adottare un gatto
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
Krisztina,
10/04/13 02:21
Ciao a tutti!
Vorrei chiedere un paio di consigli su un adozione.
Normale che un gattile chiede soldi (come "CONTRIBUTO") all'atto dell'adozione?
Qualche consiglio particolare per un adozione di un gatto anziano?
Grazie anticipatamente
Krisztina
2
Andrea,
10/04/13 09:01
Dipende quanti soldi.. visto che minimo devono farli sterilizzare e hanno sostenuto varie spese non ci vedo niente di male, anche se i rifugi che conosco non chiedono niente.
Tieni presente che se sono tenuti bene ciascun gatto costa al rifugio centinaia di euro l'anno.
3
Marina,
10/04/13 13:31
Krisztina ha scritto:
Ciao a tutti!
Vorrei chiedere un paio di consigli su un adozione. Normale che un gattile chiede soldi (come "CONTRIBUTO") all'atto dell'adozione?
Diversi lo fanno, ed e' anche giusto, perche' quei soldi servono a sostenere i gatti che rimangono.
Purtroppo spesso chi adotta un gatto pensa di fare gia' una buona azione adottandolo e non da' nulla come contributo, o magari pochi euro, invece deve tenere conto che il rifugio ha si' bisogno che i gatti vengano adottati, ma ha anche bisogno di avere soldi per mantenere quelli che rimangono.
Qualche consiglio particolare per un adozione di un gatto anziano?
Farlo visitare spesso dal veterinario per vedere che sia tutto a posto e farsi spiegare dai gestori del rifugio tutte le sue abitudini, per cercare di farlo sentire a casa.
4
goji,
10/04/13 13:41
Marina ha scritto:
Krisztina ha scritto:
Ciao a tutti!
Vorrei chiedere un paio di consigli su un adozione. > Normale che un gattile chiede soldi (come "CONTRIBUTO") > all'atto dell'adozione?
Diversi lo fanno, ed e' anche giusto, perche' quei soldi servono a sostenere i gatti che rimangono.
Purtroppo spesso chi adotta un gatto pensa di fare gia' una buona azione adottandolo e non da' nulla come contributo, o magari pochi euro, invece deve tenere conto che il rifugio ha si' bisogno che i gatti vengano adottati, ma ha anche bisogno di avere soldi per mantenere quelli che rimangono.
Infatti, io personalmente se adottassi un gatto e non mi chiedessero alcun contributo qualcosa glielo lascierei giù in ogni caso (soldi, cibo, coperte, ecc.), se non per le spese che hanno sostenuto per quel gatto (cioè sì, oltre a quelle) anche per gli altri gatti/animali del rifugio. Anzi, se potessi lo farei regolarmente, almeno per il rifugio della mia zona!
Riguardo il gatto anziano, prima di adottarlo mi preoccuperei di conoscere esattamente le sue abitudini, es. se è finito al rifugio da poco perché "orfano" del padrone, valuterei in base se abitava all'aperto o in appartamento per potergli garantire lo stesso stile di vita.
5
fiordaliso09,
10/04/13 15:15
Sì, chiedere un contributo è normale, di solito la richiesta per un gatto può essere di 50 euro.Tieni conto che la sterilizzazione di un maschio che costa meno di quella di una femmina si aggira sugli 80 euro. La cifra che versi serve a sostenere, in piccola parte, il gattile. Spesso le cure che hanno dato al gatto superano da sole quella cifra. Ci ho riflettuto un po' in passato e sono giunta alla conclusione che se non si è disposti a spendere 50 euro per prendere un gatto, magari pure già sterilizzato, probabilmente non saremo intenzionati nemmeno a garantirgli le cure necessarie. Una visita all'anno con vaccino va dai 30 ai 60 euro, il cardotek contro la filaria costa sui 20 euro. Insomma un gatto costa all'anno ben più di quella cifra solo per le cure di routine. Poi c'è il cibo, la sabbietta ... Insomma, alla fine sono giunta alla conclusione che possa servire come deterrente all'adozione per chi magari non ha riflettuto abbastanza sulle responsabilità che sta.per assumersi.
6
Krisztina,
10/04/13 22:22
goji ha scritto:
Riguardo il gatto anziano, prima di adottarlo mi preoccuperei di conoscere esattamente le sue abitudini, es. se è finito al rifugio da poco perché "orfano" del padrone, valuterei in base se abitava all'aperto o in appartamento per potergli garantire lo stesso stile di vita.
Grazie Goji, questo per me è gia scontato per un gatto qualsiasi da adottare. Io volevo sapere qualcosa di specifico in caso di un gatto anziano (oltre i 10 anni, ma anche 14).
Vorrei chiedervi anche (mi dispiace rattristarvi) cosa si fa nel momento in qui ti accorgi che lui/lei ti ha lasciato/a? Visto l'eta cosi avanzata, bisogna pensare anche a queste cose..
Grazie per i consigli
Krisztina
7
fiordaliso09,
11/04/13 07:07
Adottare un gatto anziano può voler dire affrontare prima il momento del distacco, certo . Che vuoi fare, lo affronti! Fa parte della vita, ma almeno ti è di consolazione che ha vissuto bene nel tempo passato con te. Come primo.gatto.però non scegliere un gatto anziano, chi non ha mai avuto gatti e ha locali esperienza può non accorgersi di alcune avvisaglie di malesseri, sceglierei un gatto di 6/8 anni al massimo. Lascerei il gatto di 10/14 anni a qualcuno più esperto oppure loprenderei come secondo gatto,così da notare meglio eventuali cambiamenti nel comportamento attraverso il confronto con l'altro.
8
Andrea,
11/04/13 09:47
Io comunque prenderei almeno 2 gatti, così si fanno compagnia. Non è come per i cani dove raddoppi l'impegno (basta pensare alle passeggiate..). Se li prendi insieme sai anche da subito che vanno d'accordo.
9
Krisztina,
11/04/13 23:48
Grazie Fiordaliso e Andrea per la risposta.
L'idea di 2 gatti insieme è un ottimo consiglio!
Vorrei ancora ritornare sul argomento-- dopo. Cosa bisogna fare in SPECIFICO?
10
Marina,
12/04/13 00:17
Krisztina ha scritto:
Grazie Fiordaliso e Andrea per la risposta.
L'idea di 2 gatti insieme è un ottimo consiglio!
Vorrei ancora ritornare sul argomento-- dopo. Cosa bisogna fare in SPECIFICO?
Ma perché pensarci ora? Mi pare un po' di cattivo auspicio... pensaci più avanti!
11
Krisztina,
12/04/13 00:50
Hm, no Marina, il dopo fa parte della vita. Non si puo arrivare a quel giorno impreparati!
Se è normale cercare un/a ginecologa e farsi consigliare PRIMA di essere incinte, trovare un pediatra di fiducia PRIMA di partorire, cosi trovare un veterinario esperto e di fiducia e di prepararsi a DOPO (come agire) per me è normale.
Spero di essermi spiegata bene.
Ciao
Krisztina
12
fiordaliso09,
12/04/13 10:44
Ma dopo in che senso? Dopo inteso "se muore"? In quel caso la risposta può essere solo soggettiva, c'è chi ne adotta un altro subito, c'è chi ha bisogno di elaborare per un po' il lutto, ma la risposta non é una sola: nessuno può sapere.come una persona affrontala perdita. Se.invece intendi dopo aver preso un animale anziano cosa fare, beh! Lo porti dal veterinario per una visita e se si ammala nel tempo lo curi.
13
Krisztina,
13/04/13 23:20
Si, esattamente dopo che è morto. Specifico.
Se ci muore un parente in casa e non sai cosa fare/non sei gia preparato (e tanti lo sono!) ci si rivolge ad un ufficio di pompe funebri, ma penso che per i gatti non esistono (almeno io non ne ho mai sentito parlare). Quindi come si deve agire (magari a cosa ci obbliga la legge?).
L'amato parente non puo finire direttamente in giardino nemmeno volendo, penso che sia cosi anche per i mici?!
14
fiordaliso09,
14/04/13 10:31
Krisztina ha scritto:
Si, esattamente dopo che è morto. Specifico.
Se ci muore un parente in casa e non sai cosa fare/non sei gia preparato (e tanti lo sono!) ci si rivolge ad un ufficio di pompe funebri, ma penso che per i gatti non esistono (almeno io non ne ho mai sentito parlare). Quindi come si deve agire (magari a cosa ci obbliga la legge?).
L'amato parente non puo finire direttamente in giardino nemmeno volendo, penso che sia cosi anche per i mici?!
Se il gatto muore in casa e hai un tuo giardino puoi seppellirlo lì, è vietato seppellirlo nei prati o nei parchi. Ma guarda che è più probabile che si debba ricorrere all'eutanasia, in quel caso ci pensa il veterinario a.meno che non desideri portarti via il corpo per seppellirlo. Il veterinario, a pagamento, provvede alla cremazione , lo può fare anche se ti muore in casa,basta chiederlo e pagare. Certo che io a queste cose non ho mai pensato prima di prendere un animale! In fondo avrei fatto come fanno gli altri, no? Mica tutti hanno un giardino dove seppellirli !
15
Marina,
14/04/13 13:00
fiordaliso09 ha scritto:
Certo che io a queste cose non ho mai pensato prima di prendere un animale! In fondo avrei fatto come fanno gli altri, no? Mica tutti hanno un giardino dove seppellirli !
Infatti, fa un po' venire i brividi, è come se quando ti nasce un bambino ti informi su come fare per il suo funerale...
Quando il gatto sta molto male, allora sì, a uno viene il legittimo pensiero per quando morirà, e si informa sul tema, ma pensarci prima ancora di adottarlo mi fa impressione.