Addestramento degli animali.

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 Laura79, 6/10/12 21:57

L'altro giorno chiedevo al Dany se è vero che i cani da caccia vengono picchiati durante l'addestramento e lui mi ha detto di sì,
io mi domando: ma anche i cani poliziotti vengono maltrattati?
Lui mi ha detto di sì, ma a me sembra strano, i poliziotti dovrebbero addestrare in modo non violento, se no che tutori della legge sarebbero?
Il Dany mi ha detto che non esiste un tipo d'addestramento senza torture, perché l'animale tramite la paura impara ad obbedire all'uomo e a fare cose che per lui non sarebbero naturali.
Questo discorso, a mio parere, potrebbe essere valido per i cani che destinati ai combattimenti clandestini, che sono aggressivi e cattivi (in quanto gli uomini ce li fanno diventare), ma il pastore tedesco(il tipico cane poliziotto) è così buono con la gente che mi sembra impensabile che cresca a suon di botte.
Secondo voi ho ragione io o il Dany?

2 Laura79, 6/10/12 22:03

Mi correggo: cani che sono destinati ai combattimenti clandestini (ho sbagliato a scrivere, dalla fretta) Pardon!!!

3 Dario88, 7/10/12 06:40

Bèh di sicuro l'addestramento va a reprimere gli istinti naturali del cane, limitandone i comportamenti che altrimenti avrebbe in natura. E questa di per se è già una bella violenza.

Oltre a quelli citati da te, io mi chiedo come facciano ad addestrare gli anti-droga.

Non mi meraviglierei se .. .. ..

4 Andrea, 7/10/12 09:55

I cani da caccia sono quasi sempre picchiati e maltrattati. Anzi, molti li tengono in gabbie minuscole facendoli uscire solo per la caccia, in modo che la vedano come unica ragione di vita.

I cani poliziotto, cani-guida, cani usati nei film ecc. non credo che vengano picchiati ma di certo l'abuso psicologico non è meno grave. Credo che i cani poliziotto siano i meno sfortunati perché almeno devono imparare "solo" a fare certe cose, mentre i cani guida o i cani usati nei film sono praticamente dei robot. Sorridete a un cane poliziotto e a un cane guida e osservate le differenze.

Un cane guida non può distrarsi un attimo, è come abituare un bambino a ignorare tutti altri bambini, giocattoli, rumori ecc. ecc. e camminare come un automa con un solo scopo. Altro che maltrattamento.. E ovviamente quando non servono più fanno una brutta fine.

5 MoonLight, 7/10/12 11:12

Andrea ha scritto:
I cani da caccia sono quasi sempre picchiati e maltrattati. Anzi, molti li tengono in gabbie minuscole facendoli uscire solo per la caccia, in modo che la vedano come unica ragione di vita.

Poi diventano vecchi e inutilizzabili e vengono uccisi.

Credo che i cani poliziotto siano i meno
sfortunati perché almeno devono imparare "solo" a fare certe cose, mentre i cani guida o i cani usati nei film sono praticamente dei robot. Sorridete a un cane poliziotto e a un cane guida e osservate le differenze.

I cani poliziotto in effetti, tra tutti, sono i più "fortunati". Seguono un addestramento meno opprimente dei cani guida, che invece diventano degli automi, insensibili agli stimoli, apatici etc...
Da qualche anno (prima non si poteva), i cani poliziotto "pensionati" sono adottabili. Non so se ovunque, devo dire, qui è così, bisogna fare richiesta alle unità cinofile.
Se non vengono adottati... eh. Omertà. Non viene detto da nessuna parte, ma ci siamo capiti. Se l'accompagnatore ha cuore, a volte è lui stesso ad adottarlo.

Qui vicino c'è una signora non vedente, mi diceva che loro non hanno più voluto cani guida (l'ultimo che avevano l'hanno tenuto di compagnia) perché finivano col "viziarli" (con viziarli non intendo rimpinzarli di cibo, ma semplicemente trattarli con affetto e dimostrarlo con carezze e coccole... cioè quella che per noi dovrebbe essere la norma). Ai cani guida questo non è consentito perché devono rimanere "a pensiero fisso".
E con un cane guida inefficiente quindi le veniva proposto "guardi, lo possiamo sostituire"... Rendiamoci conto. Sostituzione e rottamazione come le auto.

Dario88 ha scritto:
Bèh di sicuro l'addestramento va a reprimere gli istinti naturali del cane, limitandone i comportamenti che altrimenti avrebbe in natura. E questa di per se è già una bella violenza.

Occhio che è un discorso a doppio senso.
Limitare i comportamenti del cane è anche un nostro compito, visto che li costringiamo a vivere nel nostro mondo. Altrimenti dovremmo permettere accoppiamenti selvaggi (e le lotte tra maschi), randagismo... Va beh non mi dilungo. Era per dire che la limitazione, per quanto sia una parola che non ci piace, serve alla loro sopravvivenza in un mondo a stampo umano, perché è qui che vivono.

Oltre a quelli citati da te, io mi chiedo come facciano ad addestrare gli anti-droga.

Non mi meraviglierei se .. .. ..

I cani antidroga sono sempre cani poliziotto. I metodi di addestramento sono sulla focalizzazione sull'odore della sostanza che ricercano. Da alcuni anni il metodo che viene usato è sì "giocoso", nel senso che vengono addestrati a ritrovare cose che abbiano un certo odore per poterci giocare. Il problema è che diventa pensiero ossessivo nel cane, entrano "in loop", sembrano schizofrenici, vedono solo una cosa.
Comunque l'episodio più brutto che mi sia mai capitato di vedere era sui cani addestrati a trovare gli esplosivi e sulle conseguenze quando le cose andavano male. Eh sì perché se il cane "si infortuna" (nel senso di muso devastato, zampe amputate etc...), diventa inutilizzabile... e si torna al discorso di prima.

Mamma mia che filippica ho tirato fuori...

6 Laura79, 7/10/12 13:31

Io anni fa avevo sentito che i cani antidroga venivano addirittura drogati e, spinti dalla crisi d'astinenza, si mettono alla ricerca delle sostanze stupefacenti.
Ma se mi dici che l'addestramento è fatto in modo giocoso, mi tranquillizzo.

7 Marina, 7/10/12 14:12

Non è che ci sia molto da tranquillizarsi, visto quello che è stato spiegato...

8 Andrea, 7/10/12 14:13

Laura79 ha scritto:
Io anni fa avevo sentito che i cani antidroga venivano addirittura drogati e, spinti dalla crisi d'astinenza, si mettono alla ricerca delle sostanze stupefacenti.

Sono leggende metropolitane, credo che nessun agente vorrebbe andare in mezzo a spacciatori di droga accompagnato da un pastore tedesco in crisi di astinenza..

Ma se mi dici che l'addestramento è fatto in modo giocoso, mi tranquillizzo.

E' comunque maltrattamento. Probabilmente il meno peggio rispetto a cani guida, spot televisivi, cinema ecc. ma sempre maltrattamento.

9 danvegan, 7/10/12 16:54

Infatti non e' che questo cambi di molto le cose.

Ogni volta che si ha un dubbio di come stia un animale, basta pensare a come staremmo noi nella stessa situazione. Io vorrei essere semplicemente libero, l' errore e' ritenere quasi normale che il cane debba servire all' uomo. Non e' cosi', perche' nessuno dovrebbe avere il diritto di decidere per la vita di qualcun altro, sia questo un uomo, una donna, un bambino, un cane, una gallina o un topo.

Noi chiamiamo selvatici gli animali che vivono nella natura, ma essi sono semplicemente liberi !!!

10 Carlovegan, 8/10/12 00:55

Anche i cani da ricerca o da maceria non se la passano per niente bene,
esercitazioni durissime! E' incredibile ma fra queste prove c'è l'attraversamento del cerchio di fuoco, passaggi vicini al fuoco, salire su scale verticali in ferro o legno, attraversare passerelle strettissime, attraversare scale disposte orizzontalmente con pioli ad una distanza, l'uno dall'altro, di 30cm, sostare e passare davanti ad una bettumiera con dentro dei sassi ed altre coercizioni schifose.
Per non parlare poi delle polveri sottili che i cani da maceria respireranno durante il "lavoro" e che dire dell'amianto?

Vogliamo parlare degli addestramenti dei cani K9, dove il collare elettrico è di prassi?

11 Myeu, 12/10/12 15:49

Laura79 ha scritto:
Io anni fa avevo sentito che i cani antidroga venivano addirittura drogati e, spinti dalla crisi d'astinenza, si mettono alla ricerca delle sostanze stupefacenti.

Non è proprio così, il cane non viene spinto alla crisi di astinenza per cercare la droga, ma, a furia di annusare così tante sostanze a lungo, ne potrebbe sviluppare una. Perciò dopo un certo periodo, relativamente breve, i cani antidroga vengono rimpiazzati: hanno subito, su più larga scala, gli stessi effetti che la droga fa a un drogato. E' giocoforza che, per cercare della cocaina, il cane la annusi; se la annusa, la "sniffa", esattamente come un cocainomane! Gli farà, quindi, gli stessi effetti.

12 Carlovegan, 12/10/12 17:22

Myeu ha scritto:
Non è proprio così, il cane non viene spinto alla crisi di astinenza per cercare la droga, ma, a furia di annusare così tante sostanze a lungo, ne potrebbe sviluppare una. Perciò dopo un certo periodo, relativamente breve, i cani antidroga vengono rimpiazzati: hanno subito, su più larga scala, gli stessi effetti che la droga fa a un drogato. E' giocoforza che, per cercare della cocaina, il cane la annusi; se la annusa, la "sniffa", esattamente come un cocainomane! Gli farà, quindi, gli stessi effetti.

Da ignorante chiedo: sei sicura che il cane sniffi la cocaina?
Non è che sente l'odore che emana, forse?

13 Andrea, 13/10/12 10:15

Esatto, sente l'odore, non gli fa nessun effetto. Anche perché come ho scritto sopra non sarebbe pensabile andare in giro tra la gente con pastori tedeschi di 40 kg che assumono droga.

Il maltrattamento sta nell'addestramento in se, che siano cani usati per cercare droga o esplosivo o guidare i non vedenti.

Tra l'altro se annusando un contenitore con dentro della droga (ad esempio uno zaino) ne sentissero gli effetti li sentirebbe anche il corriere che lo porta per ore.

14 Carlovegan, 13/10/12 17:36

Ecco, mi sembrava strano che questi poveri cagnoni dovessero anche subire gli effetti delle droghe, già fanno una vita di sacrifici :-(

15 WildSoul, 28/10/13 21:12

Poveri animali :( io amo tantissimo i cani e mi riempio di gioia vederli giocare felici in un prato con le persone che amano.

Che triste sapere che cani da guida debbano essere privati della vita ma continuare a vivere in uno stato di sofferente apatia... senza poter provare emozioni, ricevere affetto e amore, ecc..

"Papà, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi