adottare un gatto; pagina 2

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 2 di 5

16 Krisztina, 17/04/13 22:42

Grazie Fiordaliso e Marina per la risposta.
Capisco perfettamente il vostro punto di vista. Sembra "macabro" pensare a dopo, ma vorrei farvi riflettere un attimo:
noi (gli umani) facciamo contratti di mille genere PRIMA di agire, esiste perfino quello prematrimoniale, esiste anche il TESTAMENTO.
E tutto questo per definire/tutelare PRIMA i nostri diritti/volonta...
Non voglio entrare nei particolari, ma forse riflettendo, capirete il mio perche.

Adottando gatti anziani, è normale essere consapevoli che quel "per sempre" non sara un tempo cosi lungo, ma che la fine portebbe accadere anche il giorno dopo! Finche sei da sol* , agisci da sol*, ma avendo bambini intorno, bisogna sapere gestire con rapidita e con sicurezza la situazione. Secondo il cuore, secondo il bisogno, ma anche secondo la legge.
Tutti sappiamo che non è possibile seppellire i nostri cari (o meno) nel giardino di casa, ma c'è una procedura (secondo la legge) da seguire. Io NON sapevo che si poteva fare invece per i nostri amici pelosi. Da quando ho iniziato a INFORMARMI, ho scoperto troppe cose raccapriccianti.. Sapendo cosa danno da MANGIARE alle mucche (ma anche non!)- e lo sanno anche i miei figli, quindi la DOMANDA prima o poi saltera fuori-, mi avete tranquillizzata! Grazie

Krisztina

17 pamela, 17/04/13 23:36

Krisztina ha scritto:
Si, esattamente dopo che è morto. Specifico.
Se ci muore un parente in casa e non sai cosa fare/non sei gia preparato (e tanti lo sono!) ci si rivolge ad un ufficio di pompe funebri, ma penso che per i gatti non esistono (almeno io non ne ho mai sentito parlare). Quindi come si deve agire (magari a cosa ci obbliga la legge?).
L'amato parente non puo finire direttamente in giardino nemmeno volendo, penso che sia cosi anche per i mici?!

Esistono cimiteri anche per gli animali domestici, a Roma, ad esempio, ce n'è più di uno. Ti danno una tomba, con tanto di foto e iscrizione, ma i defunti vengono tenuti solo pochi anni, dopodiché non so cosa succede o forse non voglio ricordarlo. Mi ero informata quando è morta una mia gatta. Il costo non è indifferente.
Da quello che so, non è permesso seppellire animali domestici nel proprio giardino o terreno, comunque credo che sia prassi comune e tutto sommato tollerata, però non so cosa succederebbe se qualcuno sollevasse il problema, interessando le autorità.

Ciao

pamela

18 fiordaliso09, 18/04/13 08:24

Pamela ha ragione, ma diciamo che se seppellisci il gatto nel tuo giardino lo saprete solo tu e il gatto. Poi anche se prendi un gatto anziano non è che deve morire subito, guarda che magari passano anni, quanto ai bambini io penso che la morte faccia parte della nostra esistenza e siano altre le cose dalle quali dobbiamo proteggere la loro sensibilità.

19 fiordaliso09, 18/04/13 08:37

Ovviamente parlo di morte naturale e non di quella violenta.

20 cristy, 18/04/13 17:57

SE non sbaglio, si può seppellire nel proprio giardino se il veterinario rilascia che l'animale è deceduta per cause non infettive (almeno a me l'hanno sempre spiegata così)

21 fiordaliso09, 18/04/13 19:07

cristy ha scritto:
SE non sbaglio, si può seppellire nel proprio giardino se il veterinario rilascia che l'animale è deceduta per cause non infettive (almeno a me l'hanno sempre spiegata così)

A me non hanno mai fatto domande in caso di decesso, a parte: lo smaltiamo noi il cadavere o ci pensa lei?
Per il resto credo che per questioni di igiene non sia consentito seppellire il proprio animale dove si vuole, ma nessun veterinario si oppone a ridarti il corpo. Certo che se morisse per una malattia infettiva contagiosa per altri animali, sarei io la prima a chiedere di farlo cremare.

22 pamela, 19/04/13 00:17

fiordaliso09 ha scritto:
Pamela ha ragione, ma diciamo che se seppellisci il gatto nel tuo giardino lo saprete solo tu e il gatto.

Si, se mi balenasse in mente questa idea trasgressiva, mi accerterei di non farlo sotto gli occhi di un vicino malevolo. Io ho trovato molto bella, in Tunisia, l'usanza di tenere le tombe (umane) vicino alle case. Esistono anche dei cimiteri, ma penso che sia confortante per chi rimane, essere vicini a queste tombe.

23 kiwana, 19/04/13 13:27

Solitamente i cani e gatti di piccolat taglia si seppelliscono nei giardini privati, chi ne ha la possibilità. Il problema sorge con i cani grossi, lì potrebbe diventare problematico, ma ci sono molti servizi di cremazione per animali domestici con cremazione collettiva oppure con cremazione individuale, in questo secondo caso restituiscono le ceneri. A me piace l'idea che i miei fratellini pelosi siano sepolti accanto alla mia casa. Soprattutto i primi giorni è un conforto. Ma anche l'idea delle ceneri non è male. Anche io ho il terribile vizio di pensare troppo prima agli eventi nefasti, ho come l'illusione di arrivarci più preparata.

24 Krisztina, 21/04/13 15:30

FATTO!!!

Abbiamo adottato una gatta (per ora, l'altro andiamo a prenderla appena questa si è abituata)!!!

Da un gattile, ha 20 anni e un tumore mammario che stazionale ( il vet. non consiglia l'operazione per vari motivi) da 1 anno. Adesso è un po ulcerata la pelle e mi hanno consigliato di metterci APAGEL 2 volte al giorno. Inoltre di dare in bocca Aloe gialla 1 volta al giorno.
Ho visto che in APAGEL c'è un paraben, ma ai gatti non fa male?
Mi sembra vegan, ma se non lo fosse, esiste un alternativa vegan? Dove posso controllare se cruelty free?
L'aloe gialla è vegan o va bene una crema all'aloe qualsiasi cruelty free e vegan? Non sono riuscita a leggere l'etichetta in gattile e sulla boccetta che mi hanno dato non c'è scitto.
Grazie per l'aiuto!

Krisztina

25 Krisztina, 21/04/13 15:47

Dalle vostre parole ho capito bene, la prima cosa da fare di legge è chiamare il vet (o si puo portarla da lui personalmente?). Poi dichiari che ci pensi tu e la porti via? Cosa ne fai del certificato del vet dopo?

Non è la "sensibilita" dei figli che voglio proteggere, ma non vorrei sentire la frase che hai citato tu Fiordaliso (ma chi era, il vet?)!
Dalle nostre parti sloggiano anche gli umani al volo (mancanza di posti), figuriamoci se mettono cimiteri per gli amici pelosi..
Qui ho sentito che tutte le carcasse vanno direttamente nel mangime per gli animali (le cosiddette farine animali). Magari sara una bufala, magari lo fanno non ufficialmente, magari..., NOOOOO!
Io voglio essere sicura che riceva rispetto da tutti e possibilmente averla vicina anche dopo.. Per noi è gia membro a pieno titolo della famiglia!

Krisztina

26 fiordaliso09, 21/04/13 16:15

Se muore in casa e non puoi o non vuoi seppellirla in giardino dai un colpo di telefono al veterinario e gli dici che intendi portarglielo per la cremazione...ma secondo me non ti renderà le ceneri, non è esattamente come far cremare di persona il tuo gatto.
Per me è comunque accettabile, magari ti sembrerò un pò insensibile, ma quando un corpo è morto mi fa anche un certo senso, non riesco a continuare a vederci il mio gatto o ratto o altro, quello che è stato non è più lì e basta, perciò non ho mai chiesto di riavere le ceneri(e non credo si possa fare) nè mi sono nemmeno sconvolta per la frase del veterinario che invece a te ha fatto tanta impressione. Del resto ho sempre detestato anche i cimiteri e d'abitudine non faccio visita nemmeno ai parenti morti.
Se al contrario puoi seppellirla io non chiederei nessun certificato, la seppellirei e basta. Mi farei scrupoli solo se fosse morto di una malattia infettiva e trasmissibile ad altri animali.

27 fiordaliso09, 21/04/13 16:20

Krisztina ha scritto:
FATTO!!!

Congratulazioni!

Da un gattile, ha 20 anni e un tumore mammario che stazionale ( il vet. non consiglia l'operazione per vari motivi) da 1 anno.

Quando dicevi un gatto anziano, intendevi proprio
anziano!!!
Non credevo che i gattili avessero anche gatti così anziani, ma come c'è finito in gattile? Era un gatto di casa che è stato abbandonato?

Mi sembra vegan, ma se non lo fosse, esiste un alternativa vegan? Dove posso controllare se cruelty free?
L'aloe gialla è vegan o va bene una crema all'aloe qualsiasi cruelty free e vegan? Non sono riuscita a leggere l'etichetta in gattile e sulla boccetta che mi hanno dato non c'è scitto.

Questo non te lo so dire...ma detto così sembrerebbe solo aloe.

28 Krisztina, 21/04/13 23:36

Fiordaliso dovresti vederla, lo trovata in internet (nel loro sito inserito foto e eta e 1 riga di presentazione), ne ho trovati 2 , ma l'altra non va bene, vuole essere l'unica gatta della casa (non sopporta i suoi simili) e nonostante l'eta simile è molto arzilla, salta, rincorre e adora gli umani, vuole un sacco di attenzione.
Visitando di persona il gattile, ho scoperto che avevano anche un altra gatta addirittura molto piu anziana della NOSTRA :-)
L'hanno trovata poco tempo fa, ma essendo dominatrice, mi hanno consigliato di prendere prima la nostra (dopo che mi hanno chiesto mille volte se sono seria e davvero ho intenzione di prendere uno/a anziano/a), intanto la curavano da un banale raffreddore.
Pensate che mi hanno fatto vedere TUTTI i gatti e mi hanno raccontato TUTTO di ciascuno di loro (piu di 2,5 ore) mi hanno proposto almeno 3 volte tutti gli altri gatti. Quando ha capito che sono seria, si è arresa felice, la responsabile. Io sono rimasta stupita dalla reazione della collega che espletava le cose burocratiche. Ha guardato la resp. con gli occhi fuori dalle orbite e chiesto almeno 3-4 volte se è davvero davvero lei, una cosi vecchia, la piu "anziana" di permanenza è quella che vogliamo adottare. (Poi ha aggunto che "ma allora i miracoli esistono..)
Ma dico la gente perche adotta un gatto da un gattile? Per avere un giocattolo per se/figli? Per avere un compagno di casa? L'ultima motivazione posso anche capire, ma NESSUNO va MAI a offrire un rifugio sicuro e migliore del gattile a chi ne ha bisogno? (E pur avendo pochissima esperienza, mi sembra che proprio i gatti anziani hanno piu bisogno!)
Pero che strazio non poter adottare tutti, a dover lasciare li gli altri..
Pensate che la prima cosa che ha fatto è visitare il suo giaciglio, poi a fare i bisognini NELLA lettiera, senza terrore!
Oggi si è fatta medicare senza far troppe storie, ha cominciato mangiare, si è messo addirittura a bere acqua (ma tantissima a mio parere) mente la spazzolavo.. Da quando è a casa non ha piu pianto, anzi vedo che la nostra voce la tranquillizza, le piace che giriamo intorno (per ora solo in bagno) e non ha mai cercato di scappare terrorizzata..
Mi ha colpita il suo sgurdo alla prima vista. Ho visto una saggezza infinita..

29 VorreiMeglio, 22/04/13 05:52

Krisztina ha scritto:
Mi ha colpita il suo sgurdo alla prima vista. Ho visto una saggezza infinita..

Nessun dubbio che ciò che hai visto sia la realtà.. Credo vedrai anche una immensa gratitudine..

30 fiordaliso09, 22/04/13 06:55

Hai fatto un gesto bellissimo, stai tranquilla per la sete, i gatti anziani bevono molto, sai i reni non sono più quelli di una volta. Attenta al cibo, offri quello che le davano al gattile , i cambiamenti vanno fatti gradualmente e data l'età potrebbe manifestare problemi con un cibo diverso. Siate molto cauti. I gatti anziani sono coccoloni e dormiglioni, anche se hai certamente migliorato la sua vita tieni conto che ogni cambiamento, anche in meglio, può disturbarli , i bambini dovranno avere pazienza e lasciarla ambientarsi coi suoi tempi. Facci vedere la foto, dai, su che sito la troviamo?

Pagina 2 di 5

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!