IL PANE... ?; pagina 2
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
16
Raggio_verde,
6/12/06 16:42
Secondo voi l'impastatrice per il pane è una spesa utile? Nel senso che si è più invogliati a farlo e viene più buono? Io un paio di volte l'ho fatto a mano seguendo una ricetta che prevedeva un paio di impasti a distanza di tempo, metti e togli dalla coperta, e mi sembrava di stare ad accudire un pupo!!
17
mariele,
8/12/06 23:01
Io non uso l'impastatrice ma un semplice robot da cucina. Questo mi consente di limitare il tempo dell'impasto a non più di cinque minuti. Diciamo che, tutto compreso, mi bastano 15-20 minuti per fare il pane (avendo la pasta madre già pronta in frigorifero). Niente a che vedere, insomma, con "l'accudire il pupo". L'impastatrice credo
che sia ancora meglio del robot. Il problema caso mai è il costo, molto elevato, di una buona impastatrice.
Ciao Mariele
18
michelangelo,
9/12/06 15:47
mariele ha scritto:
Io non uso l'impastatrice ma un semplice robot da cucina. Questo mi consente di limitare il tempo dell'impasto a non più di cinque minuti. Diciamo che, tutto compreso, mi bastano 15-20 minuti per fare il pane (avendo la pasta madre già pronta in frigorifero). Niente a che vedere, insomma, con "l'accudire il pupo". L'impastatrice credo che sia ancora meglio del robot. Il problema caso mai è il costo, molto elevato,
TIPO?
di una buona impastatrice.
19
tucano,
9/12/06 16:02
michelangelo ha scritto:
TIPO?
Mi sembra di ricordare di aver pagato la mia sui 50 - 60 euro, ma dopo un po' di tentativi in cui il pane mi usciva sempre della consistenza di una pietra ho smesso di usarla. La colpa era mia comunque perché altra gente con la stessa impastatrice diceva di fare del pane molto buono. Non so cosa sbagliassi...
20
Lucik,
9/12/06 17:27
Però consumare corrente elettrica anche per fare il pane farebbe venire il dubbio. Peraltro relativo.
21
mariele,
10/12/06 17:32
L'impastatrice che ho visto io era sui 400-500 euro. Però non ho fatto ricerche approfondite in merito, e quindi può darsi che ve ne siano di ottime in circolazione a molto minor prezzo. Io comunque per il momento tiro avanti col mio robot. Che per un chilo di pane mi consuma un minuto di corrente elettrica, forse nemmeno. Non mi sembra di scialare. E poi il pane che compri è pure impastato meccanicamente e non a mano.
Saluti.
22
Lucik,
10/12/06 23:26
Comunque il pane più naturale dovrebbe essere di farina macinata a pietra (perchè è un processo che non emana il calore che emanano i rulli in metallo, mantenendo ancor più inalterate le caratteristiche del grano). In Italia, ho sentito di un solo panificio che vendeva pane fatto con quel tipo di farina.
23
mariele,
11/12/06 15:19
Certo che adopero farina macinata a pietra. Anche questa però dev'essere impastata. E l'impasto a mano è molto laborioso e faticoso, specie se la farina è integrale. Per questo credo che non lo faccia ormai più nessuno manualmente. Meglio affidarsi a un'impastatrice, la quale non mette assolutamente a rischio la qualità della farina, limitandosi a rivoltarla in maniera decisa ma dolce (lo stesso non si può dire del mio robot)
24
pamela,
4/01/07 18:06
Io l'impastatrice ce l'ho ma non la uso. Per il momento
non ho la macchina del pane. Ho il robot, ma mi sembra di far prima a mano. Impasto in una grossa ciotola di vetro, cioè un'insalatiera, con un cucchiaio di legno, fino a quando la pasta non appiccica più. Poi, per qualche minuto a mano, finché non si formano bolle nella pasta. Mentre si impasta in questo modo, si può fare anche altro, ad esempio leggere o guardare la tv, chi ce l'ha. Faccio pane, ma anche pizza e focacce, oppure calzoni o torte ripieni di verdure. Cerco di avere sempre un po' di pasta di pane,
per il caso mi venga qualche idea. Tanto, ha vita breve e devo rifarla in continuazione.
Fino a qualche giorno fa, mettevo sempre sulla pasta nella ciotola un tovagliolo inumidito, per non farla seccare, ma ultimamente ho ceduto e ricorro alla pellicola, perché il tovagliolo mi dimenticavo di inumidirlo almeno un paio di volte al giorno. Mi dispiace un po' perché dava un'aria antica alla cucina, questa ciotola con il suo bravo tovagliolo a quadretti.
Ciao
Pamela
25
BabyTN,
4/01/07 18:48
A Natale mi hanno regalato la macchina per farlo e devo dire che mi trovo bene... posso farlo con qualsiasi farina ed aggiungere quello che voglio.: olive, semi, frutta secca, pomodorini secchi ecc ecc....
26
Tableboy,
8/01/07 18:15
aproposito di pane nei discount della Lidl ,o come cavolo si scrive? vi sono diverse confezioni di farine particoleri per fare pani di vari tipi.
almeno in quello di campi fiorentino ci sono vengonodallagermania .
27
michelangelo,
10/01/07 18:10
mariele ha scritto:
Quanto infine alla pasta acida, rinvio la spiegazione al manuale della L.Baroni, Curarsi con la cucina eica. Però se qualcuno è interessato alla ricetta, me lo faccia sapere che gliela mando su questo forum.
io. (ho "la c.etica",ma non "curarsi con..")
28
mariele,
10/01/07 22:04
Preparazione della pasta madre (da "Curarsi con la cucina etica", Barbero-Baroni):
* Impastare un pugno di farina con acqua fresca finchè l'impasto non diventerà morbido ma non appiccicoso.
* Mettetelo in una ciotola coperta con un panno che dev'essere mantenuto sempre umido.
* Dopo 48 ore aggiungete 3-4 cucchiaini di acqua tiepida e un altro pugno di farina e reimpastate.
* Riponetelo nella ciotola coperta dal panno umido: dopo altre 48 ore la vostra prima pasta madre sarà pronta.
29
hokusai77,
11/01/07 10:38
Di solito lo compro, bio, integrale e bianco, a lievitazione naturale e cotto al forno a legna.
30
michelangelo,
22/01/07 11:26
mariele ha scritto:
Preparazione della pasta madre (da "Curarsi con la cucina etica", Barbero-Baroni):
* Impastare un pugno di farina con acqua fresca finchè l'impasto non diventerà morbido ma non appiccicoso.
* Mettetelo in una ciotola coperta con un panno che dev'essere mantenuto sempre umido.
* Dopo 48 ore aggiungete 3-4 cucchiaini di acqua tiepida e un altro pugno di farina e reimpastate.
* Riponetelo nella ciotola coperta dal panno umido: dopo altre 48 ore la vostra prima pasta madre sarà pronta.
ok!