ortaggi e lumache
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
pamela,
5/06/10 23:15
Da quando non uso più fertilizzanti chimici, ospito su terrazzo una colonia di lumache, che aumenta ogni anno. Non davano molto fastidio finché mi limitavo a tenere piante ornamentali, ma dopo aver visto dei broccoli crescere rigogliosi ma solo nello stelo, perchè foglie e infiorescenze venivano divorate prima che potessi vederle, ho deciso che fosse il caso di intervenire. Nelle vicinanze di casa ho solo giardini che vengono trattati con insetticidi e non avevo voglia di fare chilometri per trovare terreni incolti dove depositare le lumache.
Ho organizzato una deportazione, mettendo in un angolo lontano dalle piantagioni e un po' nascosto dei vasi di erbacce appetitose, nonché certe succulente, probabilmente regalatemi da qualcuno, che ho sempre segretamente detestato, ma che le lumache non detestano affatto.
Per qualche giorno, tutte le mattine ho prelevato lumache da ortaggi e fiori e le ho recapitate nella riserva. Ho annaffiato regolarmente i loro vasi, a volte più abbondantemente degli altri. Ho fatto anche uno sbarramento con dei vasi di timo, che ho piantato quest'anno, molto sgradito alle lumache. Mi ripromettevo di comprare crusca, di cui le lumache sono ghiotte, interrare dei piccoli contenitori con la crusca nei vasi che le lumache prediligevano, per raccoglierle proprio tutte, ma penso che non ce ne sarà bisogno. Le lumache prosperano nella loro riserva e le piante prosperano nel mio territorio. Il prossimo esperimento sarà spruzzare argento colloidale, di cui al momento sono sprovvista, nella riserva. L'argento colloidale non fa male agli insetti, ma impedisce la riproduzione dalle uova, è praticamente un anticoncezionale insettifero. Non sono sicura che funzioni, perché le lumache non sono insetti, ma molluschi e non ho informazioni dell'effetto dell'argento sulle loro uova.
Per tenere le lumache lontane dalle mie piantagioni, ho intenzione di seminare anche senape gialla, cerfoglio e crescione. Un altro metodo incruento, non praticabile nei miei vasi affollati di ortaggi consociati, è tracciare un cerchio con della sabbia intorno alle piante da proteggere. Le lumache non riescono ad attraversarlo.
Ciao
pamela
2
verdetartarugo,
11/06/10 15:44
Ma sei formidabile,che pazienza.Anche io convivo con una famigliola di lumache sul terrazzo.Originariamente erano le sventurate che salvavo dai banchi frutta dei supermercati,ma ora ho diversi ospiti nativi.Ma le mie girozolano come vogliono perchè ho solo piante ornamentali e fiorellini.E un geco...che trovai sullo zerbino praticamente appena nato vari anni fa,ora sebra un coccodrillino:)
3
Marina,
11/06/10 15:46
verdetartarugo ha scritto:
E un
geco...che trovai sullo zerbino praticamente appena nato vari anni fa,ora sebra un coccodrillino:)
Ma che bello!
Mandaci una foto, dai!
Che caro :-)
Ciao,
Marina
4
verdetartarugo,
11/06/10 15:52
Marina ha scritto:
verdetartarugo ha scritto:
E un
geco...che trovai sullo zerbino praticamente appena nato > vari anni fa,ora sebra un coccodrillino:)
Ma che bello!
Mandaci una foto, dai!
Che caro :-)
Ciao,
Marina
Problema numero uno :riuscire a fare una foto al geco color muro senza che lui scappi nelle fessure,ma 1 mese fa ci ero quasi riuscito e non demordo
problema numero due:io che riesco a pubblicare una foto,anche il mio profilo ne è sprovvisto perchè sono tecnicamente fermo al mesozoico.Ma ci ci riuscirò prima o POI,è una promessa :)
5
Lia78,
11/06/10 16:58
verdetartarugo ha scritto:
Ma sei formidabile,che pazienza.Anche io convivo con una famigliola di lumache sul terrazzo.Originariamente erano le sventurate che salvavo dai banchi frutta dei supermercati,ma ora ho diversi ospiti nativi
Anch'io ogni tanto trovo lumache nella verdura, e fin'ora la mia strategia era liberarle ad un parco pubblico vicino a casa dopo averle accuratamente reidratate. Dite che non è una buona soluzione? A giudicare dalla quantità di sterpaglia, non credo diano molti diserbanti....
6
Marina,
11/06/10 16:59
Lia78 ha scritto:
Anch'io ogni tanto trovo lumache nella verdura, e fin'ora la mia strategia era liberarle ad un parco pubblico vicino a casa dopo averle accuratamente reidratate. Dite che non è una buona soluzione?
Ma si', va benissimo!
Ciao,
Marina
7
Luke_V_,
11/06/10 18:09
verdetartarugo ha scritto:
Ma sei formidabile,che pazienza.Anche io convivo con una famigliola di lumache sul terrazzo.Originariamente erano le sventurate che salvavo dai banchi frutta dei supermercati,ma ora ho diversi ospiti nativi.Ma le mie girozolano come vogliono perchè ho solo piante ornamentali e fiorellini.E un geco...che trovai sullo zerbino praticamente appena nato vari anni fa,ora sebra un coccodrillino:)
Noo,lo voglio anch'io il gecko..l'anno scorso cominciati i miei traffici genetici di piante fuori al balcone ne ho incrociato uno pure io una sera,solo temo che quando l'ho spruzzato con l'acqua delle piante perchè non visto inizialmente l'abbia presa ad offesa..mai più visto.. ;((
8
Lifting_Shadows,
11/06/10 18:13
Io una volta il geco l'ho trovato attaccato sull'asciugamano in bagno :)
9
pamela,
11/06/10 18:40
Lifting_Shadows ha scritto:
Io una volta il geco l'ho trovato attaccato sull'asciugamano in bagno :)
Il tuo era un geco igienista. Il mio geco (credo che sia il più intraprendente di una famiglia) tutte le sere compie una transumanza da un luogo ignoto, probabilmente un ripostiglio, alla veranda, passado dietro al pc e ad una libreria.
Ciao
pamela
10
pamela,
11/06/10 19:02
verdetartarugo ha scritto:
Ma sei formidabile,che pazienza.Anche io convivo con una famigliola di lumache sul terrazzo.Originariamente erano le sventurate che salvavo dai banchi frutta dei supermercati,ma ora ho diversi ospiti nativi.
La mia stirpe di lumache penso provenga da un vivaio, dove ho comprato un'unica pianta, apparentemente priva di ospiti, anni fa.
Ci vorrebbe più pazienza a mettere tutte le lumache in un recipiente da mantenere umido, fare molta strada e depositarle sotto gli occhi degli immancabili curiosi in un terreno incolto. Purtroppo nel giardino pubblico più vicino ho visto i tipici cartelli che avvertono dell'uso di insetticidi e temo che nella mia cittadina non si salvi nessun giardino pubblico.
Ciao
pamela
12
pamela,
11/06/10 19:18
violenzacreativa ha scritto:
E se gli facesse male questo argento?
Hai ragione, non ci avevo pensato, perché fino a pochi giorni fa credevo che le lumache fossero insetti. Però so che non fa male agli animali superiori, si può usare per cani e gatti, ad esempio, si può usare anche per i pesci. Chiederò lumi a chi ne sa di più e vi farò sapere.
Ciao
pamela
13
verdetartarugo,
11/06/10 21:34
pamela ha scritto:
Ci vorrebbe più pazienza a mettere tutte le lumache in un recipiente da mantenere umido, fare molta strada e depositarle sotto gli occhi degli immancabili curiosi in un terreno incolto. Purtroppo nel giardino pubblico più vicino ho visto i tipici cartelli che avvertono dell'uso di insetticidi e temo che nella mia cittadina non si salvi nessun giardino pubblico.
ma infatti sarebbe sicuramente più traumatico trasportarle e poi loro sembra proprio ci stiano bene se si sono anche riprodotte.E' una forma di libertà protetta,penso siano fortunate le nostre lumache:)
14
Luthien,
12/06/10 10:05
mi sono salvata qs thread per quando avro delle pianticelle tutte mie ;)
per ora all'orto ci pensa il babbo...
15
fiordaliso09,
12/06/10 18:52
Ma dove abitate? Qui di gechi manco l'ombra, al massimo qualche riccio grassone ( si mangia il cibo che lasciano giù ai gatti) e qualche ratto...Però nel Naviglio abbiamo le nutrie! Fantastico, vero?