono per pazza normalmente!!

Ma si', anche io quando venivano a trovarmi i miei
genitori gli dicevo: "Guardate, queste sono le mie formiche, gli do da mangiare...".
Ma tanto sono abituati :-)
Poi veramente fanno anche pulizia, perche' andavano sempre vicino alle ciotole delle gatte (mettevo li' il cibo per loro), cosi' se c'era (come c'e' sempre) qualche
pezzetto di cibo delle gatte sparso attorno, loro se lo portavano via e io non dovevo pulire :-)
Davvero!

Ciao,
Marina

10 pamela, 6/05/08 19:21

Prova a mettere del borotalco o cenere (più difficile da reperire se non fumi o non hai un caminetto) in punti strategici. Se non riesci ad individuare da dove arrivano, mettili intorno ai loro obiettivi, gambe (si dirà gambe?) di mobili, pattumiera ecc. Le formiche non riescono ad attraversare queste barriere. Non usare il bicarbonato, mi sembra che sia insetticida. Le ciotole dei gatti io le metto dentro altre ciotole più grandi con dell'acqua. Non credo che cenere o borotalco siano nocive per i gatti, mentre il limone per loro è pericoloso. Le foglie di pomodoro funzionano, ma ce ne vorrebbero quantità industriali (ricordi delle mie piantagioni di pomodoro in anni passati). Se trovano la strada comunque, io verso dell'aceto sui ripiani in cui ho le vettovaglie. Il mobile non è verniciato e l'odore persiste, ma potresti anche mettere dei batuffoli d'ovatta impregnati d'aceto. Con l'aceto bisogna insistere e rinnovarlo anche tutti i giorni, appena sparisce l'odore, insomma.

Ciao

pamela

Admin:

Se nel tuo condominio, casa, cortile, è stato deciso di mettere del veleno suggerisci di usare metodi non cruenti.

Puoi fare leva sulla pericolosità per gli altri animali (come i gatti, che mangiano i topi che agonizzano per ore) e i bambini (che possono estrarre il veleno giocando).

I metodi non cruenti più diffusi sono i dispositivi a ultrasuoni oppure gli spray repellenti, a base di oli essenziali vegetali, che non sono nocivi ma hanno un odore sgradito ai roditori. Gli spray però devono essere applicati con regolarità, ad esempio dal personale che fa le pulizie, oppure puoi offrirti tu di farlo.

"Papà, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi