palline da tennis; pagina 2

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 2 di 2

16 fiordaliso09, 27/03/13 12:12

Krisztina ha scritto:
Grazie DAN proprio quello che mi serviva. Purtroppo ho fatto una FAVOLOSA :-) a semplicissima torta al cioccolato per il compleanno di mia quasi cognata e il marito nonostante io lo abbia avvertito, ha dato un pezzo al loro cane. = niente piu cioccolato nei regali che gli porto in futuro e lo informero di questi dettagli.

Sì è meglio. Molti non lo sanno o non ci voglione credere perchè danno per scontato che se a noi non fa nulla, non farà male nemmeno al cane, niente di più sbagliato! Non dò mai cioccolato o cacao agli animali, l'unica eccezione sono stati i ratti, in quanto mi ero documentata e a loro non fa male, però nonostante sembrassero fortemente interessati al biscotto al cacao che mi stavo mangiando, alla fine lo hanno mangiato con meno entusiasmo di quello all'avena, così ho lasciato perdere anche con loro.

17 Krisztina, 27/03/13 23:55

danvegan ha scritto:
Un cane di grossa taglia, per esempio, con 200g rischia la vita, magari avvertili

fortunatamente (per dire!) era solo una bricciola (grandezza circa mezzo biscotto), ma mi sono inc* . Quando stava per darlo, io ho avvisato in anticipo, ma lui gliela data lo stesso, quasi come una sfida nei miei confronti. "Non muore mica, non è la prima volta che glielo do" e "visto che gli piace, se gli farebbe male, non la mangerebbe".. e frasi simili come accompagnamento del gesto. Conosciate bene questi tipi anche voi, vero?

Come certi genitori/nonni con il vino/sigarete (e quant'altro di dannoso) e i loro figli (anche dell'eta dell'asilo)..

Sono LORO che ci chiamano "FANATICI" , mentre noi siamo solo "COERENTI", come ha detto la cara ANTONELLA S. :-)

Si, il cane è di taglia grossa (mi sembra tipo lupo, ma io sono molto ignorante in materia di cani), pure vecchia e malata, non durera a lungo ormai poveretto. :-(

Grazie a tutti per i consigli!
Un abbraccio

Krisztina

18 Andrea, 28/03/13 08:06

"visto che gli
piace, se gli farebbe male, non la mangerebbe"..

Queste sono le frasi più ridicole: come se un animale che vive in un contesto del tutto innaturale, di forte a un dolce fatto avesse l'istinto che lo guida.. non si parla di un lupo selvatico che sceglie se mangiare o no qualcosa di naturale come una data erba che cresce nel suo ambiente.

Pagina 2 di 2

"Papà, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi